HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
17 Gennaio 2021
Ci sono 181 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Sembra proprio il “vicino di casa” perfetto. Un nuovo pianeta extrasolare, dal clima temperato e di dimensioni terrestri è stato scoperto a soli 11 anni luce dal Sistema Solare dallo strumento HARPS dell’ESO. Target ideale per il prossimo passo, quando la nuova generazione di telescopi, in prima fila ELT dell’ESO, comincerà a studiarne atmosfera e composizione.
Tag:ESO - European Southern Observatory, esopianeti, HARPS
Situata ad appena 40 anni luce, nel sistema stellare Lhs 1140, è stata identificata grazie al metodo del transito. Secondo gli astronomi si tratta di un oggetto molto interessante, al punto tale che è stato posto in cima alla lista dei casi che hanno la precedenza. L’obiettivo? Verificare la presenza di eventuali atmosfere planetarie. I risultati su Nature
Tag:esopianeti, Giant Magellan Telescope, HARPS, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, JWST (James Webb Space Telescope), Lhs 1140, Lhs 1140b, MEarth-South, Pianeti Extrasolari
Il pianeta nano più vicino alla Terra sembra mostrare una propria attività interna che si manifesta attraverso la variazione di luminosità delle sue enigmatiche macchie brillanti.
Tag:bright spot, Ceres, Dawn, HARPS, macchie bianche
Nuovi studi, combinando dati di telescopi differenti, hanno individuato attorno a Gliese 667C un sistema di almeno 6 pianeti di cui 3 super-Terre all’interno della fascia abitabile, un record fino a questo momento.
Tag:fascia di abitabilità, Gliese 667C, HARPS, Magellano, Osservatorio W.M. Keck, Pianeti Extrasolari, super-Terra, VLT
[archive]