HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
23 Gennaio 2021
Ci sono 231 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Per la prima volta si vede nello spazio, grazie a osservazioni con i telescopi dell’ESO, uno degli elementi usati nei fuochi d’artificio, appena prodotto, lo stronzio, è stato rilevato nello spazio, a seguito della fusione di due stelle di neutroni. Il rilevamento conferma che gli elementi più pesanti nell’Universo possono formarsi nella fusione di stelle di neutroni, fornendo un pezzo mancante del puzzle della formazione degli elementi chimici.
Tag:collisione di stelle di neutroni, ESO, kilonovae, onde gravitazionali, Stelle di Neutroni, stronzio, VLT (Very Large Telescope), X-Shooter
Una seconda Grande Macchia su Giove scoperta dalla Università di Leicester, in grado di rivaleggiare per dimensioni con la più famosa Macchia Rossa e creata dalle potenti energie sviluppate dalle aurore polari del pianeta.
Tag:CRIRES, ESO, Giove, Grande Macchia Fredda, Great Cold Spot, InfraRed Telescope Facility, IRTF, missione Juno, NASA, VLT (Very Large Telescope)
Le osservazioni VLT di galassie distanti suggeriscono che esse fossero dominate da materia ordinaria, al contrario di quanto si osservi nel nostro universo locale, dove la materia oscura influenza in modo più massiccio la dinamica delle nostre galassie.
Tag:ESO, Materia Oscura, universo primordiale, VLT (Very Large Telescope)
Un sistema stellare di almeno sette pianeti delle dimensioni della Terra a soli 40 anni luce di distanza! E’ quanto ci svela uno studio uscito oggi su Nature: utilizzando telescopi terrestri e spaziali, tra cui il Very Large Telescope dell’ESO i sette pianeti sono stati visti in transito di fronte alla loro stella, Trappist-1, e tre di loro si trovano nella zona di abitabilità. E’ il più numeroso sistema di pianeti simili alla Terra e con il maggior numero di pianeti con possibilità di avere acqua liquida, e quindi sostenere la vita, fin’ora trovato.
Tag:ESO, esopianeti, NASA, Pianeti Extrasolari, pianeti simili alla Terra, TRAPPIST-1, vita aliena, vita extraterrestre, zona di abitabilità
Nei social spopolano le immagini di cuccioli e animali, in particolar modo quelle di gattini, e l’ESO oggi non è da meno… a modo suo! Ci regala infatti una magnifica immagine delle nebulose “Zampa di gatto” e “Aragosta”. Questa gigantesca immagine del VST (Very Large Survey Telescope) dell’ESO è non solo la più recente ma, con i suoi quasi due miliardi di pixel, risulta anche una delle più grandi immagini mai rilasciate dall’ESO.
Tag:ESO, Nebulosa aragosta, nebulosa zampa di gatto, ngc 6334, NGC 6357, VST, VST Very Large Survey Telescope
Tra anticipazioni, rumors e embarghi più o meno rispettati, è arrivata la conferma con un articolo pubblicato su Nature: la campagna “Pale Red Hot” rivela un mondo roccioso di circa 1,3 masse terrestri nella fascia abitabile di Proxima Centauri, la stella a noi più vicina!
Tag:ESO, esopianeti, Pale Red Hot, Proxima b, proxima centauri
Un team internazionale di ricercatori ha realizzato lo studio più dettagliato di sempre sulla Nebulosa di Orione, la regione ad alto tasso di formazione stellare nell’omonima costellazione. I dati mostrano che all’interno della nebulosa c’è una quantità inaspettatamente grande di stelle di piccola massa e oggetti di dimensioni planetarie
Tag:E-ELT, ESO, Formazione Stellare, nane brune, Nebulosa di Orione M42 - NGC 1976, VLT
Firmato all’ESO il contratto per la costruzione della cupola e della struttura meccanica di supporto dello European Extremely Large Telescope. La commessa è stata assegnata al consorzio di Società italiane ACe. Stefania Giannini: “Un riconoscimento alle nostre eccellenze nell’industria e nella scienza”
Tag:E-ELT, EIE, ESO, telescopio più grande del mondo
Il Deserto di Atacama nel nord del Cile è celebre per i suoi bui cieli notturni, che si possono apprezzare in tutto il loro splendore grazie all’assenza di inquinamento luminoso. Ma anche il cielo più buio non è completamente buio. Gli astronomi agli osservatori dell’ESO spesso si imbattono in un fenomeno luminoso che incombe sui telescopi dell’ESO, noto come luce Zodiacale.
Tag:ESO, luce zodiacale
Dal Consiglio dell’ESO arriva il via libera alla costruzione di E-ELT, il gigantesco telescopio ottico e infrarosso di 39 metri di apertura, sul Cerro Armazones nel deserto cileno di Atacama
Tag:Atacama, Cerro Armazones, E-ELT, ESO
Si è svolta sabato, presso l’Arsenale di Venezia, la cerimonia per i 25 anni dell’EIE (European Industrial Enginering) Group, azienda veneta nata nel 1989, come società di Ingegneria e oggi divenuta una delle principali realtà industriali nell’ambito dell’industria astronomica
Tag:ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimetre Array), EIE Group, ESO
Il Very Large Telescope osserva in tempo reale una nube di gas mentre si avvicina all’oggetto gigantesco al centro della Via Lattea, il buco nero Sgr A*. Questa nube sta raggiungendo la minima distanza dal buco nero e nuove osservazioni mostrano che si sta allungando sotto l’influsso del suo fortissimo campo gravitazionale.
Tag:Buco Nero, ESO, nube di gas, Sgr A*, very large telescope, Via Lattea, VLT
Scoperto un nuovo tipo di stelle variabili. Un team di astrosismologi ha utilizzato il telescopio svizzero Eulero all’Osservatorio di La Silla per studiare l’ammasso stellare aperto NGC 3766. Hanno scoperto che 36 stelle seguono un modello inaspettato e presentano variazioni di brillanza regolari. La causa della variabilità rimane ancora un mistero.
Tag:ESO, La Silla, NGC 3766, Stelle Variabili, telescopio
Il telescopio ottico più famoso nel mondo, il Very Large Telescope dell’ESO, compie 15 anni e per celebrare tale ricorrenza l’Osservatorio Astronomico dell’Emisfero Sud ha rilasciato l’immagine di una spettacolare incubatrice stellare
Tag:E-ELT, ESO, VLT, vlti
[archive]