HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
8 Marzo 2021
Ci sono 200 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Senza dubbio il cielo del deserto di Atacama, ad almeno 50 km dalle città, è già molto bello, ce ne siamo ormai fatti un’idea attraverso il mio racconto. Ma se sono arrivato fino alla fine del mondo, lontano 12.000 chilometri dalla mia terra natale, non sono di certo disposto a scendere a compromessi: desidero trovare [...]
Tag:Atacama, Cielo Australe, inquinamento luminoso, osservazione del cielo
È credenza diffusa tra quasi tutti gli stranieri che il deserto di Atacama e i suoi cieli incontaminati siano associati solo a un paesino chiamato San Pedro di Atacama. Il marketing di questa località iper-turistica è talmente efficace che quasi tutti fuori (e persino dentro) il Cile pensano che San Pedro sia la capitale del [...]
Tag:Atacama, inquinamento luminoso, San Pedro di Atacama
La Via Lattea estiva ripresa da Campo dei Fiori, sopra Varese, a 1100 m. in direzione sud. A sinistra, Giove e Saturno. Da notare il forte inquinamento luminoso in direzione dell’aeroporto di Milano Malpensa, il "globo" più luminoso al centro dell’immagine in basso. Somma di 20 scatti su treppiede (20 secondi, 1600 ISO), con una [...]
Tag:inquinamento luminoso, Via Lattea
“Il cielo stellato rappresenta, con le sue magnifiche stelle e il messaggio che ci comunica sul nostro posto nell’Universo, un prezioso tesoro per tutta l’umanità”. Così l’UNESCO, nel 1992, definì il cielo stellato come una nuova dimensione del patrimonio culturale globale. Il cielo notturno è parte della natura e del paesaggio che ci circonda, quindi, [...]
Tag:astroturismo, CieloBuio, inquinamento luminoso, osservazione del cielo, Parchi delle stelle, Scala di Bortle, Sky Quality Meter
Giovedì 30-11-2017 dalle 9.30 alle 17.30 si terrà presso l’Acquario Civico di Milano una giornata di incontro fra varie iniziative e gruppi di lavoro attivi in Europa sul tema dell’inquinamento luminoso e della sua mitigazione.
I principali destinatari dell’evento sono i “citizen scientist” che si occupano di inquinamento luminoso, siano essi attivisti, associazioni, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni o semplici cittadini. Possono partecipare sia coloro che già ben conoscono il fenomeno dell’inquinamento luminoso, sia coloro che vogliono saperne di più sul tema e sulle possibili iniziative civiche che si possono intraprendere.
Tag:evento, inquinamento luminoso
È d’un prof di Ostiglia l’atlante del cielo buio.
Insegna fisica in un istituto tecnico in provincia di Mantova, e nel tempo libero, da ricercatore volontario dell’ISTIL, ha guidato la realizzazione del nuovo atlante mondiale della brillanza artificiale del cielo notturno. Media INAF lo ha intervistato
Tag:citizen science, inquinamento luminoso, Loss of the night, Suomi NPP
Questo mese torniamo a visitare quelle regioni celesti che il sempre più preoccupante fenomeno dell’inquinamento luminoso sta rendendo man mano più difficili da navigare. Mi riferisco ovviamente alle costellazioni che alle nostre latitudini non riescono a elevarsi dalla bruma dell’orizzonte quel tanto che basterebbe almeno a farle riconoscere. Come ad esempio la Balena e lo [...]
Tag:inquinamento luminoso
[archive]