HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Marzo 2021
Ci sono 246 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Una nuova ricerca, guidata da Giuseppe Mitri dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, spiega l’origine di alcuni laghi con i bordi fortemente rialzati individuati nelle immagini radar della sonda Cassini. Si tratterebbe di crateri, prodotti dall’esplosione di sacche sotterranee di azoto liquido riscaldato dall’effetto serra
Tag:laghi su Titano, missione Cassini, Sonda Cassini
No… ovviamente non si sta parlando di conversazioni aliene! Ma l’interazione delle energie in gioco nel moto di Encelado attorno a Saturno e i suoi anelli, crea onde di plasma che possono essere registrate e trasformate in suoni e, quindi, ascoltate… e ci raccontano un sacco sulle diverse dinamiche presenti nell’ambiente di questo sistema planetario. Sentite qui!
Tag:Encelado, linee di campo magnetico, missione Cassini, Radio Plasma Wave Science (RPWS), Saturno
Nonostante il lavoro della sonda sia terminato con un tuffo nell’atmosfera del pianeta il 15 settembre scorso, la missione Cassini continua a stupirci. La mole di dati raccolti è talmente grande che, man mano che i ricercatori procedono con le analisi, oltre ad importanti scoperte scientifiche, vengono periodicamente elaborate e rilasciate dal team missione nuove [...]
Tag:Anelli di Saturno, missione Cassini, Saturno, Sonda Cassini
SETTE LUNE PER INCATENARLO NELL’OSCURITÀ Il materiale polveroso che forma l’anello più brillante del sistema del sesto pianeta è tenuto insieme grazie a un lavoro di squadra. Tutto merito della sette lune Epimeteo, Mimas, Pandora, Prometeo, Atlante, Pan e Giano
Tag:Anello A, missione Cassini, Saturno
Si è concluso il lavoro della sonda Cassini, con un ultimo tuffo nell’atmosfera di Saturno. Ma non finisce qui la missione, i dati raccolti in questi anni continueranno ad essere analizzati per molti decenni ancora, e contribuiranno alla progettazione di nuove missioni per l’esplorazione mirata delle lune del sistema di Saturno.
Tag:Cassini, Goodbye Cassini, Grand Finale, missione Cassini, Saturno
Cassini ha dato il bacio di addio a Titano, un ultimo flyby che ha fornito la spinta gravitazionale necessaria per immergersi nell’atmosfera del grande pianeta gassoso. Ultima impresa senza ritorno. Negli ultimi minuti la sonda invierà “in diretta” il segnale a Terra, seguiamo le fasi finali e riviviamo la storia di questa missione con gli streaming di AstronomiAmo e livetelescope.it
Tag:goodbye kiss, Grand Finale, missione Cassini, NASA, Saturno, Titano
A 1,36 miliardi di chilometri dal nostro pianeta, su uno dei palcoscenici celesti più inconfondibili del Sistema Solare, si sta per consumare il finale di un’avventura destinata a cambiare per sempre il volto dell’esplorazione spaziale. La sonda NASA Cassini, in orbita intorno a Saturno dall’ormai lontano 2004, si sta preparando a terminare la propria missione [...]
Tag:Cassini-Huygens, Grand Finale, missione Cassini, Saturno, Sonda Cassini
La Solstice Mission iniziò con un’importante scoperta su Rea, annunciata nel novembre 2010 e basata sui dati registrati dallo spettrometro a bordo della sonda durante i flyby del 26 novembre 2005, 30 agosto 2007 e 2 marzo 2010. Lo strumento rilevò una debole atmosfera attorno alla luna, chiamata esosfera, composta da ossigeno e anidride carbonica. [...]
Tag:Cassini-Huygens, missione Cassini, Saturno, Solstice Mission
Dopo la missione primaria, Cassini, ormai sganciata la Huygens, fu promossa a una missione estesa, la Equinox Mission, dal luglio del 2008 all’ottobre del 2010. Questi due anni furono utilizzati dal team per approfondire la conoscenza del sistema di Saturno, soprattutto delle due lune Titano ed Encelado, con 26 fly-by sulla prima e 7 sulla [...]
Tag:Cassini-Huygens, Equinox Mission, missione Cassini, Saturno
Il progetto della missione Cassini risale alla fine degli anni ‘70. Coinvolse diecimila persone, sette paesi e tre delle principali agenzie spaziali: la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea ESA e quella Italiana ASI. Dopo la missione Galileo (di cui abbiamo parlato su Coelum Astronomia 202), volta allo studio di Giove, il programma Cassini-Huygens venne promosso con [...]
Tag:Cassini-Huygens, missione Cassini, Saturno, Titano
Nuvoloni estivi su Titano. Nonostante Titano non sia più tra gli obiettivi principali di Cassini, impegnata nel suo “Grand Finale”, la sonda continua comunque a tenerla d’occhio da lontano e, dopo l’ultimo tuffo del 6 maggio, ci ha “raccontato” i cambiamenti estivi in arrivo sulla Luna di Saturno…
Tag:#GrandFinale, Cassini Grand Finale, missione Cassini, NASA, Omacatl Macula, Saturno, Titano
DAL JPL IL FILMATO CON I PRIMI SCATTI Un’ora di immagini in sequenza ravvicinata ci mostrano ciò che ha visto la sonda Cassini il 26 aprile scorso, durante il suo primo tuffo nello spazio vuoto tra l’atmosfera di Saturno e i suoi anelli. Il filmato mostra il vortice all’interno dell’esagono e buona parte dell’emisfero nord del pianeta
Tag:#GrandFinale, Anelli di Saturno, Cassini Grand Finale, missione Cassini, NASA, Saturno, time lapse
“The Big Empty”, così lo chiamano. Mentre Cassini si prepara al secondo passaggio ravvicinato di stasera, 2 maggio, i dati in arrivo mostrano come nella zona tra il pianeta e il bordo interno degli anelli, ci siano molte meno polveri del previsto.
Tag:"Grande Vuoto", #GrandFinale, Anelli di Saturno, Cassini Grand Finale, missione Cassini, NASA, RPWS - Radio and Plasma Wave Science, Saturno, The Big Empty
[archive]