HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Marzo 2021
Ci sono 266 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Il fosforo, presente nel nostro DNA e nelle membrane cellulari, è un elemento essenziale per la vita così come la conosciamo. Ma il modo in cui è arrivato sulla Terra primordiale rimane un mistero. Ora gli astronomi hanno ricostruito il viaggio del fosforo dalle regioni in cui si formano le stelle fino alle comete usando la potenza combinata di ALMA e della sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea. La ricerca mostra, per la prima volta, dove si formano molecole contenenti fosforo, come questo elemento viene trasportato nelle comete e come una particolare molecola potrebbe aver giocato un ruolo cruciale nell’avvio della vita sul nostro pianeta.
Tag:ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimetre Array), Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, fosforo, mattoni della vita, missione Rosetta, Rosina
Concluso il concorso per decidere il nome del sito J della cometa, dove Philae atterrerà il 12 novembre, ESA diffonde delle nuove immagini dove la superficie 67P/C-G risulta sempre più attiva. Una traspirazione maggiore del previsto che, secondo i dati raccolti dallo strumento ROSINA, non ha affatto un buon odore…
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Cometa, COMETA 67P, Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, ESA - European Space Agency, Landing site, Philae, puzza di cometa, Rosetta, Rosina
[archive]