HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
11 Dicembre 2019
Ci sono 294 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Un gruppo di esperti della NASA ha studiato obiettivi e potenzialità di una ipotetica missione per portare un lander su Europa, la luna ghiacciata di Giove. Sarebbe il modo migliore per appurare se quel mondo lontano, tra i migliori candidati a ospitare la vita nel Sistema solare, è davvero abitabile.
Tag:Astrobiologia, Europa, Giove, JUICE, NASA, ricerca di vita, Sistema Solare, Vita nello Spazio
Vixen 102m + ERF rejection filter da 110mm+ filtro Coronado PST+ Lente di Barlow apo 2x+ camera Imaging Source DMK 31BU03. Registax : 600frames su 880 per il disco; 670 su 890 per il bordo. Photoshop: composizione, disco invertito e falsi colori.
Tag:Sistema Solare, sole h alpha
Vixen 102m + ERF rejection filter da 110mm+ filtro Coronado PST+ Lente di Barlow apo 2x+ camera Imaging Source DMK 31BU03. Registax : 620 frames su 880 per il disco; 580 su 870 per il bordo. Photoshop: composizione, disco invertito e falsi colori.
Tag:Sistema Solare, sole h alpha
Vixen 102m + ERF rejection filter da 110mm+ filtro Coronado PST+ Lente di Barlow apo 2x+ camera Imaging Source DMK 31BU03. Registax : 620 frames su 880 per il disco; 580 su 870 per il bordo. Photoshop: composizione, disco invertito e falsi colori.
Tag:Sistema Solare, sole h alpha
Vixen 102m + ERF rejection filter da 110mm+ filtro Coronado PST+ Lente di Barlow apo 2x+ camera Imaging Source DMK 31BU03. Registax : 620 frames su 880 per il disco; 580 su 870 per il bordo. Photoshop: composizione, disco invertito e falsi colori.
Tag:Sistema Solare, sole h alpha
Vixen 102m + ERF rejection filter da 110mm+ filtro Coronado PST+ Lente di Barlow apo 2x+ camera Imaging Source DMK 31BU03. Registax : 620 frames su 880 per il disco; 580 su 870 per il bordo. Photoshop: composizione, disco invertito e falsi colori.
Tag:Sistema Solare, sole h alpha
4.07.2013 (16’07h) Apo 130/900+Astrosolar ND 3.5+ Filtro neutro ND3 Canon EOS 600D Iso100,Exp 1/13
Tag:Sistema Solare
La sonda NASA lanciata nel 1977 dovrebbe essere già nello spazio interplanetario. Invece i suoi strumenti rivelano la presenza di una zona finora non prevista, chiamata “heliosheath depletion region”, in cui si sente ancora il campo magnetico solare ma sono quasi scomparsi i flussi di particelle cariche e ioni a bassa energia provenienti dal Sole. Tre studi su Science.
Tag:eliosfera, NASA, raggi cosmici, Sistema Solare, spazio interstellare, Voyager 1
Qual è il sito ideale per cercare eventuali forme di vita nell’oceano d’acqua salata che si nasconde sotto la superficie ghiacciata di Europa? La risposta arriva dall’analisi dei dati raccolti dieci anni fa dalla sonda NASA Galileo. E potrà servire a pianificare missioni future come JUICE.
Tag:Europa, Giove, NASA, Sistema Solare
Nel giovane Sistema solare non fu solo la Luna a sperimentare un periodo di intenso bombardamento di meteoriti ma anche l’asteroide Vesta. Questi i risultati di uno studio apparso online sul sito di Nature Geoscience e guidato da Simone Marchi, ricercatore italiano che lavora negli USA e a cui ha partecipato Maria Cristina De Sanctis, dell’INAF-IAPS.
Tag:asteroidi, cerere, Dawn, IAPS Roma, Lazio, Luna, Meteoriti, NASA, Sistema Solare, Vesta, VIR
Nuovi dettagli sul passato dell’asteroide Vesta, su Nature di questa settimana. Una simulazione al computer conferma che la parte meridionale fu colpita in rapida sequenza da due impatti con corpi minori, che hanno determinato la topografia osservata dalla missione Dawn della NASA. Ma qualcosa ancora non torna nella composizione delle rocce.
Tag:asteroidi, Dawn, NASA, Nature, Sistema Solare, Vesta
Come una buona pianificazione delle osservazione permette di vedere l’invisibile. A confronto, due immagini della stessa porzione del pianeta Mercurio realizzate dalla missione Messenger.
Tag:Mercurio, Messenger, Sistema Solare
Evidente configurazione astronomica dei tre principali oggetti. Non visibili ma allineati anche Urano e Mercurio in questi giorni.!
Tag:Sistema Solare
Propongo un Sistema Solare ottenuto da una composizione di immagini. SOLE: foto ottenuta con un Personal Solar Telescope 40/400 Coronado, oculare di proiezione, fotocamera compatta Nikon E2100. Mercurio-Venere-Marte-Giove-Saturno: immagini ottenute dalla somma dei migliori frame da filmati con webcamera Philips ToUcam PRO II 840K applicata ad un riflettore TAL da 120 mm f/6,7 piu lente [...]
Tag:Sistema Solare
[archive]