HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
25 Febbraio 2021
Ci sono 460 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
L’attività di ricerca dell’Italian Supernovae Search Project (ISSP), com’è noto, è rivolta quasi esclusivamente verso la caccia alle supernovae. Fra i vari Osservatori che compongo l’ISSP c’è però anche chi conduce la ricerca di stelle variabili, con numerose scoperte al proprio attivo come per esempio l’Osservatorio di Bassano Bresciano (BS), ma non solo… Dell’ISSP fa [...]
Tag:Gruppo ANS, M31 Galassia di Andromeda, novae, Novae Extragalattiche
Con Flavio Castellani e tramite un’intervista al Prof. Ulisse Munari (Ossevatorio Astrofisico INAF di Asiago) andiamo alla scoperta del fenomeno delle Novae e delle attività del Gruppo di Ricerca ANS. Capiamo quali sono le possibilità di un astrofilo dotato di una strumentazione normale di andare alla ricerca di questo particolare tipo di stelle.
Tag:Gruppo ANS, novae, stelle novae
A metà maggio, il cielo ci mostrerà il tramonto
delle ultime costellazioni invernali (Auriga,
Gemelli e Cane Minore). La scena, verso sud,
sarà invece dominata dalle costellazioni
primaverili come il Leone e la Vergine, quasi
prive di oggetti nebulari ma ricchissime di
galassie di ogni sorta.
Tag:comete, congiunzioni, Cratere Copernicus - Copernico, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, guida all'osservazione del cielo stellato, ISS, Luna, novae, Pianeta, Sole, stelle, Supernovae
[archive]