HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 194 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
La ricerca di lune in orbita attorno a pianeti di altri sistemi solari è ancora agli inizi, non se ne conoscono ancora con certezza. Utilizzando i telescopi spaziali Kepler e Hubble, gli astronomi hanno però trovato una candidata d’eccezione: una luna con le dimensioni di Nettuno in un sistema solare distante circa 8mila anni luce da noi.
Tag:esolune, KEPLER 1625B, Telescopio Spaziale Hubble, Telescopio Spaziale Kepler
Dopo le continue notizie di partenza posticipata per il telescopio spaziale Webb, è invece in partenza il nuovo cercatore di pianeti della NASA TESS. Partirà il 16 aprile da Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9. Con campio molto più ampio di stelle molto più vicine e luminose del suo predecessore Kepler, fornirà ai telescopi di futura generazione candidati pianeti di taglia terrestre di cui studiare caratteristiche e atmosfera alla ricerca di ambienti che possano sostenere la vita.
Tag:Pianeti Extrasolari, Telescopio Spaziale Kepler, TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite)
IL TELESCOPIO KEPLER NE HA VISTE SEI Una ricerca condotta da astrofili e astronomi professionisti insieme, lavorando sui dati di Kepler, ha rivelato le tracce di sei probabili esocomete attorno alla stella Kic 3542116, a 800 anni luce da noi. Esocomete come sembra essere C/2017 U1, quella che è passata a farci visita in questi giorni
Tag:A/2017 U1, C/2017 U1, esocomete, Telescopio Spaziale Kepler
C’è un mistero che avvolge, letteralmente, la stella di Tabby. Scartate le megastrutture aliene come causa delle sue ingenti e rapidissime variazioni di luminosità, le ricercatrici e i ricercatori che indagano sul caso passano al setaccio tutti i possibili fenomeni sospettati
Tag:KIC 8462852, STELLA DI TABBY, Telescopio Spaziale Kepler
Telescopi terrestri giganti insieme, sulle tracce di mondi possibili, già individuati dal cacciatore di esopianeti della NASA. Sono i due “gemelli” del Keck, quelli del Gemini, l’Automated Planet Finder californiano e il Large Binocular Telescope di Mount Graham, per un quarto di proprietà INAF. Il “bottino”? Oltre cento pianeti extrasolari
Tag:APF, gemini, K2, Osservatorio W.M. Keck, Pianeti Extrasolari, Telescopio Spaziale Kepler
In un colpo solo, la NASA ha annunciato la scoperta di 1284 nuovi esopianeti da parte del telescopio spaziale Kepler, un nuovo record che porta il numero totale di mondi in orbita attorno a stelle aliene a oltre 3200.
Tag:Pianeti Extrasolari, Telescopio Spaziale Kepler
L’elenco dei pianeti extrasolari rocciosi in zona abitabile – adatti alla vita – per ora non è molto lungo, ma nel giro di pochi anni ne conosceremo probabilmente centinaia. Ricercatori dell’Università di Washington hanno sviluppato un indice per classificare quelli più promettenti, e utilizzare al meglio i futuri grandi telescopi come il James Webb, successore di Hubble
Tag:Astrobiologia, esopianeti, JWST (James Webb Space Telescope), Pianeti Extrasolari, Telescopio Spaziale Kepler, vita aliena, vita extraterrestre, Vita nello Spazio
Secondo un pronunciamento dell’attuale Chief Scientist della NASA, nuovi strumenti e future missioni spaziali forniranno a breve la prova dell’esistenza della vita; se non nel Sistema solare, sicuramente sui pianeti extrasolari. È una sua personale opinione o un parere condiviso dall’intera comunità astronomica? «Finalmente abbiamo la tecnologia adatta e la stiamo ulteriormente potenziando; i nuovi [...]
Tag:Pianeti Extrasolari, seconda Terra, Telescopio Spaziale Kepler
Due nuovi pianeti massicci sono stati scoperti attorno ad una gigante rossa. Si tratta di due gioviani-caldi di cui uno in particolare, Kepler-432b, presenta delle stranezze. Secondo i ricercatori, il pianeta potrebbe rappresentare un caso raro oppure potrebbe far parte di una comune classe di esopianeti che vengono di solito distrutti man mano che le loro stelle ospiti evolvono. I risultati su Astrophysical Journal
Tag:esopianeti, giganti gassosi, Telescopio Spaziale Kepler
[archive]