HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
14 Aprile 2021
Ci sono 265 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Congiunzione Giove Saturno, visibili lune : Ganimede, Io, Europa, Callisto , Giapeto
Tag:Callisto, Europa, Ganimede, giapeto, Giove, Io, Saturno
Un nuovo studio ha scoperto che il lato opposto al Sole di Europa probabilmente non solo risplende di luce, anche se non illuminato da luce diretta, ma che risplende di luce e intensità diversa a seconda della composizione del suo ghiaccio fornendo un modo nuovo di sturdiarne la superficie ottenendo informazioni più dettagliate di quelle ottenute finora.
Tag:Europa, Giove, lato oscuro, Marte Luna e Spica, serendipità, serendipity
Se Europa già prometteva bene, arriva la conferma dell’individuazione diretta di vapor d’acqua in pennachi sopra la superficie della luna di Giove. Non è ancora la prova diretta della presenza di acqua liquida sotto la crosta ghiacciata della luna, ma è sicuramente la cosa più vicina che potessimo trovare con osservazioni da terra. Ora la palla passa alla missione Europa Clipper, che la studierà da vicino in modo dedicato e approfondito.
Tag:acqua nel Sistema solare, Europa, Giove, oceano, pennacchi, vapor d'acqua
Vent’anni fa, la sonda Galileo sorvolava la luna di Giove, Europa, e raccoglieva indizi sull’esistenza dei famosi geyser, simili a quelli di Encelado, la luna di Saturno, ma non ce ne eravamo accorti… Oggi, come nei migliori “cold case”, con tecniche innovative, un gruppo di ricerca ha rispolverato quei vecchi dati confermando l’esistenza di geyser dalla superficie della luna e scoprendo che la sonda doveva esserci letteralmente volata in mezzo.
Tag:Europa, geyser, Giove, missione Europa Clipper, Oceani sotterranei, pennacchi, Sonda Galileo, vita su Europa
Tra le prime mansioni del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato a ottobre 2018, ci sarà quella di osservare due tra le più interessanti lune del nostro Sistema solare: Europa ed Encelado. In orbita, rispettivamente, attorno a Giove e a Saturno, posseggono entrambe grandi oceani sotterranei: candidati ideali per la ricerca di forme di vita extraterrestre
Tag:Encelado, Europa, JWST (James Webb Space Telescope), Oceani sotterranei, Sistema Solare
Europa come Encelado. Uno studio su dati provenienti dal Telescopio spaziale Hubble, porta nuove prove alla possibile presenza di geyser simili a quelli avvistati da Cassini sulla superficie di Encelado, prove sufficienti ad entrare nel programma di studi della missione Europa Clipper, che studierà da vicino la luna di Giove.
Tag:Europa, geyser, Giove, missione Europa Clipper, oceano
Una foto della congiunzione tra un Giove in opposizione e la cara Luna. L’immagine è uno stack di 11 differenti frame, ognuno dei quali somma di 2 fotografie. Una sottoesposta per mantenere i dettagli della Luna e un’altra sovraesposta per tirare fuori i deboli satelliti galileiani. Acquisita con una Canon EOS 60D, una HEQ5 non [...]
Tag:Callisto, Europa, Ganimede, Giove, Giove e Satelliti, Io, Luna, satelliti galileiani
Congiunzione della Luna e Giove, la cui luminosità nel cielo anche cittadino non rimane inosservato. Scatto doppia esposizione Canon 60d a fuoco diretto su Celestron nexstar 102slt
Tag:Callisto, Europa, Ganimede, Giove, Io, Luna
Una foto della congiunzione della scorsa notte. Cinque lune in un colpo solo: la nostra cara Luna con Callisto, Europa, Ganimede, Io e Giove. La foto finale è una somma di ben 8 pose con differenti esposizioni.
Tag:Callisto, Europa, Ganimede, Giove, Giove con Io e Ganimede, Io, Luna
Lo scorso 7 febbraio, un gruppo di scienziati ha consegnato alla NASA lo Science Definition Team report, valutando la fattibilità e il potenziale di una futura missione robotica su Europa, luna ghiacciata di Giove
Tag:Europa, Giove, NASA
La luna di Giove, Europa, potrebbe essere uno dei luoghi più esotici del nostro Sistema Solare in cui trovare acqua allo stato liquido sotto la crosta ghiacciata. Ora, un nuovo studio suggerisce che il giusto equilibrio di energia chimica e materie prime per sostenere la vita potrebbe esistere anche lì, proprio come nei mari della Terra.
Tag:Europa, Giove, JPL, vita extraterrestre, Vita nello Spazio, vita su Europa
I ghiacci di Europa, il satellite mediceo di Giove, potrebbe trattenere più calore di quanto si pensasse. Questo il risultato di una serie di esperimenti dedicati a comprendere meglio quanto calore venga generato dalla deformazione del ghiaccio. Lo studio è stato presentato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters
Tag:Europa, ghiaccio d'acqua, Giove, vita su Europa
Un gruppo di esperti della NASA ha studiato obiettivi e potenzialità di una ipotetica missione per portare un lander su Europa, la luna ghiacciata di Giove. Sarebbe il modo migliore per appurare se quel mondo lontano, tra i migliori candidati a ospitare la vita nel Sistema solare, è davvero abitabile.
Tag:Astrobiologia, Europa, Giove, JUICE, NASA, ricerca di vita, Sistema Solare, Vita nello Spazio
Il pianeta Giove ritratto con 3 dei suoi maggiori satelliti (Io ed Europa a sinistra, Ganimede a destra). Questa è una delle mie prime foto astronomiche, a quel tempo usavo una Philips Toucam Pro II al fuoco del mio C8. Video acquisito tramite il software della webcam e processato con Registax 4 e Photoshop.
Tag:Europa, Ganimede, Giove, Io
Qual è il sito ideale per cercare eventuali forme di vita nell’oceano d’acqua salata che si nasconde sotto la superficie ghiacciata di Europa? La risposta arriva dall’analisi dei dati raccolti dieci anni fa dalla sonda NASA Galileo. E potrà servire a pianificare missioni future come JUICE.
Tag:Europa, Giove, NASA, Sistema Solare
Il pianeta Giove insieme ai suoi quattro satelliti medicei Canon EOS 1000D a fuoco diretto di Newton 150/750 con barlow 2x apo Compositazione di 2 frames 1/250 sec e 1/3 sec a 1600 ISO Elaborazione: PhotoScape, Noiseware Autori: Francesco Gagliardi, Simone Gasparoni www.astrobit.it – www.astrobit.altervista.org
Tag:Callisto, Europa, Ganimede, Giove, Io
[archive]