HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
19 Aprile 2021
Ci sono 199 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Per la prima volta l’asteroide Igea è stato osservato con una definizione tale da rendere visibile la sua forma sferica, e poterne studiare la sua superficie. Particolare che ha permesso agli astronomi di proporlo per una “promozione”: da asteroide a pianeta nano!
Tag:Annibale De Gasparis, asteroide, Igea, Pianeta Nano
Dai dati della missione Dawn si è evidenziata la presenza sulla superficie di Cerere di materiale organico, non significa certo che è stata trovata la vita, cerchiamo di capire meglio in una intervista doppia con Cristina De Sanctis, la coordinatrice dello studio pubblicato su Science il 17 febbraio scorso, e Andrea Raponi, uno degli autori dello studio.
Tag:cerere, Ceres, Inaf, materiale organico, missione Dawn, Pianeta Nano, VIR
Due studi pubblicati su Science e Nature Astronomy, presentati dal team della missione Nasa Dawn al meeting dell’American Geophysical Union in corso a San Francisco, dimostrano come il ghiaccio su Cerere, in prossimità della superficie, sia molto più presente di quanto si pensasse
Tag:cerere, dlr, GRaND, macchie bianche, Max Planck Institute, missione Dawn, NASA, Pianeta Nano, white spot
SI CHIAMA 2015 RR245. E SI STA AVVICINANDO. Scoperto un pianeta nano che orbita fra i piccoli mondi ghiacciati oltre Nettuno. Il nuovo oggetto celeste misura circa 700 chilometri, e raggiungerà il perielio nel 2096, quando verrà a trovarsi a 5 miliardi di km dal Sole
Tag:asteroidi, Fascia di Kuiper, Pianeta Nano, RR245
Grandi aspettative dopo le prime immagini del polo nord di Cerere: con un giorno di poco più di 9 ore terrestri e una inclinazione dell’asse di rotazione molto limitata, il pianeta nano sarà nelle condizioni ottimali per essere fotografato nelle prossime fasi della missione Dawn
Tag:cerere, Dawn, fascia degli asteroidi, Pianeta Nano, Polo Nord
La prima mappa a colori di Cerere e i primi dati dello strumento VIR sulle sue misteriose macchie bianche, sono stati presentati all’EGU di Vienna. Le caratteristiche della superficie, messe in risalto dalla volutamente intensa saturazione dei colori, suggeriscono che Cerere fosse una volta un corpo estremamente attivo.
Tag:cerere, Dawn, Pianeta Nano, VIR
Nelle ultime immagini di Dawn del pianeta nano Cerere, realizzate il 19 Febbraio, appaiono due misteriose zone estremamente chiare, la cui natura è ancora da appurare. Il commento di Maria Teresa De Sanctis, responsabile dello strumento italiano VIR
Tag:asteroide, Asteroide (1)Cerere, Ceres, Dawn, Pianeta Nano, VIR
Uno studio sottomesso per la pubblicazione su The Astronomical Journal, indica che è assai improbabile trovare nuovi corpi celesti della taglia di Plutone nella fascia di Kuiper. A guidarlo, Michael Brown, uno degli astronomi che scoprì Eris nel gennaio del 2005. Meglio allora spingersi oltre, indagando nella più lontana e oscura nube di Oort
Tag:Catalina Sky Survey, Dawn, Eris, Fascia di Kuiper, New Horizons, nube di oort, Pianeta, Pianeta Nano, Plutone, Siding Spring Survey, Sistema Solare
Un mondo gelido che, grazie alle osservazioni coordinate di tre telescopi negli osservatori dell’ESO in Cile, ha rivelato per la prima volta i suoi segreti.
Tag:ESO, Makemake, Pianeta Nano
L’asteroide (1)Cerere di 7,9 mag. nella costellazione dei Gemelli a circa 7′ di distanza dalla stella Propus (eta Geminorum). L’immagine e’ stata ripresa con una DSLR Canon Eos 350D singola posa di 15sec.@1600 ISO, su montatura altazimutale (non guidata). Sottrazione di un dark (no flat) per eliminare i pixel caldi. Sw di ripresa BackyardEOS, calibrazione [...]
Tag:Asteroide (1)Cerere, Pianeta Nano
L’asteroide (1)Cerere di 7,9 mag. nella costellazione dei Gemelli a circa 11′ di distanza dalla stella Propus (eta Geminorum). L’immagine e’ stata ripresa con una DSLR Canon Eos 350D singola posa di 20sec.@1600 ISO, su montatura altazimutale (non guidata). Sottrazione di un dark (no flat) per eliminare i pixel caldi. Sw di ripresa BackyardEOS, calibrazione [...]
Tag:Asteroide (1)Cerere, Pianeta Nano
I lettori ricorderanno (vedi i numeri di Coelum nn. 98 e 99) che nell’estate del 2006 Plutone subì un declassamento che lo privò dello status di “9° pianeta del sistema solare”. La causa della decisione, presa dalla XXVI Assemblea Generale dell’Unione Astronomica Internazionale, fu senz’altro la scoperta avvenuta l’anno prima di un pianeta (chiamato dapprima [...]
Tag:Eris, Pianeta Nano, Plutone
[archive]