HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
2 Marzo 2021
Ci sono 293 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Nonostante l’attività solare al minimo (nessuna macchia visibile), si vedono alcune protuberanze. Meteo ideale, eclissi spettacolare. Scatto singolo (1/500s, ISO 400), Canon EOS70d Elaborazione: CS6 Telescopio: Rifrattore acromatico Konus Vista 80, 80mm f5 Montatura: Inseguitore Vixen
Tag:Corona Solare, cromosfera, Eclissi di sole
Protuberanze. ISO 100, 1/800s, con Canon EOS 70d, scatto singolo. Leggera elaborazione con Photoshop CS6
Tag:Eclissi di sole
Anello di diamante subito prima della totalità. ISO 100, 1/8000s, con Canon EOS 70d, scatto singolo. Leggera elaborazione con Photoshop CS6
Tag:Eclissi di sole
Anello di diamante subito prima della totalità. ISO 100, 1/8000s, con Canon EOS 70d, scatto singolo. Leggera elaborazione con Photoshop CS6
Tag:Eclissi di sole
L’eclissi più osservata di tutti i tempi, attraverserà da costa a costa gli Stati Uniti. In tanti sono riusciti ad organizzarsi una vacanza per andare a vederla, pubblichiamo quindi una serie di informazioni utili all’osservazione.
Tag:eclissi, Eclissi di sole, Eclissi di Sole USA 2017
Il 21 agosto 2017 un’eclissi di Sole attraverserà gli Stati Uniti. Sarà l’eclissi più osservata (direttamente o in streaming) di sempre. La fase di totalità comincia quando il bordo lunare avanzante tocca il bordo del Sole opposto a quello dal quale è “entrata” e finisce subito dopo che la Luna comincia a scoprire il Sole eclissato. In quel momento si comincia a rivedere la fotosfera ed è un momento sorprendente, perché per pochi istanti della fotosfera si vede un sottile mezzo anello e un’esplosione di luce. Come se fosse un anello con un grande e splendente diamante. E così è stato chiamato: anello di diamante. Una cosa che conclude, quasi un finale pirotecnico, la grande visione della corona.
Noi astronomi, naturalmente, anche se ci piace definire “affascinante” lo spettacolo offerto da un’eclisse totale, abbiamo ormai perso la possibilità (stavo per scrivere la grazia) di provare l’emozione che, invece, riempie di autentica meraviglia chi non vi sia preparato.
Tag:astronomia solare, Corona Solare, Eclissi di sole, Eclissi di Sole USA 2017, Sole, storia dell'astronomia
Riassunto dell’eclissi di Sole del 20 marzo 2015, osservata dalla palestra scoperta del Liceo Cartesio di Triggiano (BA, Italia) nel corso dell’evento organizzato dalla Società Astronomica Pugliese e facente parte della serie di incontri di "Puglia Incontra L’Universo". Un’esperienza fantastica, che ha permesso di avvicinare l’astronomia a un gran numero di studenti di diverse scuole [...]
Tag:Eclissi di sole, Il Sole
Composizione Panoramica dell’intera eclissi solare così come vista dal Parco Comunale di Serramanna
Tag:Eclissi di sole
A Milano il cielo era coperto sin dalle prime luci dell’alba. Poi nubi, irregolari ed in consistenti banchi, hanno reso ardua la messa a fuoco e vanificato la scelta della corretta esposizione dall’inizio dell’eclisse sino alla massima fase di oscuramento del disco solare, a cui si riferisce la foto. Poi dopo le 10:40 il meteo [...]
Tag:Eclissi di sole
Uno degli scatti rappresentativi di questa proficua giornata pre-primaverile. E’ stato stupendo poter osservare la mia prima eclissi ed avere anche la possibilità di conservarne un ricordo
Tag:Eclissi di sole, Luna, Macchia Solare, Sole
Una sequenza incompleta a causa delle nubi che andavano e venivano. Luogo della ripresa Ra Valles (Tofana-Cortina) 2700 mt
Tag:Eclissi di sole
Ho approfittato di uno squarcio tra le nuvole, per questa ripresa della fase centrale dell’eclissi.
Tag:Eclissi di sole
Eclissi solare parziale ripresa tra le nuvole. In provincia di Catania la fase massima di copertura del disco solare è stato del 40% circa.
Tag:Eclissi di sole
Fase massima dell’eclissi ibrida del 3 Novembre 2013 così come si presentava da Catania. La magnitudine massima è stata d 0.065
Tag:Eclissi di sole, Sole, sole luna
[archive]