HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Febbraio 2019
Ci sono 302 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
TESS, il “cacciatore di esopianeti”, è pienamente operativo, i suoi sistemi godono di ottima salute, e dai dati raccolti dalle sue quattro camere cominciano emergere nuove scoperte. Tutto fa pensare che TESS sia in grado di affrontare non solo una prima estensione di missione, dopo la coclusione nel 2020 della missione principale, ma continuare il suo lavoro anche per un intero decennio…
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite)
Nello scorso numero ho introdotto l’argomento relativo alla ricerca amatoriale condotta sui pianeti extrasolari, argomento ripreso a ormai dieci anni di distanza dai primi articoli che ho curato e che sono stati pubblicati proprio qui su Coelum Astronomia. Lo scopo dell’articolo è quello di fare il punto sulle ricerche in questo campo, tra le più [...]
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, Ricerca Amatoriale
Oltre dieci anni fa, su questa Rivista, ho pubblicato alcuni articoli come introduzione pratica alle tecniche di acquisizione delle curve di luce di pianeti extrasolari in transito. In quegli anni si cavillava sulla reale possibilità di rilevare, con una strumentazione amatoriale, delle differenze di luminosità delle stelle dell’1%. Tale è l’ordine di grandezza della caduta [...]
Tag:esopianeti, osservazione amatoriale, Pianeti Extrasolari, tecnica
Scoperti da un algoritmo di machine learning setacciando i dati della sonda spaziale Kepler della Nasa. Si trovano nei sistemi planetari delle stelle Kepler-90 e Kepler-80. Nicola Napolitano (Inaf): «L’intelligenza artificiale, e in particolare il deep learning, sta acquistando un ruolo primario in diversi settori dell’astronomia»
Tag:esopianeti, Kepler-90, Pianeti Extrasolari
Sembra proprio il “vicino di casa” perfetto. Un nuovo pianeta extrasolare, dal clima temperato e di dimensioni terrestri è stato scoperto a soli 11 anni luce dal Sistema Solare dallo strumento HARPS dell’ESO. Target ideale per il prossimo passo, quando la nuova generazione di telescopi, in prima fila ELT dell’ESO, comincerà a studiarne atmosfera e composizione.
Tag:ESO - European Southern Observatory, esopianeti, HARPS
NEL RAGGIO DI 20 ANNI LUCE DA NOI Epsilon Eridani, a 10,8 anni luce, Lalande 21185, a 8,3 anni luce e Gliese 581 a poco più di 20 emettono un segnale compatibile con una spcifica emissione radio della molecola dell’acqua. A individuare queste tracce, i ricercatori Cristiano Cosmovici (Inaf Iaps Roma) e Sergei Pogrebenko (Jive, Olanda)
Tag:Acqua, Epsilon Eridani, esopianeti, Gliese 581, Itasel, Lalande 21185, maser, Pianeti Extrasolari, Radioastronomia, radiotelescopio, Radiotelescopio di Medicina, Stelio Montebugnoli, tracce d'acqua
E’ davvero possibile osservare il transito di un pianeta extrasolare con il proprio telescopio amatoriale? Questo grafico dimostra che lo è. La curva di luce nella foto( ce ne sono due poiché quella sotto è corretta da un software online, mentre quella sopra usa i dati grezzi ) è stata ottenuta da me con il [...]
Tag:Curva di luce, esopianeti, stella
Situata ad appena 40 anni luce, nel sistema stellare Lhs 1140, è stata identificata grazie al metodo del transito. Secondo gli astronomi si tratta di un oggetto molto interessante, al punto tale che è stato posto in cima alla lista dei casi che hanno la precedenza. L’obiettivo? Verificare la presenza di eventuali atmosfere planetarie. I risultati su Nature
Tag:esopianeti, Giant Magellan Telescope, HARPS, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, JWST (James Webb Space Telescope), Lhs 1140, Lhs 1140b, MEarth-South, Pianeti Extrasolari
Un sistema stellare di almeno sette pianeti delle dimensioni della Terra a soli 40 anni luce di distanza! E’ quanto ci svela uno studio uscito oggi su Nature: utilizzando telescopi terrestri e spaziali, tra cui il Very Large Telescope dell’ESO i sette pianeti sono stati visti in transito di fronte alla loro stella, Trappist-1, e tre di loro si trovano nella zona di abitabilità. E’ il più numeroso sistema di pianeti simili alla Terra e con il maggior numero di pianeti con possibilità di avere acqua liquida, e quindi sostenere la vita, fin’ora trovato.
Tag:ESO, esopianeti, NASA, Pianeti Extrasolari, pianeti simili alla Terra, TRAPPIST-1, vita aliena, vita extraterrestre, zona di abitabilità
Altri mondi, pianeti extrasolari in orbita attorno alla loro stella. L’era delle immagini dirette di esopianeti è appena iniziata, ma già possiamo immaginare quanto affascinanti saranno le immagini, e la scienza, in arrivo!
Tag:esopianeti, HR8799, Pianeti Extrasolari
L’individuazione del pianeta extrasolare Proxima b, in orbita attorno alla stella a noi più vicina, proxima Centauri, costituisce sicuramente una delle scoperte più entusiasmanti e importanti di quest’ultimo periodo. A incrementare il valore della scoperta c’è il fatto che il pianeta extrasolare è di tipo roccioso e posto nella zona di abitabilità della stella. Si [...]
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, vita aliena, vita extratterestre, vita nel Sistema solare
La scoperta del pianeta extrasolare Proxima b, in orbita alla stella a noi più vicina, Proxima Centauri, ha acceso le fantasie e le speranze degli astronomi e non solo. Abbiamo contattato Giovanni Bignami, astrofisico, divulgatore scientifico e ex presidente di ASI e INAF e ci siamo divertiti a parlare con lui a tutto campo di [...]
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, Proxima b
La notizia della scoperta di un pianeta orbitante attorno alla stella Proxima Centauri, Proxima b, ci ha riempiti di entusiasmo, soprattutto per la possibilità che possa avere caratteristiche tali da renderlo compatibile con la presenza di acqua in forma liquida sulla sua superficie e quindi possa ospitare forme di vita. Questa notizia ha come aumentato la [...]
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, vita aliena, vita extratterestre
Tra anticipazioni, rumors e embarghi più o meno rispettati, è arrivata la conferma con un articolo pubblicato su Nature: la campagna “Pale Red Hot” rivela un mondo roccioso di circa 1,3 masse terrestri nella fascia abitabile di Proxima Centauri, la stella a noi più vicina!
Tag:ESO, esopianeti, Pale Red Hot, Proxima b, proxima centauri
Hubble e Spitzer rivelano le differenze delle atmosfere di dieci esopianeti e, con lo studio comparativo più ampio di sempre, aiutano a risolvere il “mistero dell’acqua mancante”.
Tag:esopianeti, HAT-P-1, HAT-P-12, HD 189733b, HD 209458b, Hubble, Missioni, NASA, Spitzer, Spitzer Space Telescope, Wasp-12, WASP-17, WASP-19, WASP-31, Wasp-39, WASP-6
L’elenco dei pianeti extrasolari rocciosi in zona abitabile – adatti alla vita – per ora non è molto lungo, ma nel giro di pochi anni ne conosceremo probabilmente centinaia. Ricercatori dell’Università di Washington hanno sviluppato un indice per classificare quelli più promettenti, e utilizzare al meglio i futuri grandi telescopi come il James Webb, successore di Hubble
Tag:Astrobiologia, esopianeti, JWST (James Webb Space Telescope), Pianeti Extrasolari, Telescopio Spaziale Kepler, vita aliena, vita extraterrestre, Vita nello Spazio
[archive]