HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 270 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Sembra un’ovvietà… ma non lo è! Sono state rilasciate le prime immagini dal Solar Orbiter, le prime mai riprese da così vicino, e mostrano sulla superficie della nostra stella brillamenti solari in miniatura sparsi ovunque e soprannominati “falò”. E la nuova sonda solare dell’ESA ha solamente finito la fase di verifiche e test della strumentazione, e deve ancora entrare nel pieno della missione…
Tag:Corona Solare, ESA - European Space Agency, Solar Orbiter, Sole
Al via la missione Beyond, oltre i nostri limiti, oltre qalunque confine… Pronto per il lancio il nostro astroanuta ESA Luca Parmitano che salirà sulla ISS assieme all’americano Drew Morgan e al russo Alexander Skvortsov, nel giorno dell’anniversario del primo sbarco sulla Luna. Un’anniversario importante e anche una partenza simbolica, dal cosmodromo russo, che sottolinea come ormai la conquista dello spazio e l’avanzamento tecnologico passino da una collaborazione tra paesi e non più dalla rivalità di una guerra fredda. Diretta ESA il 20 luglio per seguire l’evento.
Tag:ESA - European Space Agency, ISS Stazione Spaziale Internazionale, Luca Parmitano, missione Beyond, NASA, ROSCOMOS
Come si è formata la nostra galassia, la Via Lattea? Come crescono i buchi neri? Qual’è l’origine del nostro sistema solare? Esistono altri mondi capaci di ospitare forme di vita? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui le attuali missioni scientifiche ESA intendono rispondere. Ma secondo te, quali sono i quesiti più importanti che le future missioni dell’agenzia spaziale europea dovrebbe affrontare? Ora, abbiamo la possibilità di dirglielo direttamente.
Tag:citizen science, ESA - European Space Agency, programma spaziale
La sonda europea Hera raggiungerà Didymos nel 2026 per raccogliere informazioni chiave, impossibili da ottenere tramite le osservazioni dalla superficie terrestre, come la massa dell’asteroide, le sue proprietà superficiali e la forma del cratere scavato da DART.
Tag:Didymoon, Didymos, ESA - European Space Agency, missione Hera
Il rover della missione ExoMars 2020 ha un nome: l’Esa ha annunciato che si chiamerà Rosalind Franklin, in onore della chimica britannica che contribuì in modo fondamentale alla scoperta della struttura a doppia elica del Dna. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «La trovo una scelta molto evocativa dello scopo della missione, che è rivolta alla scoperta di tracce di vita»
Tag:ESA - European Space Agency, ExoMars 2020, Inaf, Ma_Miss, Rosalind, Rosalind Franklin
BepiColombo pronto al lancio. Nelle prime ore del 20 ottobre, alle 03:45 italiane, la sonda partirà dall’Ariane Launch Complex No. 3 (ELA-3) di Kourou, nella Guiana Francese. Le fasi del lancio e tutti i dettagli per seguire le operazioni in diretta!
Tag:ESA - European Space Agency, Jaxa, ko, missione BepiColombo
INTEGRATI I DUE ORBITER SCIENTIFICI MMO ED MPO I due orbiter scientifici della missione congiunta Esa-Jaxa per lo studio di Mercurio sono stati collegati nella loro configurazione di lancio, ed è stato dato il via libera per il rifornimento di propellente. La prima finestra di lancio è in calendario per le 3:45 del 19 ottobre
Tag:ESA - European Space Agency, Mercurio, missione BepiColombo, MMO BepiColombo, MPO BepiColombo
Si conclude con successo, e con un sorriso, la Missione Vita dell’Agenzia Spaziale Italiana dell’astronauta dell’ESA Paolo Nespoli. È rientrato dopo una missione durata 139 giorni trascorsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, la sua terza missione a bordo della ISS.
Tag:ASI - Agenzia Spaziale Italiana, ESA - European Space Agency, expedition 52/53, missione VITA, NASA, Paolo Nespoli, ROSCOMOS, Soyuz
La flotta di telescopi ESO in Cile ha rilevato per la prima volta la controparte visibile di una sorgente d’onda gravitazionale, quinto risultato della collaborazione LIGO-Virgo. Storiche osservazioni che suggeriscono che la sorgente sia il risultato della fusione di due stelle di neutroni chiamata kilonova, da tempo prevista e alla base della creazione di elementi pesanti come l’oro e il platino. Ma non solo, all’evento è associato anche un raro lampo gamma di breve durata, che completa il quadro portando alla conferma di eventi fin’ora solo teorizzati. Numerosi gli studi pubblicati su Nature e altre riviste scientifiche e presentati oggi in tre conferenze stampa in simultanea dalle principali agenzie coinvolte.
Tag:astronomia multimessaggero, controparte visuale, ESA - European Space Agency, ESO - European Southern Observatory, GRB, Interferometro per onde gravitazionali VIRGO, kilonovae, Lampi Gamma, LIGO, onde gravitazionali
Seguite con noi la diretta streaming degli amici di AstronautiCAST con la collaborazione di Scientificast. Dalle 16:30 del 28 luglio 2017, seguiremo il viaggio di Paolo Nespoli dalla partenza da Terra all’ingresso nella Stazione Spaziale internazionale!
Tag:ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Docking, ESA - European Space Agency, Hatch Opening, ISS Stazione Spaziale Internazionale, Liftoff, missione VITA, Paolo Nespoli, Soyuz, VITAmission
Fra 15 mesi la missione nippo-europea verrà lanciata alla volta del primo pianeta del Sistema solare, Mercurio. L’Italia è fortemente coinvolta, soprattutto con la suite di strumenti Simbio-Sys (Spectrometers and Imagers for Mpo BepiColombo Integrated Observatory System)
Tag:Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ESA - European Space Agency, Jaxa, Mercurio, Mercury Magnetospheric Orbiter, Mercury Planetary Orbiter, Mercury Transport Module, missione BepiColombo, MMO BepiColombo, MPO BepiColombo, MTO BepiColombo, SIMBIO-SYS
Due milioni di stelle in movimento nel nuovo video rilasciato dal team della missione GAIA dell’ESA. Il volto cangiante della nostra Galassia è stato tracciato fino a 5 milioni di anni nel futuro, utilizzando i dati del Tycho-Gaia Astrometric Solution, uno dei prodotti della prima release di Gaia. Solo un’anteprima dei moti stellari che si potranno rivelare con le prossime release, e che ci consentirà di studiare a fondo la storia della formazione della nostra Galassia.
Tag:catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, TGAS, Via Lattea, video stelle della via lattea in movimento
[archive]