HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 236 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
“Scienza significa fare una misura”. Sulla base di questo assioma attribuibile allo scienziato Lord Kelvin, per indagare la natura dei raggi cosmici cerchiamo di organizzare periodicamente qualche interessante esperimento, gli ultimi dei quali hanno previsto il lancio di due palloni stratosferici che hanno raggiunto circa 30.000 metri di quota. Il primo esperimento si è svolto [...]
Tag:Astroparticelle, Progetto ADA, raggi cosmici
DAL SITO OSSERVATIVO SUL MONTE ETNA Nella notte tra il 25 e il 26 maggio scorsi la camera di rivelazione del telescopio Astri, prototipo sviluppato per il futuro osservatorio per raggi gamma Cta (Cherenkov Telescope Array), ha catturato i suoi primi lampi di luce Cherenkov. Giovanni Pareschi (Inaf): «Questa è una tappa fondamentale raggiunta dal team Astri e un grande passo in avanti nella fase di pre-produzione di Astri e Cta»
Tag:CTA - Cherenkov Telescope Array, raggi cosmici, raggi gamma, telescopio Astri
La sonda NASA lanciata nel 1977 dovrebbe essere già nello spazio interplanetario. Invece i suoi strumenti rivelano la presenza di una zona finora non prevista, chiamata “heliosheath depletion region”, in cui si sente ancora il campo magnetico solare ma sono quasi scomparsi i flussi di particelle cariche e ioni a bassa energia provenienti dal Sole. Tre studi su Science.
Tag:eliosfera, NASA, raggi cosmici, Sistema Solare, spazio interstellare, Voyager 1
[archive]