HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Dicembre 2019
Ci sono 207 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
A quasi un quarto di secolo dal primo pianeta extrasolare la conoscenza dei sistemi planetari nei paraggi del Sole rimane frammentaria. Riportare il numero dei pianeti extrasolari conosciuti in un qualunque articolo rimane oggi, per scienziati e divulgatori, una questione spinosa, destinata ad essere superata nel tempo che intercorre tra la sua scrittura e la [...]
Tag:esopianeti, missione CHEOPS, Missione PLATO, Pianeti Extrasolari, Proxima b, proxima centauri, Stella di Barnard, TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite)
Fino a pochi decenni fa, era difficile immaginare che al di fuori del Sistema Solare ci fossero pianeti così differenti da quelli che attualmente lo compongono e che siamo abituati a osservare e studiare. Con l’andare del tempo, in realtà, si è scoperto che nell’universo esiste una varietà molto ampia e complessa di mondi con [...]
Tag:acqua nei pianeti extrasolari, Esobiologia, esopianeti, Pianeti Extrasolari
Si stima che, solo nella nostra galassia, almeno 10 miliardi di pianeti siano situati nella zona abitabile della loro stella madre. Abbiamo già ampiamente parlato di cosa sia la zona abitabile di una stella (per la cui spiegazione approfondita si rimanda agli articoli precedenti) ma ricordiamo solo che, in breve, questa è la zona caratterizzata [...]
Tag:esopianeti, forze di marea, Pianeti Extrasolari
TESS, il “cacciatore di esopianeti”, è pienamente operativo, i suoi sistemi godono di ottima salute, e dai dati raccolti dalle sue quattro camere cominciano emergere nuove scoperte. Tutto fa pensare che TESS sia in grado di affrontare non solo una prima estensione di missione, dopo la coclusione nel 2020 della missione principale, ma continuare il suo lavoro anche per un intero decennio…
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite)
I ricercatori hanno identificato 121 esopianeti giganti che potrebbero avere satelliti naturali abitabili: esolune potenzialmente in grado di offrire un ambiente favorevole alla vita, forse persino migliore della Terra. Lo studio su The Astrophysical Journal
Tag:esolune, esolune abitabili, Pianeti Extrasolari, vita sulle esolune
Uno studio uscito oggi su Nature riporta per la prima volta l’individuazione di elio nell’atmosfera di un esopianeta. L’indizio che l’ha incastrato è stata la sua linea spettrale, individuata grazie ad una nuova tecnica che sfrutta la luce infrarossa catturata dal telescopio spaziale Hubble
Tag:atmosfera pianeti extrasolari, elio, Pianeti Extrasolari
Dopo le continue notizie di partenza posticipata per il telescopio spaziale Webb, è invece in partenza il nuovo cercatore di pianeti della NASA TESS. Partirà il 16 aprile da Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9. Con campio molto più ampio di stelle molto più vicine e luminose del suo predecessore Kepler, fornirà ai telescopi di futura generazione candidati pianeti di taglia terrestre di cui studiare caratteristiche e atmosfera alla ricerca di ambienti che possano sostenere la vita.
Tag:Pianeti Extrasolari, Telescopio Spaziale Kepler, TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite)
Nello scorso numero ho introdotto l’argomento relativo alla ricerca amatoriale condotta sui pianeti extrasolari, argomento ripreso a ormai dieci anni di distanza dai primi articoli che ho curato e che sono stati pubblicati proprio qui su Coelum Astronomia. Lo scopo dell’articolo è quello di fare il punto sulle ricerche in questo campo, tra le più [...]
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, Ricerca Amatoriale
Siamo abituati a pensare che l’acqua sia alla base della vita come la conosciamo ed è sicuramente vero con le condizioni presenti nel nostro Sistema solare. Ma quando di acqua ce n’è troppa, come sui pianeti attorno alla stella Trappist-1 la vita non può svilupparsi. È questo quanto evidenziato dagli scienziati che hanno studiato il sistema esoplanetario più popolare del momento
Tag:acqua nei pianeti extrasolari, Pianeti Extrasolari, TRAPPIST-1
Proprio come i detective studiano le impronte digitali per identificare il colpevole, gli scienziati hanno usato i telescopi spaziali Hubble e Spitzer della NASA per identificare le “impronte digitali” di acqua nell’atmosfera di un esopianeta caldo, gonfio, simile a Saturno ma allo stesso tempo molto diverso: WASP-39b contiene tre volte l’acqua contenuta dal nostro gigante gassoso che ne fa ipotizzare una formazione e un’evoluzione completamente diversa.
Tag:acqua nei pianeti extrasolari, atmosfera pianeti extrasolari, Pianeti Extrasolari, Wasp-39, WASP-39b
Oltre dieci anni fa, su questa Rivista, ho pubblicato alcuni articoli come introduzione pratica alle tecniche di acquisizione delle curve di luce di pianeti extrasolari in transito. In quegli anni si cavillava sulla reale possibilità di rilevare, con una strumentazione amatoriale, delle differenze di luminosità delle stelle dell’1%. Tale è l’ordine di grandezza della caduta [...]
Tag:esopianeti, osservazione amatoriale, Pianeti Extrasolari, tecnica
Scoperti da un algoritmo di machine learning setacciando i dati della sonda spaziale Kepler della Nasa. Si trovano nei sistemi planetari delle stelle Kepler-90 e Kepler-80. Nicola Napolitano (Inaf): «L’intelligenza artificiale, e in particolare il deep learning, sta acquistando un ruolo primario in diversi settori dell’astronomia»
Tag:esopianeti, Kepler-90, Pianeti Extrasolari
Il cosiddetto ”defocusing”, distribuendo la luce su una superficie maggiore, permetterebbe di raggiungere precisioni molto elevate, ed è utile nel caso dei telescopi spaziali. Ne parliamo con Roberto Ragazzoni dell’Inaf di Padova, membro del board di Cheops
Tag:defocusing, diffusori, INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, missione CHEOPS, ottica, Pianeti Extrasolari, tecniche di osservazione
In un freddo pomeriggio parigino di fine gennaio del 2014, tre astronomi italiani che devono la loro reputazione professionale agli studi sul magnetismo stellare, gli ammassi globulari e all’ottica adattiva, attraversavano la Senna, preoccupati e con parecchie perplessità. Avevano speso diversi degli anni precedenti a contribuire alla progettazione di una delle missioni spaziali che era [...]
Tag:Missione PLATO, Pianeti Extrasolari
Il limite che separa il mondo dell’astrofilo da quello dell’astronomo sembra insuperabile, ma negli ultimi anni possedere un CCD è diventato sempre più comune nel mondo dell’astronomia amatoriale e la possibilità di elaborare i dati raccolti con i computer ha permesso a chiunque di effettuare ricerche e ottenere risultati prima inimmaginabili. Così, ora, l’obiettivo di [...]
Tag:Curva di luce, Pianeti Extrasolari
[archive]