HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
2 Marzo 2021
Ci sono 293 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Vent’anni fa, la sonda Galileo sorvolava la luna di Giove, Europa, e raccoglieva indizi sull’esistenza dei famosi geyser, simili a quelli di Encelado, la luna di Saturno, ma non ce ne eravamo accorti… Oggi, come nei migliori “cold case”, con tecniche innovative, un gruppo di ricerca ha rispolverato quei vecchi dati confermando l’esistenza di geyser dalla superficie della luna e scoprendo che la sonda doveva esserci letteralmente volata in mezzo.
Tag:Europa, geyser, Giove, missione Europa Clipper, Oceani sotterranei, pennacchi, Sonda Galileo, vita su Europa
E ancora missione Dawn, questa volta due studi ci mostrano la superficie di Cerere come se fosse un enorme fossile di un antico oceano globale, e di come, sotto la superficie, possano ancora esserci tracce liquide di questo oceano…
Tag:acqua nel Sistema solare, Ahuna Mons, cerere, Ceres, Kerwan, missione Dawn, Occator, Oceani globali, Oceani sotterranei, Sonda Dawn, Yalode
Tra le prime mansioni del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato a ottobre 2018, ci sarà quella di osservare due tra le più interessanti lune del nostro Sistema solare: Europa ed Encelado. In orbita, rispettivamente, attorno a Giove e a Saturno, posseggono entrambe grandi oceani sotterranei: candidati ideali per la ricerca di forme di vita extraterrestre
Tag:Encelado, Europa, JWST (James Webb Space Telescope), Oceani sotterranei, Sistema Solare
Si rafforza l’ipotei di un oceano sotterraneo. Escono oggi su Nature due studi che suggeriscono come gli assi del pianeta nano si siano riorientati, nel corso del tempo, a seguito di un’alterazione delle interazioni mareali fra Plutone e Caronte dovuta all’accumulo di ghiacci volatili nel bacino di Sputnik Planitia
Tag:Caronte, NASA, Oceani sotterranei, Plutone, rotazione sincrona, Sonda New Horizons
[archive]