HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Gennaio 2021
Ci sono 287 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Le recenti osservazioni di un lampo radio veloce, o fast radio burst, scaturito da una magnetar nella nostra galassia suggeriscono che l’origine di questi fenomeni enigmatici possa ricercarsi proprio in questi affascinanti resti di stelle morte dagli intensi campi magnetici. Tutti i dettagli in quattro studi pubblicati su Nature
Tag:FRB 200428, FRB Fast Radio Burst, Magnetar, Radioastronomia
NEL RAGGIO DI 20 ANNI LUCE DA NOI Epsilon Eridani, a 10,8 anni luce, Lalande 21185, a 8,3 anni luce e Gliese 581 a poco più di 20 emettono un segnale compatibile con una spcifica emissione radio della molecola dell’acqua. A individuare queste tracce, i ricercatori Cristiano Cosmovici (Inaf Iaps Roma) e Sergei Pogrebenko (Jive, Olanda)
Tag:Acqua, Epsilon Eridani, esopianeti, Gliese 581, Itasel, Lalande 21185, maser, Pianeti Extrasolari, Radioastronomia, radiotelescopio, Radiotelescopio di Medicina, Stelio Montebugnoli, tracce d'acqua
Nella splendida e remota regione collinare di Dawodang, a circa 170 km da Guyang, la capitale della provincia di Guizhou nel Sudovest della Cina, dopo oltre due decenni di progettazione e cinque anni di costruzione, trova ora dimora il più grande radiotelescopio del mondo, FAST, completato sul finire del settembre 2016, quando l’Accademia Cinese delle [...]
Tag:fast, Radioastronomia, radiotelescopio
Il grande Astronomo e divulgatore Mario Rigutti ci guida, attraverso il suo ricordo, alla scoperta dei primi passi compiuti dalla Radioastronomia in Italia, permettendoci di conoscere più da vicino quelle personalità che sono poi divenute i padri della scienza radioastronomica nel nostro Paese. Siamo nei primi anni ’50 quando presso l’Osservatorio Astronomico di Arcetri vengono [...]
Tag:Giorgio Abetti, Guglielmo Righini, Marcello Ceccarelli, Mario Rigutti, Medicina, Radioastronomia
Milano – Sabato 6 aprile 2013: DA NON PERDERE… IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA dal deserto cileno di Atacama, tra i siti più remoti della Terra, la visita in diretta web del più grande osservatorio radioastronomico del mondo: ALMA.
Tag:ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimetre Array), Atacama, Cile, EIE Group, ESO, Istituto di RadioAstronomia (IRA), Jader Monari, large millimeter array, Radioastronomia
Settembre ICARA 2012 IX Congresso Italiano di Radioastronomia Amatoriale.
Tag:ICARA, Radioastronomia
Nel campo della radio-astronomia, più grande è il telescopio meglio è. E nel 2016, la Cina dovrebbe proprio sbaragliare la concorrenza mondiale in questo campo inaugurando il suo Five-hundred-meter Aperture Spherical radio Telescope (FAST), un gigantesco orecchio radio con un diametro da mezzo chilometro. La sua costruzione è già iniziata nella Provicina di Guizhou, nel [...]
Tag:Arecibo, Cina, fast, parabola, Radioastronomia, radiotelescopio
Le osservazioni di un team di radioastronomi indicano che i campi magnetici giocano un ruolo chiave anche nella formazione delle stelle più massicce.
Tag:Formazione Stellare, Radioastronomia
A completamento dell’articolo “introduzione all’astronomia amatoriale”, pubblicato nel numero di gennaio 2004, ecco una selezione di emissioni radio provenienti da stelle Pulsar.
Tag:pulsar, Radioastronomia, registrazioni
[archive]