HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
14 Dicembre 2019
Ci sono 245 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Nelle galassie dove è in corso una nascita forsennata di nuove stelle, i venti da esse prodotti fanno sentire i loro effetti ben oltre i confini delle galassie, ionizzando il gas che le circonda. Con l’effetto di inibire la formazione di nuove stelle. Questi i risultati di un lavoro in corso di pubblicazione sulla rivista The Astrophysical Journal e guidato da ricercatori della Johns Hopkins University.
Tag:Formazione Stellare, Galassie, Hubble, NASA, Starburst, stelle, The Astrophysical Journal, Vento stellare
Individuate in un ultra deep-field di Hubble sette galassie formatesi più di 13 miliardi di anni fa. Sei sono nuove di zecca, una era già conosciuta ma la sua distanza è stata rivista al rialzo, facendone la galassia più distante e antica mai osservata (13,9 miliardi di anni luce).
Tag:Galassie, Hubble, Ultra Deep Field, universo primordiale
Notte trasparente e asciutta per questa ripresa di NCG 4565 in Coma Bernice.Cattura su CCD QHY10.Pose per complessivi 42min in Binning 2×2, guida solo in AR con TDM v2. Elaborazione Nebulosity 2.5,No dark no flat.
Tag:Galassie
Impressionante questo gruppo di galassie attorno a NGC1272, per quantità di oggetti e tipologia. Campo apparente c.a 40′x20′ Integrazione di 9 immagini da 240" cad, filtro L su CCD QHY10 Magzero raffr.a -15°, no dark-flat.
Tag:Galassie
Gli oggetti del cielo profondo che preferisco osservare sono le galassie. Benché povere di dettagli, riuscire a puntare quei fiocchi nebulosi e realizzare che in realtà si tratta di universi isola distanti milioni di anni luce ha secondo me un fascino che bilancia abbondantemente la loro debolissima luminosità.
Tag:Galassie
Fino a metà dell‘800 il disegno era il metodo di indagine più diffuso in astronomia. E proprio su questo campo gli astronomi dell’epoca si sono sfidati su chi per primo sarebbe riuscito a definire la forma e la natura di quelle evanescenti “nebulae” che oggi sappiamo essere galassie. Il periodo d’oro dell’osservazione visuale in astronomia [...]
Tag:Galassie
La domanda sulle origini è da sempre quella più affascinante e dibattuta, un po’ in tutti i campi. Una ricerca italiana dimostra il funzionamento di uno dei meccanismi alla base della formazione di nuove stelle nell’Universo primordiale.
Tag:Cosmologia, Formazione Stellare, Galassie
Parte a Venezia la mostra dedicata al ventennale del lancio del telescopio spaziale Hubble
Tag:15 ottobre 2010, astronauta, ESA - European Space Agency, Galassie, immagini astronomiche, Istituto Veneto di Scienze, NASA, nebulose planetarie, orbita, pianeti, Sistema Solare, stelle, telescopio, Telescopio Spaziale Hubble, Ultra Deep Field, universo
Un recente studio riesce probabilmente a chiarire il motivo per cui nel passato le galassie erano più attive nella produzione stellare.
Tag:Formazione Stellare, Galassie
Per la prima volta gli astronomi hanno la prova certa della presenza di un quasar binario all’interno di due galassie coinvolte nella reciproca fusione.
Tag:Galassie, Quasar
Una nuova “prima volta” dell’Hubble Space Telescope. Hubble ha compiuto un “censimento demografico” sulle galassie visibili nell’Universo attuale fino a quelle formatesi circa sei miliardi di anni fa.
Tag:Galassie, Telescopio Spaziale Hubble
[archive]