HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Gennaio 2021
Ci sono 202 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Senza dubbio il cielo del deserto di Atacama, ad almeno 50 km dalle città, è già molto bello, ce ne siamo ormai fatti un’idea attraverso il mio racconto. Ma se sono arrivato fino alla fine del mondo, lontano 12.000 chilometri dalla mia terra natale, non sono di certo disposto a scendere a compromessi: desidero trovare [...]
Tag:Atacama, Cielo Australe, inquinamento luminoso, osservazione del cielo
“Il cielo stellato rappresenta, con le sue magnifiche stelle e il messaggio che ci comunica sul nostro posto nell’Universo, un prezioso tesoro per tutta l’umanità”. Così l’UNESCO, nel 1992, definì il cielo stellato come una nuova dimensione del patrimonio culturale globale. Il cielo notturno è parte della natura e del paesaggio che ci circonda, quindi, [...]
Tag:astroturismo, CieloBuio, inquinamento luminoso, osservazione del cielo, Parchi delle stelle, Scala di Bortle, Sky Quality Meter
Di tutti i mesi dell’anno, giugno è quello in cui le
giornate sono più lunghe e la porzione luminosa del
giorno è ben superiore a quella dominata
dall’oscurità. Ne consegue quindi che l’inizio della
notte astronomica (l’intervallo di tempo in cui il Sole
resta sotto l’orizzonte di almeno –18°) si farà
attendere fin quasi alle 23:00, e con essa anche le
nostre osservazioni del cielo, soprattutto per ciò che
riguarda l’osservazione di oggetti deep-sky.
Tag:cielo del mese, Cometa Swan, Luna, osservazione del cielo, Pianeta
Verso le 23:00 del 15 settembre, potremo vedere
ancora molto alto in cielo l’asterismo del “Triangolo
Estivo”, formato dalle stelle Altair, (mag. +0,75),
Deneb (mag. +1,25) e Vega (mag. 0) delle
costellazioni di Aquila, Cigno e Lira rispettivamente,
anche se ormai le costellazioni estive di maggiore
declinazione cominceranno a cedere il passo a quelle
tipiche del periodo autunnale, Andromeda e Pegaso
per primi.
Tag:congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Luna, osservazione del cielo, Pianeta, Stazione Spaziale Internazionale - ISS
Tutto quello che serve sapere per godersi al meglio questo triplo evento! L’eclissi di Luna totale più lunga del secolo, una Grande Opposizione marziana come non vedremo fino al 2035 per una congiunzione tra Luna e Marte che difficilmente vedremo ancora. La cartina, i dettagli, i consigli osservativi e di ripresa, gli appuntamenti sul territorio e online, un progetto didattico e… il piacere della condivisione!
Tag:congiunzione Luna Marte, Eclisse totale di Luna, Grande opposizione di Marte 2018, osservazione del cielo
Due gli appuntamenti per la notte tra il 2 e il 3 giugno, il primo vede Giove raggiungere finalmente Zubenelgenubi, stella alfa della Bilancia, che ha rincorso in tutte le ultime settimane, e poco dopo la mezzanotte la Luna invece si incontrerà con Marte, che sta anticipando sempre più la sua levata in vista della sua prossima Grande Opposizione!
Tag:Bilancia, Giove, Luna, Marte, osservazione del cielo, Zubenelgenubi
Durante il mese vedremo il nostro satellite compiere il suo viaggio nel cielo per andare a far visita ad astri e pianeti, in una “passeggiata” celeste che potremo seguire fino al 12 marzo, osservando praticamente sempre le stesse regioni del cielo e sempre alla stessa ora, e fino al 19 passando in prima serata.
Tag:Antares, astrofotografia, congiunzione, Luna, osservazione del cielo, Pianeta
La Luna e Giove formeranno un paio di belle congiunzioni con la stella più luminosa della Vergine, Spica, e Porrima. Porrima sarà anche protagonista di una occultazione lunare all’inizio della notte astronomica del 3 giugno, mentre il 4 giugno la serata verrà impreziosita da un luminoso passaggio della ISS.
Tag:congiunzione, Giove, Luna, occultazione lunare, osservazione del cielo, Porrima, Spica, Stazione Spaziale Internazionale - ISS, Vergine
Durante il mese di giugno, l’inizio della notte
astronomica (l’intervallo di tempo in cui il Sole
resta sotto l’orizzonte di almeno –18°) si farà
attendere fin quasi alle 23:00, ora in cui il cielo
apparirà attraversato nel basso meridiano dal
Sagittario e dalla caratteristica sagoma dello
Scorpione.
Tag:astronomia, cielo del mese, cielo di giugno, osservazione del cielo
Un suggestivo evento, che periodicamente si presenta ai nostri occhi: vedremo la brillante e arancione Aldebaran “spegnersi” sparendo dietro il lato in ombra della falce di Luna, per poi riapparire dal suo bordo frastagliato. Un’occasione unica per osservare l’evento per intero dall’Italia.
Tag:Aldebaran, Luna, Occultazione, osservazione del cielo
Dopo la clemenza dei mesi autunnali si fa avvertire in gennaio il clima tipico della stagione fredda. È una situazione che da una parte offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo ma dall’altra pone seri problemi agli appassionati che desiderino raggiungere siti lontani dalle luci cittadine e rimanervi durante la lunga notte astronomica.
Tag:cielo di gennaio, congiunzione, osservazione del cielo
Dopo il successo di Ugo Tagliaferri, le osservazioni continuano e il gruppo di aspiranti soci del Club dei 100 asterodi si arricchisce di un nuovo iscritto!
Tag:asteroidi, osservazione del cielo
[archive]