HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 227 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
I GRB come candele standard. Non è una relazione qualsiasi: stabilendo una correlazione fra alcune proprietà dei lampi di raggi gamma, apre la strada a indagini sulla natura dell’energia oscura e sul valore della costante di Hubble. L’ennesima conferma della sua validità arriva ora dal telescopio Fermi della Nasa. Abbiamo intervistato lo scienziato che nel 2002 la formulò: Lorenzo Amati, dell’Istituto nazionale di astrofisica
Tag:Energia Oscura, espansione dell'Universo, GRB, grb long, Inaf, Legge di Hubble
AVREBBERO RAGIONE SIA HUBBLE CHE PLANCK L’espansione dell’universo, nel corso di miliardi di anni, potrebbe aver modificato andamento: partita a passo lento, ora corre veloce. Un fenomeno che potrebbe essere imputabile all’azione di una dark energy “dinamica”, spiega a Media Inaf Marco Raveri, coautore d’uno studio pubblicato su Nature Astronomy
Tag:cmb, costante cosmologica, costante di Hubble, DESI Dark Energy Spectroscopic Instrument, Energia Oscura, espansione dell'Universo, fondo cosmico di microonde, Telescopio Spaziale Planck
In un recente articolo apparso su Scientific Reports, tre ricercatori sollevano alcuni dubbi su una delle scoperte più importanti della cosmologia. La loro analisi statistica di un ampio campione di supernove-1a suggerisce che l’accelerazione cosmica dello spazio potrebbe essere marginale e perciò consistente con un tasso di espansione costante. Ne parliamo con Massimo Della Valle (INAF)
Tag:Energia Oscura, Supernovae Ia, universo in espansione
LE INCHIESTE DI COELUM: “Cosa c’era prima del Big Bang?” Ha senso, oppure no, chiedersi cosa c’era prima della “esplosione” che ha dato il via all’espansione dell’universo? Un’inchiesta tra i cosmologi per conoscere la loro personale visione di ciò che poteva esserci prima dell’inizio del tempo…
Tag:13 miliardi, Big Bang, CCC, densità, Energia Oscura, Halton Arp, martin rees, Materia Oscura, multiverso, teoria standard, universo, universo in espansione
LE INCHIESTE DI COELUM – Nel suo libro “Our Cosmic Habitat”, pubblicato nel 2001, l’astronomo Martin Rees si lasciò andare a una sorta di “scommessa” (vedi il brano all’interno) sui risultati che l’astronomia avrebbe raggiunto entro l’anno 2010, facendo delle previsioni sui metodi e sulle innovazioni che si sarebbero manifestate da lì a 10 anni di distanza. Abbiamo perciò intervistato alcuni dei maggiori esperti, cosmologi e astrofisici italiani, chiedendo un loro commento sia sulla scommessa in sé che sulla validità degli scenari.
Tag:13 miliardi, astronomo reale, Cosmologia, Energia Oscura, età universo, martin rees, Materia Oscura
15 000 singole immagini deep Field ad altissima risoluzione, 38 milioni di oggetti identificati, galassie distanti 9 miliardi di anni luce… questi alcuni dei numeri della profondissima survey condotta nell’arco di sei anni dal CFHT
Tag:Canada-France-Hawaii Telescope Legacy Survey (CFHTLS), CFHTLS, dark energy, dark matter, deep field, Energia Oscura, Jean-Charles Cuillandre, Materia Oscura, supernova, survey
[archive]