HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
20 Gennaio 2021
Ci sono 244 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
LO DICONO AFNIO E TUNGSTENO DELLE MISSIONI APOLLO Secondo uno studio pubblicato ieri su Nature Geoscience, il nostro satellite naturale sarebbe circa cento milioni di anni più vecchio del previsto. Il team di scienziati dell’università di Colonia, in Germania, che ha condotto lo studio ha analizzato le firme chimiche di elementi rari presenti nelle rocce lunari raccolte dalle missioni Apollo, datandone la formazione a circa 4.51 miliardi di anni fa.
Tag:Campioni lunari, età della Luna, formazione Luna, formazione sistema solare, Luna, missioni Apollo
Inseguendo le tracce dell’origine del nostro satellite naturale, un team di ricercatori è giunto sul luogo della prima esplosione nucleare artificiale: il Trinity Site, nel deserto del New Mexico. Dove il 16 luglio 1945 si formarono rocce per molti aspetti simili a quelle lunari
Tag:formazione Luna, frazionamento isotopico, geochimica, Giant Impact, ordigno nucleare, Progetto Manhattan, Teoria del Grande Impatto, trinitite, Trinity, University of California
Il nostro satellite naturale ha davvero molto in comune con la Terra. Chi ipotizza che la Luna sia nata da un impatto violento con il nostro protopianeta sembra aver ragione, ma esattamente in che modo? Prova a rispondere uno studio uscito il 12 settembre su Nature
Tag:formazione Luna, Luna
Un team internazionale di scienziati ha analizzato i campioni di roccia lunare portati a Terra da numerose missioni Apollo, concludendo che l’acqua presente sul nostro satellite naturale proviene in gran parte da asteroidi arrivati sulla Luna tra 4.5 e 4.3 miliardi di anni fa. Lo studio su Nature Communications
Tag:acqua sulla Luna, asteroidi, comete, formazione Luna, Luna
Un gruppo di ricerca della Penn State University ha trovato per la prima volta una spiegazione all’assenza di zone più scure sulla faccia della Luna non esposta alla Terra. Si scioglie così un dilemma durato 55 anni. I risultati su Astrophysical Journal Letters
Tag:faccia nascosta della Luna, formazione Luna, Luna
Recenti ricerche hanno mostrato come la Luna sia in realtà fatta di “Terra” più di quanto la teoria del Grande Impatto, la più accreditata per la sua formazione al momento, prevede.
Tag:formazione Luna, Teoria del Grande Impatto, Theia
[archive]