HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 322 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Cosa fece impallidire per mesi, dal novembre 2019 all’aprile 2020, una fra le stelle più brillanti del cielo? Una possibile risposta arriva ora da una lunga campagna osservativa condotta in banda ultravioletta con il telescopio spaziale Hubble: la responsabile fu una nube di polvere prodotta a seguito di un’imponente emissione di plasma dalla stella stessa
Tag:betelgeuse, Evoluzione Stellare, Telescopio Spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble compie 30 anni, e come sempre lo fa rilasciando una delle sue straordinarie immagini: una versione cosmica di un mondo sottomarino brulicante di stelle in formazione. I festeggiamenti invece verranno rimandati per quando la pandemia permetterà al pubblico di partecipare a mostre e eventi… perché tutti si possa godere in sicurezza della meraviglia del lavoro di Hubble.
Tag:Telescopio Spaziale Hubble
Anche la cometa interstellare non ha retto al calore del nostre Sole… Recenti osservazioni della cometa interstellare 2I/Borisov compiute con il telescopio spaziale Hubble hanno messo in evidenza un fenomeno di frammentazione del nucleo, come accade di frequente anche per le comete appartenenti al Sistema solare. Il frammento, con dimensioni stimate dell’ordine di 100 metri, si è dissolto in pochi giorni nello spazio
Tag:2I/Borisov, cometa interstellare, comete, Telescopio Spaziale Hubble
È passato quasi un quarto di secolo dalla pubblicazione del primo campo profondo di Hubble (Deep Field). L’immagine fu diffusa a gennaio del 1996 e rappresentò una svolta epocale per la cosmologia: era la prova visibile che l’Universo era pieno di galassie fino ai limiti estremi di sensibilità del telescopio e che quelle galassie erano [...]
Tag:Hubble Deep Field, Hubble Legacy Field, Telescopio Spaziale Hubble
Una incredibile immagine della nebulosa a forma di clessidra del Granchio Australe è stata rilasciata in occasione del 29 ° anniversario del telescopio spaziale Hubble. La nebulosa, creata da un sistema stellare binario, è uno dei tanti oggetti che Hubble ci ha aiutato a comprendere nell’arco della sua fruttuosa vita.
Tag:nebulosa granchio australe, Telescopio Spaziale Hubble
Piccolo incidente di percorso per il telescopio spaziale Hubble, fermo da qualche giorno per un problema a un giroscopio. Nulla però di non superabile, assicura la NASA, il telescopio spaziale continuerà ancora per molto a mostrarci straordinarie immagini del cielo profondo e a fornire dati alla ricerca.
Tag:Frontier Fields, NASA, safe mode, Telescopio Spaziale Hubble
La ricerca di lune in orbita attorno a pianeti di altri sistemi solari è ancora agli inizi, non se ne conoscono ancora con certezza. Utilizzando i telescopi spaziali Kepler e Hubble, gli astronomi hanno però trovato una candidata d’eccezione: una luna con le dimensioni di Nettuno in un sistema solare distante circa 8mila anni luce da noi.
Tag:esolune, KEPLER 1625B, Telescopio Spaziale Hubble, Telescopio Spaziale Kepler
Alcuni astronomi hanno usato lo strumento MUSE installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO in Cile e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA per effettuare il test più preciso finora della teoria della relatività generale di Einstein al di fuori della Via Lattea. La galassia vicina ESO 325-G004 funge da potente lente gravitazionale, distorcendo la luce che proviene da una galassia distante, nascosta dietro di essa, per creare un anello di Einstein intorno al proprio centro. Confrontando la massa di ESO 325-G004 con la curvatura dello spazio circostante, gli astronomi hanno trovato che la gravità su queste scale di dimensione astronomica si comporta come descritto dalla relatività generale. Questo permette di escludere alcune teorie alternative della gravità.
Tag:Lente gravitazionale, Telescopio Spaziale Hubble, VLT (Very Large Telescope)
Il telescopio spaziale Hubble ha fotografato la prima immagine di una compagna sopravvissuta di una supernova, diventando anche la prova più convincente che le supernovae siano originate da sistemi stellari doppi. La compagna della stella progenitrice della supernova 2001ig non era infatti innocente spettatrice dell’esplosione, ma bensì stava sottraendo tutto l’idrogeno dal guscio più esterno della stella condannata.
Tag:SN 2001ig, Supernovae, Telescopio Spaziale Hubble
In astronomia una delle questioni più spesso affrontate dagli astronomi professionisti è quella del conto e della misura. E questo non è dovuto solo al fatto che noi esseri umani, nella nostra vita quotidiana, siamo in qualche modo affascinati dal desiderio di conoscenza e attratti dal sapere quanti oggetti ci circondino e quali siano le [...]
Tag:Galassie, Hubble Deep Field, Telescopio Spaziale Hubble
Una nuvola colorata di gas interstellare incandescente che è solo una piccola parte della Nebulosa Laguna, un vasto vivaio stellare, una regione piena di attività, con venti feroci soffiati da stelle calde, vorticosi fumaioli di gas e formazione stellare intensa, il tutto immerso in un labirinto nebuloso di gas e polvere. Hubble ha utilizzato sia gli strumenti ottici che quelli a infrarossi per studiare la nebulosa, che è stata osservata per celebrare il suo 28esimo anniversario.
Tag:Nebulosa Laguna - M8 - NGC 6523, Telescopio Spaziale Hubble
Utilizzando il famoso telescopio spaziale della Nasa, i ricercatori dello dello Space Telescope Science Institute hanno trovato la popolazione più numerosa di nane brune – oggetti che sono più massicci dei pianeti ma che non brillano come stelle – finora conosciuta. Gli esperti hanno anche trovato tre pianeti giganti, tra cui un sistema binario dove due pianeti orbitano insieme in assenza di una stella madre
Tag:nane brune, Nebulosa di Orione M42 - NGC 1976, pianeti orfani, Telescopio Spaziale Hubble
Non solo due asteroidi che orbitano uno attorno all’altro ma con l’attività di una cometa. Questo si è rivelato essere l’asteroide/cometa 188P, uno degli oggetti ibridi dalla doppia natura rintracciati nella cintura degli asteroidi. E questa sua natura non è solo un unicum al momento in questo tipo di asteroidi, ma ci permette di avere importanti informazioni per la comprensione della formazione e dell’evoluzione di tutto il nostro sistema solare.
Tag:188P, acqua sulla Terra, asteroide cometa, Max Planck Institute, pan-STARRS, Spacewatch, Telescopio Spaziale Hubble
[archive]