HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 261 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Riguardando la mia M31 dell’anno scorso, la vedevo un pò stretta nel campo inquadrato con i 420mm dell’Evostar 72, dunque ho ripreso in mano le 3 ore e mezza fatte con lo Star Adventurer e ci ho piazzato sotto un paio di ore divise in due pannelli con l’Az-Gti in equatoriale, in modo da ampliare [...]
Tag:galassia
La Galassia del Triangolo, è conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo. E’ stata ripresa con una 1300D modificata full spectrum e un [...]
Tag:galassia, Galassia del Triangolo, M33, NGC598
NGC 7331 è una galassia a spirale di circa le stesse dimensioni della Via Lattea posta a 45 milioni di anni luce da noi. Prospetticamente vicino, ma in realtà molto più lontano (si trova tra 210 e 340 milioni di anni luce di distanza), si trova il quintetto di Stephan. Deve il suo nome a [...]
Tag:cielo profondo, galassia, IFN, NGC 7331 + quintetto di Stephan
Risultato di 4×120 secondi in Luminanza, RB presi dal catalogo DSS2 e canale G sintetizzato con IRIS con riflettore da 0.61m f/6.5 Planewave CDK (CCD FLI-PL09000) all’osservatorio Sierra Remote in California. Mi appassiona fotografare galassie di piccole dimensioni o campi stellari e scovare oggetti molto distanti difficili da fotografare, seppure con brevi esposizioni.
Tag:Fuochi di artificio, galassia, NGC6946
elescopio RC GSO 250MM con riduttore AP @ 1350mm di focale con fok /Rot Gemini , Montaura EQ8, Telescopio di guida 90-900 con orion SSAG , CCD Moravian G2-4000 operante a -25c° acuisizione con Automazione software >Voyager software Dati di ripresa: L 65×600 sec CLSccd filter , Halfa 6nm 35×600 sec , RGB 28×300 sec [...]
Tag:galassia, Galassia Vortice M51 - NGC 5194 - NGC 5195
Prima esperienza su questo tipo di oggetti e appena 15 minuti di integrazione su questa cometa in una serata con pessimo seeing. Debolissima la galassia ngc 2366 in alto a destra. Telescopio TS65Q e camera Asi 183 MC pro, pose da 30 secondi senza guida. Un dark, un flat e postproduzione con pixinsight.
Tag:Cometa, galassia
Telescopio Newton GSO 300/1200 Camera Asi 294MC pro (raffreddata a -15 gradi) Correttore di coma tecnosky 0,95x Filtro Optolong L-PRO Montatura SW EQ8 Guida fuori asse + camera Asi 120 mono Immagini 26×300" Acquisizione software APT Elaborazione Dss,PS ,PX,Starspikes4.
Tag:galassia
Telescopio Newton GSO 300/1200 Camera QHY5III 178 C Correttore di coma tecnosky 0,95x Montatura SW EQ8 Telescopio guida acro SW 70/500 + camera Asi 120 mono Immagini 77×60" Acquisizione software APT Elaborazione Dss, PI,PS.
Tag:galassia
M 94 (conosciuto anche come NGC 4736) Apo Tecnosky SLD 152/1216 Moravian G2 4000 Exp: 24×300” Exp: 30×120”
Tag:galassia
M 106 (conosciuta anche come NGC 4258) Apo Tecnosky SLD 152/1216 Moravian G2 4000 Exp: 30×300” Exp: 7×120” Pixinsight
Tag:galassia
Telescopio Newton GSO 300/1200 Camera Asi 294 MC pro (raffreddata a -15 gradi) Correttore di coma tecnosky 0,95x Montatura SW EQ8 Telescopio guida acro SW 70/500 + camera Asi 120 mono Immagini 31×300" Acquisizione software APT Elaborazione Dss,Photoshop.
Tag:galassia
M51 e la compagna NGC 5195 in un medio campo in cui compaiono altre galassie.
Tag:galassia
Il cielo è stupendo, ma per ogni astrofotografo esistono i campi ideali, delle regioni celesti che accendono maggiormente la sua passione. Uno di questi per me è la nebulosa CG 4 nella Poppa la quale, morfologicamente simile ad un verme del noto romanzo di fantascienza Dune, sembra volersi mangiare la vicina ( solo prospetticamente però [...]
Tag:complesso nebulare, galassia, nebulosa
Galassia irregolare in Sagittario; visibili le zone di emissione in Halfa e anche le deboli velature di IFN che la circondano.
Tag:galassia
Uno dei rari casi di polar ring Galaxy; è stato utilizzato il T2 system di Chilescope più (per il colore) altri frames ripresi precedentemente in Arizona con propria strumentazione; T2 of Chilescope: L=17×300" bin1 R=5×600" bin2 G=4×600" bin2 B=2×1200" bin1 + 3×600" bin2 per i colori delle stelle e del core di ngc 660 ho [...]
Tag:galassia
[archive]