HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
28 Gennaio 2021
Ci sono 209 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
In questa ripresa è possibile osservare la cometa C/2020 M3 mentre attraversa la costellazione di Orione; in particolare la sua Grande Nebulosa M42 e la Nebulosa Testa di Cavallo. Ripresa efettuata in HaRGB.
Tag:Cometa, cometa c/2020 m3, Grande Nebulosa di Orione., Orione
Dopo una nottata dedicata al deep sky nell’alta maremma laziale, in compagnia di cinghiali, volpi, caprioli, istrici e un lupo ormai domestico, il Cacciatore d’inverno ha fatto la sua apparizione oltre il tetto della struttura che ci ospitava per ricordarci che l’estate volge ormai al termine.. E’ stato spontaneo ed emozionante riprenderlo. Iphone, crop di [...]
Tag:Orione, Paesaggio
L’immagine è stata ottenuta con un telescopio 150/750 su montatura Eq Synscan GoTo non guidata. Ho portato avanti un nuovo schema elaborativo in cui ho introdotto una fasi di upscaling (2x) ed una successiva deconvoluzione. Il risultato è stato quello di riuscire ad evidenziare dettagli (per me) mai visti nel Trapezio.
Tag:Orione, trapezio M42
La supergigante rossa che in queste ultime settimane aveva sorpreso astronomi e appassionati per il suo calo di luminosità importante e repentino, sembra essere in ripresa… per il momento niente “supernova galattica”.
Tag:betelgeuse, Evoluzione Stellare, Orione, Supernovae
Tolfa con l’Accademia delle Stelle Sirio e Orione nel quale Betelgeuse brilla di nuovo! Singolo scatto 5" 6400 iso D750 FS con Laowa 15mm F4 elaborazione LR.
Tag:betelgeuse, Orione
Questa nebulosa è parte di un turbine di gas e polveri oscure, che sagomano la testa di un cavallo, da cui il nome. È una delle nebulose maggiormente riconoscibili e note del cielo, anche se è difficile poterla osservare visualmente: la sua forma caratteristica si può individuare solo attraverso fotografie a lunga esposizione dell’area. Dettagli [...]
Tag:Cavallo, Emissione, nebulosa, Orione, Oscura
Ci troviamo nel parco dei Monti Sibillini e questa è la " Casetta " più fotografata delle Marche. Mi è venuta in mente questa foto pensando che oramai l’inverno è quasi finito e con lui anche la neve , di questo ce ne accorgiamo guardando il cielo , perchè proprio alle prime ore della notte [...]
Tag:Cassiopea, Orione, Toro e Pleiadi
Costellazione di Orione
Tag:Orione
Orione e le costellazioni invernali sorgono dai monti Simbruini sopra l’Osservatorio Astronomico dell’Astris ‘Claudio Del Sole’ – Loc. Prataglia, Cervara di Roma
Tag:AURIGA, Orione, toro
Lo spettacolo del cielo stellato è sempre incantevole e da millenni ormai rapisce le anime di qualsiasi cultura, a qualunque ora della notte, in qualsiasi stagione. È proprio nel mese di novembre, quando le notti si fanno più lunghe, i giorni sono più freddi e la maggior parte delle persone si chiude in casa, che [...]
Tag:nebulosa di Orione, Orione
Mi ha colpito la sua luminosità ad occhio nudo è certamente di interesse astofotografico. Reflex Canon 1100D con obiettivo Tamron 70-300mm Bisogna zummare la fotografia. In alto a destra si vede NGC1977
Tag:Orione
[archive]