HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 291 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Gli astronomi stanno ancora cercando il Planet Nine, il Pianeta Nove, un ipotetico pianeta nel Sistema Solare esterno, proposto nel 2012 per spiegare le perturbazioni nelle orbite dei pianeti nani che abitano poco dopo Nettuno. Fin’ora, tra smentite e nuove prove della sua esistenza, ancora non è stato trovato, ma nel frattempo è stato trovato quello che sembra essere il Planet nine di un altro sistema stellare.
Tag:esopianeti, Pianeta Nove, Planet Nine
La recente notizia della scoperta di un sistema stellare ternario, con più dischi protoplanetari e dalla struttura particolarmente insolita, ha riportato in primo piano le immagini di mondi remoti, che da alcuni anni possiamo osservare direttamente. Ripercorriamo qui la storia delle immagini dirette di pianeti extrasolari e di dischi protoplanetari per arrivare a GW Orionis, [...]
Tag:Beta Pictoris, esopianeti, GW Orionis, Pianeti Extrasolari, sistemi stellari multipli
I progressi della tecnologia stanno avendo un profondo impatto sul modo di condurre la ricerca in astronomia e astrofisica. Da un lato vediamo un costante e sempre più rapido avanzamento degli strumenti e dell’hardware in generale, come i sistemi di ottica adattiva, i coronografi e gli spettrometri che consentono di raccogliere più luce dal cosmo [...]
Tag:AI, esopianeti, intelligenza artificiale, Pianeti Extrasolari
Utilizzando il telescopio Subaru, gli astronomi sono stati in grado di determinare che i pianeti simili alla Terra del sistema Trappist-1 non sono significativamente disallineati con la rotazione della stella. Si tratta di un risultato importante che aiuta a comprendere l’evoluzione dei sistemi planetari attorno a stelle di massa molto bassa. Tutti i dettagli su ApJ Letters
Tag:esopianeti, Subaru Telescope, TRAPPIST-1
Tag:2I/Borisov, buco nero di taglia media, EHT, esopianeti, espansione dell'Universo, Fomalhaut b, missione CHEOPS, quasar 3C 279, relatività generale, Risorse sulla Luna, S2, Sgr A*
Lo abbiamo detto più volte, la scoperta di esopianeti ha subito una crescita incredibile da un paio di decenni a questa parte. Un incremento dovuto in parte alla aumentata risoluzione degli strumenti impiegati nella loro ricerca e in parte alla grande fetta di ore osservative dedicate dai telescopi, che hanno contribuito ad aumentare le informazioni [...]
Tag:esopianeti, fascia di abitabilità, Pianeti Extrasolari, zona di abitabilità
Cheops, la nuova missione dell’ESA per lo studio degli esopianeti, ha completato con successo i suoi quasi tre mesi di messa in servizio in orbita, superando le aspettative delle sue prestazioni. Il satellite, che comincerà le operazioni scientifiche di routine entro fine aprile, ha già ottenuto promettenti osservazioni di stelle note per ospitare esopianeti, con molte entusiasmanti scoperte in arrivo.
Tag:caratterizzazione di esopianeti, esopianeti, metodo dei transiti, missione CHEOPS, telescopio spaziale
Il James Webb Space Telescope, in breve Jwst, ha finalmente messo la testa a posto. Per la prima volta sono state infatti assemblate assieme le due parti della sonda: quella superiore, comprendente telescopio e strumenti scientifici, e quella inferiore, composta dal grande scudo termico e dai sistemi di navigazione.
Tag:esopianeti, JWST (James Webb Space Telescope), NASA
A quasi un quarto di secolo dal primo pianeta extrasolare la conoscenza dei sistemi planetari nei paraggi del Sole rimane frammentaria. Riportare il numero dei pianeti extrasolari conosciuti in un qualunque articolo rimane oggi, per scienziati e divulgatori, una questione spinosa, destinata ad essere superata nel tempo che intercorre tra la sua scrittura e la [...]
Tag:esopianeti, missione CHEOPS, Missione PLATO, Pianeti Extrasolari, Proxima b, proxima centauri, Stella di Barnard, TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite)
Fino a pochi decenni fa, era difficile immaginare che al di fuori del Sistema Solare ci fossero pianeti così differenti da quelli che attualmente lo compongono e che siamo abituati a osservare e studiare. Con l’andare del tempo, in realtà, si è scoperto che nell’universo esiste una varietà molto ampia e complessa di mondi con [...]
Tag:acqua nei pianeti extrasolari, Esobiologia, esopianeti, Pianeti Extrasolari
In occasione delle celebrazioni per i suoi primi cento anni, per coinvolgere il pubblico su scala mondiale, la IAU ha indetto la seconda edizione del concorso internazionale aperto a tutti per “tenere a battesimo” un sistema planetario, cioè un esopianeta e la sua stella. Sotto con i suggerimenti!
Tag:esopianeti, HD102195b, IAU, NameExoWorlds, NameExoWorlds II
Il deserto nettuniano è una regione prossima a una stella dove si ritiene che non si possano trovare pianeti con dimensioni pari a quelle di Nettuno. In questo caso, però, l’esopianeta Ngts-4b (simile a Nettuno, più grande della Terra e decisamente più caldo di Mercurio) si è fatto strada arrivando proprio lì dove non dovrebbe stare, conservando intatta la sua atmosfera gassosa.
Tag:esopianeti, migrazione pianeti, Ngts-4b
Si stima che, solo nella nostra galassia, almeno 10 miliardi di pianeti siano situati nella zona abitabile della loro stella madre. Abbiamo già ampiamente parlato di cosa sia la zona abitabile di una stella (per la cui spiegazione approfondita si rimanda agli articoli precedenti) ma ricordiamo solo che, in breve, questa è la zona caratterizzata [...]
Tag:esopianeti, forze di marea, Pianeti Extrasolari
Nei precedenti numeri di Coelum Astronomia abbiamo già visto come le biosignature possono essere divise principalmente in due gruppi: tecnologiche e biologiche. Per riassumere, detto in modo estremamente sintetico, con il termine biosignature intendiamo qualsiasi indizio di presenza di vita (biosignature) o addirittura di vita intelligente (tecnosignature), evoluta sufficientemente da aver sviluppato una tecnologia tale [...]
Tag:biomarker, biosignature, esopianeti, vita aliena, vita extraterrestre
TESS, il “cacciatore di esopianeti”, è pienamente operativo, i suoi sistemi godono di ottima salute, e dai dati raccolti dalle sue quattro camere cominciano emergere nuove scoperte. Tutto fa pensare che TESS sia in grado di affrontare non solo una prima estensione di missione, dopo la coclusione nel 2020 della missione principale, ma continuare il suo lavoro anche per un intero decennio…
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite)
Nello scorso numero ho introdotto l’argomento relativo alla ricerca amatoriale condotta sui pianeti extrasolari, argomento ripreso a ormai dieci anni di distanza dai primi articoli che ho curato e che sono stati pubblicati proprio qui su Coelum Astronomia. Lo scopo dell’articolo è quello di fare il punto sulle ricerche in questo campo, tra le più [...]
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, Ricerca Amatoriale
Oltre dieci anni fa, su questa Rivista, ho pubblicato alcuni articoli come introduzione pratica alle tecniche di acquisizione delle curve di luce di pianeti extrasolari in transito. In quegli anni si cavillava sulla reale possibilità di rilevare, con una strumentazione amatoriale, delle differenze di luminosità delle stelle dell’1%. Tale è l’ordine di grandezza della caduta [...]
Tag:esopianeti, osservazione amatoriale, Pianeti Extrasolari, tecnica
Scoperti da un algoritmo di machine learning setacciando i dati della sonda spaziale Kepler della Nasa. Si trovano nei sistemi planetari delle stelle Kepler-90 e Kepler-80. Nicola Napolitano (Inaf): «L’intelligenza artificiale, e in particolare il deep learning, sta acquistando un ruolo primario in diversi settori dell’astronomia»
Tag:esopianeti, Kepler-90, Pianeti Extrasolari
[archive]