HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Febbraio 2019
Ci sono 276 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Bersaglio facile in questo periodo
Tag:nebulosa
La nebulosa NGC 281, scherzosamente chiamata nebulosa Pacman per la somiglianza con l’omonimo personaggio dei videogiochi, è una nebulosa ad emissione posta a circa 10000 anni luce di distanza. Al suo interno sono ben visibili complesse colonne e globuli di polvere, probabili punti di neoformazione stelare, modellati dalle emissioni delle giovani e calde stelle dell’ammasso [...]
Tag:cielo profondo, IC 1590, nebulosa, Nebulosa PacMan - NGC 281
Bellissima nebulosa della costellazione del Cefeo. La sua forma allungata ricorda la proboscide di un elefante (da qui il nome). Ripresa effettuata in più notti. Immagine ripresa in HaRGB da cielo suburbano.
Tag:IC1396, nebulosa
La nebulosa M 17, detta anche Cigno o Omega per la sua forma, è una nebulosa ad emissione con diametro di circa 30 anni luce posta a circa 5500 anni luce di distanza. E’ una regione ricchissima di idrogeno e, quindi, di intensa formazione di nuove stelle le quali, emettendo particelle cariche, hanno modellato la [...]
Tag:cielo profondo, nebulosa, Nebulosa Omega M17 - NGC 6618
Telescopio Newton SW 254/1200 Camera Zwo Asi 178 MC cooled (raffreddamento -15 gradi) Correttore di coma Baader Mark III montatura Az Eq6 Gt Immagini 18×300" Gain 250,pose guidate Software Sharpcap,Dss,Potoshop
Tag:nebulosa
La nebulosa oscura LDN (Lynds Dark Nebula) 673, nota anche come Geroglifici Maya per la sua forma. Si tratta di un complesso di nubi interstellari, distanti circa 600 anni luce, non illuminate direttamente, ma visibili per contrasto se poste, come in questo caso, davanti a zone molto ricche di stelle. Gli astronomi ritengono che nubi [...]
Tag:nebulosa, Nebulosa LDN 673, nebulosa oscura
IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo. L’immagine è il risultato dell’integrazione di 18 pose per canale (Ha, OIII, SII) da 600 secondi in bin 1×1 per un totale di oltre 9 ore di integrazione. Le riprese sono state effettuate a fine [...]
Tag:Ammasso aperto, Hubble palette, IC1396, nebulosa
Grande ma debole nebulosa in Cefeo, L’utilizzo dei filtri a banda stretta ed elaborati con la palette di Hubble mettono in evidenza le diverse righe di emissione dell’idrogeno, zolfo ed ossigeno dividendo in due zone distinte la nebulosa. Tecnosky 115/800 su ccd Atik4000M e filtri Baader Halpha = 13x900s OIII = 7x1200s bin 2×2 SII [...]
Tag:Hubble palette, LBN 473, nebulosa, sh2-132
Nebulosa a emissione situata nella costellazione di Orione
Tag:nebulosa, ngc2174
La nebulosa California (BGC 1499), una nebulosa ad emissione situata nella costellazione di Perseo. Elaborazione separata dei canali Ha, R, G, B e successiva combinazione (Ha + R, G, B), calibrazione fotometrica e stretch in PixInsight. Tocchi finali su contrasto, nitidezza e saturazione in Photoshop.
Tag:nebulosa, Nebulosa California - NGC 1499
Finalmente dopo un paio di mesi ripubblico una foto!
Tag:nebulosa
Telescopio TS Apo 65/420mm Quadrupletto,camera ccd Qhy8l -15 gradi. Montatura Eq5,Telescopio guida acro 50/300mm +Mz5-m. Filtro Idas Lps D1 Immagini 12×600" elaborazione Maxim dl5,Photoshop cs6,Pixinsight Le.
Tag:nebulosa
M27, la nebulosa manubrio, è una nebulosa planetaria nella costellazione della Volpetta distante circa 1360 anni luce dalla Terra. Sono 5 ore e 30 minuti di pose effettuate con un Newton Skywatcher 200/1000, autoguida Mak 90 f5.6 e montatura EQ6. Camera Canon EOS 6D.
Tag:nebulosa, Nebulosa Manubrio - DumbBell - M27 - NGC 6853
M27, la nebulosa manubrio, è una nebulosa planetaria nella costellazione della Volpetta distante circa 1360 anni luce dalla Terra. Sono 5 ore e 30 minuti di pose effettuate con un Newton Skywatcher 200/1000, autoguida Mak 90 f5.6 e montatura EQ6. Camera Canon EOS 6D.
Tag:nebulosa, Nebulosa Manubrio - DumbBell - M27 - NGC 6853
Camera: ATIK 383L+ sensor -25°C with Atik EFW2 Optics: Takahashi FSQ85 ED “BabyQ” with focal reducer Filters: Baader 2″ Exposure time (seconds): L: 8×1200 bin 1×1 R: 8×600 bin 2×2 G: 5×600 bin 2×2 B: 8×600 bin 2×2 Guiding camera: MZ5m on TS-OAG9 off-axis guider Place: Monte Nerone (PU) Italy
Tag:nebulosa
Approfittando di una notte illune ho voluto completare le riprese di questa zona ricchissima di nebulose.
Tag:nebulosa
Grande e luminosa nube di idrogeno facente parte del complesso nebulare del Cigno, appena a sud di Sadr ( gamma Gyg ), versione SHO L = 5x600s RGB = 4x450s bin 2×2 Halpha = 16x1800s SII = 17x1800s OIII = 14x1800s su CCD Atik 4000M
Tag:LBN 234, LDN 881, nebulosa
Grande e luminosa nube di idrogeno facente parte del complesso nebulare del Cigno, appena a sud di Sadr ( gamma Gyg ), versione HLRGB L = 5x600s RGB = 4x450s bin 2×2 Halpha = 16x1800s su CCD Atik 4000M
Tag:LBN 234, LDN 881, nebulosa
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell’omonima [...]
Tag:nebulosa
[archive]