HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
14 Aprile 2021
Ci sono 285 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Alcuni astronomi hanno usato lo strumento MUSE installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO in Cile e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA per effettuare il test più preciso finora della teoria della relatività generale di Einstein al di fuori della Via Lattea. La galassia vicina ESO 325-G004 funge da potente lente gravitazionale, distorcendo la luce che proviene da una galassia distante, nascosta dietro di essa, per creare un anello di Einstein intorno al proprio centro. Confrontando la massa di ESO 325-G004 con la curvatura dello spazio circostante, gli astronomi hanno trovato che la gravità su queste scale di dimensione astronomica si comporta come descritto dalla relatività generale. Questo permette di escludere alcune teorie alternative della gravità.
Tag:Lente gravitazionale, Telescopio Spaziale Hubble, VLT (Very Large Telescope)
Dopo la scoperta dell’esopianeta Proxima b, attorno a Proxima Centauri, un team di scienziati ha predetto un futuro allineamento tra il sistema Alpha Centauri e una stella sullo sfondo. L’effetto lente gravitazionale permetterà di “zoomare” ricercando nuovi inquilini cosmici, una rara opportunità per la caccia ai pianeti extrasolari.
Tag:alpha centauri, Anello di Einstein, Lente gravitazionale, Pianeti Extrasolari
Una supernova si fa in quattro in quest’ultima sensazionale immagine del telescopio spaziale Hubble, prova dell’effetto di lente gravitazionale, predetto dalla Teoria della Relatività Generale formulata da Albert Einstein giusto un secolo fa. Serendipity o abiltà? Lo saprete leggendo l’articolo in un prossimo numero di Coelum…
Tag:Albert Einstein, hst, Lente gravitazionale, Supernovae, Telescopio Spaziale Hubble
Emoticon cosmico per Hubble: la lente gravitazionale attorno all’ammasso di galassie SDDSS J1038+4849 trasforma l’immagine catturata dal telescopio spaziale NASA-ESA in un gigantesco Smile
Tag:Ammasso di galassie, Hubble, Lente gravitazionale
Scoperta da un team internazionale di astronomi, tra cui Massimo Meneghetti e Mario Nonino dell’INAF, una galassia la cui luce è stata prodotta quando l’universo aveva ‘solo’ 490 milioni di anni, ossia meno del quattro per cento della sua età attuale. Un record di distanza, ottenuto grazie alle riprese dei satelliti Hubble e Spitzer.
Tag:einstein, galassia, Hubble, Lente gravitazionale, Spitzer
[archive]