HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
27 Gennaio 2021
Ci sono 547 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Una congiunzione spettacolare quella di stanotte tra la Luna, Venere e Aldebaran, una stella 500 volte più luminosa del nostro sole e distante da noi 66 anni luce. In alto le Pleiadi, le sette sorelle, a completare questo magnifico quadro delle campagne iblee d’estate.
Tag:Aldebaran, allineamento, congiunzione, Luna, paesaggio astronomico, Pleiadi M45 - NGC 1432, Venere
La via lattea estiva, la bellissima costellazione dello Scorpione, i pianeti Giove e Saturno, in questa magnifica notte fanno da sfondo ad una perla di rara bellezza: la riserva di Punta Bianca in Sicilia. In fondo le luci riflesse dalle nuvole delle isole di Gozo e Malta. Dati di scatto: Nikon D800 + Nikon 14-24 [...]
Tag:astronomia, Giove, nebulosa-rhoo ophiuchi-scorpione, Paesaggio, paesaggio astronomico, Saturno, scorpione, Via Lattea
La via lattea estiva, la bellissima costellazione dello Scorpione, i pianeti Giove e Saturno, in questa magnifica notte fanno da sfondo ad una perla di rara bellezza: la riserva di Punta Bianca in Sicilia. In fondo le luci riflesse dalle nuvole delle isole di Gozo e Malta. Dati di scatto: Nikon D800 + Nikon 14-24 [...]
Tag:astronomia, Giove, nebulosa-rhoo ophiuchi-scorpione, Paesaggio, paesaggio astronomico, Saturno, scorpione, Via Lattea
Il noto sperone di roccia presso la Sella Chianzutan (955m) in provincia di Udine, alle pendici del Monte Verzegnis (1915m), sferzato dal vento notturno. Sullo sfondo Capella, alpha Aurigae, e parte della costellazione omonima. Posa di 11 secondi su pellicola Fujichrome 400 iso e fotocamera reflex Olympus OM-1.
Tag:Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, montagna, paesaggio astronomico
La frastagliata parete Nord del Mangart (2677m) nel giorno in cui si aprivano le frontiere ad est (Slovenia) sullo sfondo di Sirio, M41 e della Lepre. In primo piano il lago inferiore di Fusine (Tarvisio, UD). Posa di 13 secondi su pellicola Fujichrome 400 iso e fotocamera reflex Olympus OM-1.
Tag:Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, montagna, paesaggio astronomico
[archive]