HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Dicembre 2019
Ci sono 257 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Proseguiamo con l’esplorazione della zona più settentrionale del nostro satellite, e avremo anche la possibilità di recuperare vecchi consigli, tra una osservazione e l’altra. Perché come sempre si tratta di consigli che non hanno paura del mal tempo… basterà attendere che la Luna torni nelle stesse condizioni di illuminazione!
Tag:formazioni lunari, Luna, massima librazione
Dopo avere concluso il precedente articolo al cratere Baillaud, proseguiamo ora con l’adiacente cratere Euctemon, un’antichissima struttura crateriforme di 65 km di diametro, la cui origine viene fatta risalire al Periodo Geologico Pre Nectariano (da 4,5 a 3,9 miliardi di anni fa). Circondata da un anello di ripide pareti alte circa 2.100 metri, in particolare [...]
Tag:crateri e mari della luna, formazioni lunari, Luna
A luglio andiamo alla scoperta della regione a nord del Mare Crisium, spingendoci fino al cratere Mercurius, non mancano poi come sempre spunti più leggeri e veloci per altre osservazioni, sempre nel momento più adatto di illuminazione della superficie lunare. Una rubrica da leggere, conservare e riutilizzare!
Tag:formazioni lunari, Luna
Approfittando del passaggio del terminatore in zona, osserviamo in due notti distinte la Palus Epidemiarum. Un’osservazione consigliata per le notti dell 22 e 23 luglio 2018, ma ripetibile ogni volta che la Luna si trova nelle stesse condizioni di illuminazione!
Tag:formazioni lunari, Luna, Palus Epidemiarum
[archive]