HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
20 Febbraio 2019
Ci sono 278 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
No… ovviamente non si sta parlando di conversazioni aliene! Ma l’interazione delle energie in gioco nel moto di Encelado attorno a Saturno e i suoi anelli, crea onde di plasma che possono essere registrate e trasformate in suoni e, quindi, ascoltate… e ci raccontano un sacco sulle diverse dinamiche presenti nell’ambiente di questo sistema planetario. Sentite qui!
Tag:Encelado, linee di campo magnetico, missione Cassini, Radio Plasma Wave Science (RPWS), Saturno
Le immagini rilasciate dalla sonda NASA-ESA-ASI hanno permesso di creare un’animazione dell’ultimo flyby su Encelado. Il 15 settembre, Cassini finirà la sua missione e l’evento sarà seguito in diretta dalla sede dell’Asi in collegamento con il JPL e il Sardinia Deep Space Antenna a Cagliari
Tag:Cassini-Huygens, Encelado, Grand Finale, Sonda Cassini
Tra le prime mansioni del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato a ottobre 2018, ci sarà quella di osservare due tra le più interessanti lune del nostro Sistema solare: Europa ed Encelado. In orbita, rispettivamente, attorno a Giove e a Saturno, posseggono entrambe grandi oceani sotterranei: candidati ideali per la ricerca di forme di vita extraterrestre
Tag:Encelado, Europa, JWST (James Webb Space Telescope), Oceani sotterranei, Sistema Solare
SEGNO CHE CI SAREBBERO LE CONDIZIONI PER LA VITA Là sotto alla crosta ghiacciata della sesta luna di Saturno, a oltre un miliardo di km dalla Terra, avviene un processo che – per quanto ne sappiamo – è presente solo lì e sul nostro pianeta: l’attività idrotermale. L’annuncio nella conferenza stampa Nasa, lo studio su Science
Tag:Encelado, missione Cassini, NASA, oceano, ricerca di vita, Saturno
Un nuovo studio, sulla base di osservazioni a microonde del Polo Sud di Encelado, la sesta luna più grande di Saturno, rivela che la luna è più calda del previsto a pochi metri sotto la superficie ghiacciata. Questo vorrebbe dire che il calore interno della luna viene trasportato, in alcune zone, più in alto del previsto, e che quindi l’oceano liquido sotto la crosta della Luna potrebbe trovarsi a soli 2 chilometri al di sotto della superficie.
Tag:Encelado, missione Cassini, oceano, Saturno
Encelado, la luna di Saturno, in questa nuova immagine rilasciata dalla missione Cassini, ci mostra i suoi due volti. Quello più antico butterato e segnato dalla sua storia fatta di innumerevoli impatti, e quello più giovane, i cui segni dell’età sono stati cancellati dall’attività geologica.
Tag:attività geologica, dicotomia, Encelado, missione Cassini, NASA, Saturno
L’analisi chimico-fisica dei grani di polvere emessi dai geyser presenti nell’emisfero australe del satellite, catturati dalla sonda Cassini nello spazio interplanetario, suggeriscono che sia in corso attività di tipo idrotermale, come negli oceani terrestri. Lo studio su Nature
Tag:attività idrotermale, Encelado, geyser, Saturno
Non si sa se di nuovo satellite si tratti, ma l’oggetto immortalato dalla sonda Cassini della NASA sul bordo esterno dell’anello più esterno di Saturno ha già un nome: Peggy. La sonda avvicinerà il disco di Saturno nel tardo 2016 fornendo un’ulteriore opportunità di studio di un fenomeno che potrebbe rivelarsi davvero unico.
Tag:Cassini-Huygens, Encelado, Saturno, Titano
La distesa d’acqua allo stato liquido presente sotto la superficie della luna di Saturno è stata caratterizzata misurando le variazioni della velocità della sonda Cassini. Su Science lo studio coordinato da Luciano Iess de La Sapienza, intervistato da Media INAF
Tag:Acqua, Cassini-Huygens, Encelado
Arriva dalla sonda Cassini questa spettacolare e dettagliatissima immagine della luna ghiacciata di Saturno. Crepacci, promontori e getti di ghiaccio, acqua e materiali organici ci mostrano il volto di un mondo inquieto dove forse, sotto la crosta, potrebbero trovarsi perfino forme di vita.
Tag:Acqua, anelli, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Cassini-Huygens, Encelado, ghiaccio, IAPS Roma, Luna, NASA, Saturno
Criovulcani: non erutterebbero lava incandescente, ma materiale molto più freddo, probabilmente un miscuglio di ammoniaca, metano e una consistente porzione di acqua liquida che potrebbero dare ai remoti satelliti di Saturno tutti gli ingredienti per la nascita della vita.
Tag:criovulcanesimo, Encelado, Saturno, Titano
C’è acqua liquida e salata sotto la crosta ghiacciata della piccola luna di Saturno. Ora Encelado si candida a diventare un ulteriore satellite del Sistema solare dove andare a cercare la presenza di forme di vita elementari.
Tag:Encelado, ghiaccio d'acqua, Saturno, superficie
Riprese effettuate con Canon EOS 450D a fuoco diretto su Celestron NexStar4. L’immagine è composta da due fotogrammi a differenti esposizioni sovrapposti, per poter evidenziare i dettagli di saturno, ma anche la stella Porrima e i deboli satelliti Titano Encelado e Teti. Un bel quadretto di un pianeta e sullo sfondo una lontana stella.
Tag:Encelado, Porrima, Saturno, Teti, Titano
[archive]