Per tre giorni, la manifestazione ha presentato le frontiere più avanzate dei servizi e delle applicazioni dello spazio e delle telecomunicazioni: nuove bande di frequenza e nuovi servizi satellitari, televisione 3D via satellite, sistemi di navigazione, osservazione della terra, vettori e trasporto spaziale, ma anche formazione per le nuove professioni dello spazio e delle telecomunicazioni avanzate.
Tag:Aeronautica Militare Italiana, Agenzia Spaziale Italiana, Alenia Aeronautica, AMSAT e ARISS, Associaziuone di Astrofili Hipparcos, Astrosat UAI, Aviolibri, AvioNews, Capitano Walter Villadei, COSMO-SkyMed, Dedalonews, dott. Umberto Guidoni, Edizioni Scientifiche Coelum, Elsag Datamat, Ente Spaziale Europeo, ESA - European Space Agency, Federazione Missilistica Europea (FME), Fiera di Roma, Finmeccanica, Francesco Rea, GALILEO, ing. Fabrizio Bernardini, ing. Giorgio Perrotta, Istituto di RadioAstronomia (IRA), Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF), Italian Space and Astronautics Association (ISAA), Massimi Sistemi, missione “Marco Polo”, Paolo Dalla Chiara, Rivista Aeronautica, SAT Expo Europe, Selex Communications, Space Application & Technologies Exposition, SpaceShipTwo, Telespazio, Thales Alenia Space, tuta Sokol indossata da Roberto Vittori sulla Soyuz, Unione Astrofili Italiani (UAI), WhiteKnightTwo