HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 187 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Ic 434 Nebulosa ad emissione nella costellazione di Orione che si trova a sud di alnitak, la prima stella a sx della cintura di Orione. Dista da noi circa 1500 anni luce. Mosaico 2 pannelli con optolong l-pro, 5 ore per pannello con scatti da 360s Mosaico 2 pannelli Ha 7nm, Un pannello da 5 [...]
Tag:Nebulosa Testa di Cavallo - HorseHead - B33
B33 Nebulosa Testa di Cavallo Costellazione: Orione Data di ripresa: 04/01/2021 Montatura: iOptron CEM 70 G Telescopio di ripresa: Tecnosky APO SLD 130/900 con riduttore 0,72x Camera di acquisizione: ZWO ASI071MC Pro Telescopio/camera guida: iGuider Filtro: Optolong L-eNhance Esposizioni: 54×240 secondi, Gain 90, Offset 65, Temperatura sensore -10° Calibrazione: 30 Dark, 100 Bias, 50 Flat [...]
Tag:Nebulosa Testa di Cavallo - HorseHead - B33
SCHEDA TECNICA Tubo ottico riflettore: Newton Skywatcher 150/750 PDS Explorer Telescopio guida: 60/280 Montatura: EQ – Celestron AVX Advanced VX Riprese: Camera CCD ZWO Asi 1600 mono PRO (raffreddata a -10°) Filtro: H-alfa Inseguimento: Camera CCD ZWO Asi 120 mono Software riprese: SharpCap 3.2 Software inseguimento: PHD Guiding 2 Integrazione: 75 pose (.fits) × 60 [...]
Tag:nebulosa, Nebulosa Fiamma - NGC 2024, Nebulosa Testa di Cavallo - HorseHead - B33
Dopo tanti anni, questa zona di cielo, senza ombra di dubbio la più fotografata di tutto il cielo, aveva proprio bisogno di un restyling. Il grande campo è stato ripreso alla focale di 380mm, la zona della nebulosa Testa di Cavallo a 530mm e quella di M42 a 1000mm (purtroppo per questa vecchi e pochissimi [...]
Tag:Nebulosa Testa di Cavallo - HorseHead - B33
Testa di Cavallo (Barnard 33) ) ripresa in H-Alpha. Strumentazione usata: Fornax52, C14 Edge HD+ Hyperstar f/1.9, ASI 1600MMPRO mono con filtro H-alpha Baader f/2. 50x70s
Tag:Nebulosa Testa di Cavallo - HorseHead - B33
B33 (o nebulosa testa di cavallo) è una nebulosa oscura: la presenza di una piccola frazione di polvere causa l’assorbimento della luce; essa quindi è visibile in quanto oscura la luce di emissione della nebulosa IC 434. La foto è un corrispettivo in bianco e nero di riprese in HaRGB.
Tag:Nebulosa Testa di Cavallo - HorseHead - B33
Telescopio Newton SW 254/1200 Camera Zwo Asi 178 MC cooled (raffreddamento a -20 gradi) Correttore di coma Baader Mark III montatura Eq8 Filtro baader H-alpha 7nm Immagini 18×300" pose guidate Software APT ,Dss,Topax,Photoshop Data 16/02/2019 località Capannoli (PI)
Tag:Nebulosa Testa di Cavallo - HorseHead - B33
Porzione della famosa costellazione di Orione ripresa con il mio piccolo telescopio rifrattore da 72mm di diametro, lo SkyWatcher Evostar 72ED. La costellazione di Orione è facilmente individuabile nel cielo per via delle sue stelle molto brillanti. La forma ricorda una clessidra e la zona più interessante è formata dalla “cintura di Orione” ossia le [...]
Tag:Nebulosa di Orione M42 - NGC 1976, Nebulosa Testa di Cavallo - HorseHead - B33
[archive]