Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
26 Aprile 2018
Ci sono 245 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Si conclude con successo, e con un sorriso, la Missione Vita dell’Agenzia Spaziale Italiana dell’astronauta dell’ESA Paolo Nespoli. È rientrato dopo una missione durata 139 giorni trascorsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, la sua terza missione a bordo della ISS.
Tag:ASI - Agenzia Spaziale Italiana, ESA - European Space Agency, expedition 52/53, missione VITA, NASA, Paolo Nespoli, ROSCOMOS, Soyuz
La flotta di telescopi ESO in Cile ha rilevato per la prima volta la controparte visibile di una sorgente d’onda gravitazionale, quinto risultato della collaborazione LIGO-Virgo. Storiche osservazioni che suggeriscono che la sorgente sia il risultato della fusione di due stelle di neutroni chiamata kilonova, da tempo prevista e alla base della creazione di elementi pesanti come l’oro e il platino. Ma non solo, all’evento è associato anche un raro lampo gamma di breve durata, che completa il quadro portando alla conferma di eventi fin’ora solo teorizzati. Numerosi gli studi pubblicati su Nature e altre riviste scientifiche e presentati oggi in tre conferenze stampa in simultanea dalle principali agenzie coinvolte.
Tag:astronomia multimessaggero, controparte visuale, ESA - European Space Agency, ESO - European Southern Observatory, GRB, Interferometro per onde gravitazionali VIRGO, kilonovae, Lampi Gamma, LIGO, onde gravitazionali
Seguite con noi la diretta streaming degli amici di AstronautiCAST con la collaborazione di Scientificast. Dalle 16:30 del 28 luglio 2017, seguiremo il viaggio di Paolo Nespoli dalla partenza da Terra all’ingresso nella Stazione Spaziale internazionale!
Tag:ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Docking, ESA - European Space Agency, Hatch Opening, ISS Stazione Spaziale Internazionale, Liftoff, missione VITA, Paolo Nespoli, Soyuz, VITAmission
Fra 15 mesi la missione nippo-europea verrà lanciata alla volta del primo pianeta del Sistema solare, Mercurio. L’Italia è fortemente coinvolta, soprattutto con la suite di strumenti Simbio-Sys (Spectrometers and Imagers for Mpo BepiColombo Integrated Observatory System)
Tag:Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ESA - European Space Agency, Jaxa, Mercurio, Mercury Magnetospheric Orbiter, Mercury Planetary Orbiter, Mercury Transport Module, missione BepiColombo, MMO BepiColombo, MPO BepiColombo, MTO BepiColombo, SIMBIO-SYS
Due milioni di stelle in movimento nel nuovo video rilasciato dal team della missione GAIA dell’ESA. Il volto cangiante della nostra Galassia è stato tracciato fino a 5 milioni di anni nel futuro, utilizzando i dati del Tycho-Gaia Astrometric Solution, uno dei prodotti della prima release di Gaia. Solo un’anteprima dei moti stellari che si potranno rivelare con le prossime release, e che ci consentirà di studiare a fondo la storia della formazione della nostra Galassia.
Tag:catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, TGAS, Via Lattea, video stelle della via lattea in movimento
SI PENSAVA FOSSE LA SUPERNOVA PIÙ POTENTE Quello che si credeva il lampo di supernova più luminoso mai registrato sembra invece essere il frutto di un evento ancora più estremo e raro: un buco nero in rapida rotazione che riduce a brandelli una stella che gli si è avvicinata troppo. Lo studio, a cui ha partecipato Nancy Elias-Rosa dell’INAF, è stato pubblicato sul primo numero di Nature Astronomy. Con il commento di Massimo Della Valle (INAF)
Tag:ASASSN-15lh, ESA - European Space Agency
L’analisi di una nuova, enorme, survey di galassie, effettuata con il VST, il telescopio dell’ESO per survey del VLT, in Cile, suggerisce che la materia oscura possa essere meno densa e distribuita in modo più uniforme di quanto si pensasse. Un’equipe internazionale ha sfruttato i dati della survey KiDS (Kilo Degree Survey) per studiare come la luce proveniente da circa 15 milioni di galassie distanti viene influenzata dall’attrazione gravitazionale della materia sulle scale più grandi nell’Universo. I risultati sembrano non essere in accordo con quelli del satellite Planck.
Tag:ESA - European Space Agency, lente gravitazionale debole, Plank, shear cosmico
ARRIVA LA FIRMA DEL MANIFESTO DI LAZIO PULSE. Enti di ricerca, università, aziende e territorio uniti per un’innovazione condivisa. Appuntamento presso l’ESA-ESRIN il 7 dicembre 2016.
Tag:#WIRE16, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, ESA - European Space Agency, eScience, Esrin, Frascati Scienza, INFN, Lazio Pulse, Ricerca e Impresa
La camera ad alta risoluzione CaSSIS a bordo di TGO, l’orbiter della missione ExoMars, ha inviato a Terra le prime immagini della superficie del pianeta. Elaborate in tempo quasi reale da un team di astronomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova, stanno entusiasmando i ricercatori
Tag:CaSSIS, ESA - European Space Agency, ExoMars, Inaf, Marte, TGO, Trace Gas Orbiter
ExoMars la missione continua, la sonda TGO, anche se non ancora nella sua orbita finale che raggiungerà solo a marzo 2018, si sta preparando per le prime osservazioni scientifiche, con uno strumento già attivo e gli altri tre pronti a cominciare in questi giorni.
Tag:ESA - European Space Agency, ExoMars, Marte, TGO, Trace Gas Orbiter
Spesso ci si dimentica, o non si sa, che la ricerca spaziale non è sempre fine a se stessa, e le ricadute scientifiche sulla società ne sono parte integrante. Come per il progetto Copernicus di cui fa parte l’ESA: le informazioni rilevate dai satelliti saranno fondamentali per caratterizzare le aree colpite dai terremoti, permettendo di scoprire le strutture geologiche che le costituiscono e coordinare i soccorsi a seguito dei crolli e delle deformazioni del terreno.
Tag:Copernicus, ESA - European Space Agency, EUMETSAT, satelliti artificiali, Sentinel 1, terremoto
Osiris è lo strumento che ha realizzato tanti dei magnifici scatti che abbiamo potuto ammirare della cometa 67P, è la camera in dotazione alla sonda Rosetta alla cui progettazione ha contribuito l’Università di Padova attraverso il CISAS. Si è posato sul suolo della sua ‘modella’ preferita, lo stesso suolo sul quale ha scattato le immagini della discesa di Philae e del quale ci ha mandato ogni giorno immagini incredibili, immagini che contribuiranno come poche altre alla nostra comprensione dell’Universo.
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Cometa, Cometlanding, ESA - European Space Agency, immagini astronomiche, Inaf, OSIRIS, Rosetta
Il primo catalogo, con oltre un miliardo di stelle, collezionato in un anno dal satellite Gaia dell’ESA, è stato reso pubblico oggi. È la più imponente survey a tutto cielo d’oggetti celesti mai realizzata. In conferenza stampa internazionale, le astronome INAF Antonella Vallenari e Gisella Clementini
Tag:catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, Via Lattea
È facile, ma non è un gioco. Pensato per curiosi, per astrofili, per professionisti. Il cosmo intero navigabile online, attraverso immagini e mappe convalidate dagli scienziati delle missioni dell’Agenzia spaziale europea. Media INAF ha intervistato il coordinatore del team di sviluppo, Fabrizio Giordano
Tag:ESA - European Space Agency, ESAC, mappe del cielo, mappe spaziali
[archive]