HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
8 Marzo 2021
Ci sono 238 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
ASTRI-GAMMA e una breve storia dell’astronomia a raggi gamma Esattamente 30 anni dopo la prima osservazione storica della Nebulosa del Granchio (M 1) alle energie TeV, che ha aperto l’era dell’astronomia nei raggi gamma di altissima energia con la tecnica Cherenkov, è stato raggiunto un altro importante traguardo in questo campo. Il telescopio Cherenkov Astri-Horn, [...]
Tag:Astronomia a Raggi Gamma, Crab Nebula, raggi gamma, telescopio Astri
Si apre una finestra sull’astronomia neutrinica con la rilevazione di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia. La sorgente è un blazar, cioè una galassia attiva con un buco nero supermassiccio al centro, a 4,5 miliardi di anni luce di distanza. La scoperta realizzata grazie allo sforzo di numerosi ricercatori provenienti da Inaf, Infn, Asi e università
Tag:AGILE, alte energie, astronomia multimessaggero, blazar, IceCube, INFN, integral, neutrini, neutrino, raggi gamma, SWIFT, Telescopio Spaziale Fermi
DAL SITO OSSERVATIVO SUL MONTE ETNA Nella notte tra il 25 e il 26 maggio scorsi la camera di rivelazione del telescopio Astri, prototipo sviluppato per il futuro osservatorio per raggi gamma Cta (Cherenkov Telescope Array), ha catturato i suoi primi lampi di luce Cherenkov. Giovanni Pareschi (Inaf): «Questa è una tappa fondamentale raggiunta dal team Astri e un grande passo in avanti nella fase di pre-produzione di Astri e Cta»
Tag:CTA - Cherenkov Telescope Array, raggi cosmici, raggi gamma, telescopio Astri
Un team internazionale di astrofisici ipotizza che l’emissione di radiazione gamma dal centro della nostra galassia sia dovuta a una popolazione di pulsar. Smentendo, così, precedenti interpretazioni che attribuivano, invece, il segnale alla materia oscura
Tag:Materia Oscura, pulsar, raggi gamma, Telescopio Spaziale Fermi
[archive]