HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 269 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Con un diametro di appena 6,4” si trova attualmente a 223 milioni di km circa.
Tag:Pianeta Marte
Marte sempre più piccolo. Al momento della ripresa con quasi lo stesso diametro apparente di Mercurio. I canali R e G sono stati ripresi con il sole al tramonto. Il sopraggiungere di nuvole mi ha costretto a riprendere pochi frames nel canale B dopo un’ora circa.
Tag:Pianeta Marte
Foschie e nebbie diffuse in prossimità del lembo. Calotta nord ancora piuttosto brillante.
Tag:Pianeta Marte
Da’ ancora spettacolo nonostante il diametro e la magnitudine siano notevolmente diminuiti dalla recente opposizione.
Tag:Pianeta Marte
Inizialmente più definita e compatta. Dal giorno 21 novembre più rada e rarefatta e forse più estesa.
Tag:Pianeta Marte
Evoluzione della tempesta di sabbia. Le nuvole di polvere sembra che si siano spostate verso ovest. In questa immagine si nota la valle Marineris coperta.
Tag:Pianeta Marte
Marte riprese in 6 serate attorno all’opposizione Tutte le immagini, come riportato nei pannelli, sono state realizzate in RGB con il mio C14 e la 290MM.
Tag:Pianeta Marte
Marte 30/10/2020 21h20′ – Mak Rumak 255 F20 + Barlow 2x + IR Blocking + ASI 224MC. Media 1300/6000 frames a 30fps, esposizione 200".
Tag:Pianeta Marte
Il Pianeta e’ stato ripreso con un Celestron 8 S.P. Montatura Vixen Super Polaris Camera ZWO Asi 120mini Filtri RGB Baader Frame estratti da Filmati da 200sec.per canale Software Autostakkert2 – registax4 – Iris – Photoshop
Tag:Pianeta Marte
Animazone che evidenzia lo spostamento di Phobos e Deimos nell’arco di quaranta minuti circa.
Tag:Pianeta Marte
Congiunzione tra la Luna quasi piena e Marte sopra i cieli di Malesco in Valle Vigezzo (VB). Scatti realizzati con una Panasonic G9 e obiettivo Olympus 75-300.
Tag:Luna, Pianeta Marte
Marte e satelliti elaborati separatamente. La posizione,quindi,del pianeta con Phobos e Deimos,non è da considerarsi precisa:due minuti ca. di differenza. Marte è perfettamente centrato nell’immagine dei satelliti, mediante software grafico.
Tag:Pianeta Marte
L’immagine del 18 ottobre 2020 mostra la regione Solis Lacus di Marte. Sul globo del pianeta sono visibili varie formazioni nuvolose e il maestoso vulcano Olympus Mons. Riprese effettuate con C925 EdgeHD+Televue 2x+Adc Zwo+ Asi290mm. Filtri Astronomik RGB.
Tag:Pianeta Marte
Pianeta MARTE il 13 Ottobre 2020. Telescopio Maksutov Rumak 255mm F20 + Barlow 2x + Zwo ASI 224MC + filtro IR Blocking. Media di 2000/9200 frames totali a 30 fps in USB2.0. No derotazione.
Tag:Marte in opposizione 2020, Pianeta Marte
Condizioni del cielo appena sufficienti per questa ripresa del pianeta rosso,si notano il Solis Lacus e la regione del Tharsis,sempre belle le nebulosità sul disco
Tag:Pianeta Marte
Acquisita tramite uno Skywatcher dobson da 250/1200 motorizzato Synscan e camera ASI224MC. E’ il risultato di un filmato da 60 secondi prendendo il 25% dei 6000 frame. Focale equivalente di 7850mm tramite una telecentrica da 2.5x e una barlow Ultima da 2x. Al centro del pianeta " l’occhio di Marte "
Tag:Pianeta Marte
L’immagine mostra la rotazione del pianeta Marte in una sequenza di riprese effettuate dalle 22:02 UT alle 23:18 UT del 10 ottobre 2020. Il polo sud è in alto. Telescopio C925 Edge HD + Televue 2x + ZWO ADC + ASI 290MM + Astronomik L-RGB Type 2c.
Tag:Pianeta Marte
[archive]