HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Marzo 2021
Ci sono 238 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Circa 80 Geminidi catturate in una sessione di 5 ore, dall’una alle sei, dopo che il cielo si era rasserenato e approfittando dell’assenza della Luna. Canon 6D, 14 mm. Samyang f/2,8 su treppiede, totale di 1592 scatti da 10 secondi a 3200 ISO dal giardino di casa (causa restrizioni dovute all’emergenza COVID). Le immagini utili [...]
Tag:geminidi
Posa di 15s – Pentax K5 con teleobiettivo Pentax 135mm – senza inseguimento Iso 1600
Tag:geminidi
Questo è un composite ottenuto da una singola nottata d’osservazione per le Geminidi, dalle 22:00 del 13 dicembre alle 06:00 del 14. Abbiamo in totale 130 scie. Come possiamo notare, diversi sono stati i corpuscoli brillanti, e spesso hanno assunto tonalità tra il verde e l’azzurrino! La veduta che abbiamo dinnanzi è l’unione panoramica di [...]
Tag:Bolide, geminidi, meteore, sciame meteorico
Quest’anno lo sciame delle Geminidi ha dato spettacolo con una bellissima pioggia di meteore proprio nel massimo previsto per 13/14 dicembre. La fotografia finale è il risultato di una serie di scatti inseriti con il programma Photoshop.
Tag:geminidi, meteore, sciame
Sciame meteorico delle Geminidi: nonostante la Luna piena, la nottata si è aggiudicata un posto in prima fila per le migliori del 2019. Inoltre, una gradevole brezza marina ci ha incoraggiato a non chiudere occhio, regalandoci cieli tersi e un’atmosfera quasi surreale. L’osservazione è iniziata a mezzanotte, per concludersi verso le 06:00, con decine di [...]
Tag:Bolide, geminidi, meteore, panorama notturno, sciame meteorico
notte spettacolare , qui in Valle d’aosta, pioggia di Geminidi nel corso della lunga e gelida notte (-15 gradi), queste riprese poco prima dell’alba sullo sfondo del momt Emilius e della Becca di Nona….sulla sx Sirio
Tag:geminidi
Arrivano le Geminidi! Le stelle cadenti invernali puntuali come ogni anno. Anche se meno famose delle Perseidi estive, per via delle notti fredde che poco invogliano all’osservazione, quest’anno offrono la possibilità di osservare anche la cometa di Natale, un motivo in più per coprirsi bene e cercare un cielo limpido sotto cui piazzarsi col naso all’insù!
Tag:Cometa di Natale, geminidi, ISS, pioggia di meteoriti, sciame meteorico, Stelle Cadenti, Wirtanen
Solo per mattinieri, o nottambuli, ma si tratta senza dubbio della congiunzione del mese. Giove e Marte saranno luminosi e visibili nel cielo
del mattino per tutto il mese, ma sempre molto distanti tra loro. Sarà grazie alla falce di Luna che attraverserà il loro cielo che potremo gustarci delle suggestive configurazioni in continuo mutamento. Tenete poi d’occhio i passaggi della ISS e… le stelle cadenti!
Tag:congiunzione, geminidi, Giove, La luce cinerea della Luna, Marte, sottile falce di Luna, Spica
Come ogni anno eccoci all’appuntamento con le stelle cadenti invernali, quest’anno il massimo dello sciame cadrà nel mattino del 14 dicembre, la notte quindi tra il 13 e il 14 sarà quella consigliata, me le osservazioni potranno estendersi tranquillamente anche ai alle notti precedenti e successive.
Tag:3200 Phaeton, geminidi, Stelle Cadenti
Lo sciame meteorico delle Geminidi è uno dei più attivi oggi noti: quest’anno il suo periodo di attività sarà dal 4 al 16 dicembre, e il picco sarà atteso per le 3:00 del 14 dicembre, con uno ZHR di circa 90 meteore all’ora, anche se già il giorno prima e quello successivo si attende una discreta attività. Quest’anno purtroppo però la [...]
Tag:geminidi, super Luna
Composizione di nove scatti ottenuti dalle 22.00 alle 24.00 circa del 12 dicembre, ad un giorno dal massimo della Geminidi. Quest’ultimo sarebbe stato purtroppo invisibile dal Trentino per il cattivo meteo.
Tag:geminidi, meteore
GEMINIDI: appuntamento la notte tra il 13 e il 14 dicembre con il massimo dello sciame.
Tag:geminidi, Stelle Cadenti
Lo sciame delle Geminidi, il più interessante dopo quelli di Leonidi e Perseidi, quest’anno si verifica in discrete condizioni osservative.
Tag:geminidi, Stelle Cadenti
Negli ultimi anni le geminidi non hanno mai deluso gli osservatori di meteore, con tassi orari anche superiori alle 150 meteore/ora. Da qui l’idea di osservare al meglio questo fenomeno, che ha il suo massimo fra il 13 e 14 di Dicembre, con una spedizione nell’affascinantee remoto deserto algerino. Non meno suggestiva, anche la possibilità di ammirare le splendide e misteriose pitture rupestri del Tassili.
Tag:Algeria, geminidi, meteore, osservazione, pitture rupestri, Stelle Cadenti, viaggio
[archive]