HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Gennaio 2021
Ci sono 268 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Tag:2I/Borisov, buco nero di taglia media, EHT, esopianeti, espansione dell'Universo, Fomalhaut b, missione CHEOPS, quasar 3C 279, relatività generale, Risorse sulla Luna, S2, Sgr A*
Il 7 novembre 1919 la prima pagina del London Times annunciava: «Rivoluzione nel mondo scientifico: sconfitte le idee di Newton». Con una certa superficialità (anche allora) la stampa pubblicava così la notizia della prima conferma sperimentale della teoria della Relatività generale di Einstein. Il giorno precedente, infatti, nel meeting annuale della Royal Society, erano stati [...]
Tag:Albert Einstein, Arthur Eddington, Eclisse di Sole, relatività generale
Alcune osservazioni effettuate con il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO hanno rivelato per la prima volta gli effetti previsti dalla relatività generale di Einstein sul moto di una stella che passa nel campo gravitazionale estremo vicino al buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea. Questo risultato, atteso da lungo tempo, rappresenta il culmine di una campagna osservativa, durata 26 anni anni, con i telescopi dell’ESO in Cile.
Tag:Albert Einstein, Buco Nero, GRAVITY, relatività generale, Sgr A*, VLT (Very Large Telescope)
UNO SGUARDO NELL’OMBRA DI SAGITTARIUS A* È tutto pronto per scattare la foto del secolo. Un insieme di otto osservatori simulerà un radiotelescopio delle dimensioni della Terra allo scopo di intravedere il moto del gas incandescente che circonda il buco nero supermassiccio della Via Lattea. Quali le sfide e le attese? Ne parliamo con Heino Falcke, presidente del consiglio scientifico dell’Eht, e Ciriaco Goddi, responsabile scientifico del progetto BlackHoleCam
Tag:ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimetre Array), Blackholecam, Buco Nero, Buco Nero Supermassiccio, centro galattico, Disco di accrescimento, effetto Doppler, Event Horizon Telescope, Foto di un buco nero, orizzonte degli eventi, relatività generale, Sagittarius A*, Vlbi
L’esperimento BICEP2, un telescopio da 26 cm di apertura che osserva dal Polo Sud, ha osservato tracce inconfondibili delle onde gravitazionali primordiali generatesi pochi istanti dopo il Big Bang. E, come spesso accade alle grandi scoperte, i dettagli della notizia più che chiudere una ricerca che va avanti da anni, rischiano di aprire nuovi e imprevisti scenari.
Tag:BICEP2, Big Bang, inflation, inflazione cosmica, onde gravitazionali, relatività generale, scientificast
[archive]