HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Gennaio 2021
Ci sono 198 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Le regioni attive AR 2565 e 2567 riprese i luce bianca con Celestron Edge HD 1100 a 2800mm di focale, Baader Planetarium Astrosolar N.D. 3.8, ZWO ASI 174MM con filtro R Astronomik. Mosaico di due pannelli
Tag:facole solari, Fotosfera, Macchia Solare, regione attiva, Sole
Le regioni attive AR 2565 e 2567 riprese i luce bianca con Celestron Edge HD 1100 a 5600mm di focale, Baader Planetarium Astrosolar N.D. 3.8, ZWO ASI 174MM con filtro R Astronomik. Mosaico di due pannelli
Tag:Fotosfera, Macchia Solare, regione attiva, Sole
Macchia solare AR2567 in alta risoluzione. Evidente la zona d’ombra e la penombra costituita dalle strutture filamentose. Meraviglioso il muro intergranulare che definisce la forma del grano. Poichè la temperatura del materiale che rifluisce è più bassa di quello che risale, il muro appare più scuro del centro del granulo. La durata di un singolo [...]
Tag:Macchia Solare
Macchia Solare AR2565 ripresa con Newton 10".Nell’immagine a fuoco diretto si possono osservare le facolae, ovvero regioni di dimensioni contenute, più calde dell’ambiente circostante, quindi più luminose. Il dettaglio, invece, mostra la macchia con la zona d’ombra, la penombra e i filamenti. Evidenti risultano i granuli, ovvero immense sacche di gas che attraverso moti convettivi [...]
Tag:Macchia Solare
L’enorme macchia solare AR 2553 che sembra quasi passare ‘inosservata’ dato che se ne sta parlando poco, ripresa stamane in condizioni di seeing eccellenti (prima del deterioramento quasi immediato dopo questa ripresa). Notevole notare i filamenti che si dipanano dal nucleo, e quello più grande che tenta quasi di spezzarlo. Chissà come evolverà, se in [...]
Tag:AR 2553, Macchia Solare, regione attiva, Sole
Uno degli scatti rappresentativi di questa proficua giornata pre-primaverile. E’ stato stupendo poter osservare la mia prima eclissi ed avere anche la possibilità di conservarne un ricordo
Tag:Eclissi di sole, Luna, Macchia Solare, Sole
Ripresa con un Williams Optics 120Ed con prisma di Hershel e camera Chameleon B/n. Somma di 623 frames. S. Gasparini Sito per alta risoluzione. www.astrobook.it
Tag:Macchia Solare
Riprese con lo skywatcher 80Ed e prisma di Herschel. Somma di 560 frames ripresi con camera Chameleon Bn e barlow Apo Meade 2X. S. Gasparini. www.astrobook.it
Tag:Macchia Solare
Ripresa con lo skywatcher 80Ed e prisma di herschel. Somma di 430 frames ripresi con camera Chameleon Bn e barlow Apo Meade 2X. S. Gasparini. www.astrobook.it
Tag:Macchia Solare
Ripresa del Sole effettuata con Dmk21 a 60fps. Somma di 1500 fotogrammi elaborati con iris e Ps cs3
Tag:Macchia Solare
Macchia solare 1530 ripresa attraverso Astrosolar 3.8 e filtro R 35nm.
Tag:Macchia Solare
Il Sole sta continuando a regalare gruppi di macchie solari spettacolari ed enormi… Skywatcher 80Ed con prisma di Herschel Apm con filtro Baader nd 3 e polarizzatore. 562 frames con Camera Chameleon BN. S. Gasparini. www.astrobook.it Luogo di ripresa: Castelfiorentino (Fi) Forte Turbolenza
Tag:Macchia Solare
Ripresa con rifrattore Acr 150mm e Prisma di Herschel Apm. Somma di 86 pose con Chameleon Bn. Filtro polarizzatore+Baader nd 3.0. S.Gasparini – www.astrobook.it
Tag:Macchia Solare
Il complesso di macchie solari Noa 1302 (ho stimato la dimensione della macchia più grande in 4 volte la Terra) , riprese con uno Skywatcher 80Ed più Barlow Apo Meade 2X e prisma di Herschel Apm . Filtro Baader Nd 3 più polarizzatore. Somma 575 frames. S. Gasparini . www.astrobook.it
Tag:Macchia Solare
Ripresa con un Rifrattore Skywatcher 80Ed e Barlow Meade Apo 2x con prisma di Herschel Apm con filtro Baader Nd 3 e polarizzatore. Somma di 300 frames. Sito personale: www.astrobook.it
Tag:Macchia Solare
Gruppo di Macchie riprese questa mattina con un Rifrattore Williams Optics 120Ed e Prisma di Herschel Apm con filtro Baader 3.0 più filtro polarizzatore. 188 frames con Immaging Source B/N. Sito internet personale www.astrobook.it Sito del gruppo: www.circoloastrofilibetelgeuse.it
Tag:Macchia Solare
[archive]