HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Marzo 2021
Ci sono 287 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
L’intera costellazione di Perseo e dintorni racchiude una miriade di oggetti bellissimi, la celebre nebulosa California, a fianco ci sono le Pleiadi, in alto a destra si nota M33, in basso a sinistra la Cascata di Kembler e le nebulose Cuore ed Anima.
Tag:Costellazione
Ripresa centrata verso le corna del Toro , si vedono le nebulose oscure e molte ad emissione
Tag:Costellazione
Foto centrata verso il triangolo invernale , formato dalle stelle Sirio Betelgeuse, e Procione
Tag:Costellazione
Costellazione del Cigno. Ormai sempre più bassa, la sera, la bellezza di questa splendida area di cielo fa rimpiangere la Via Lattea estiva con le sue notti brevi…
Tag:Costellazione
Laddove la Via Lattea attraversa la volta celeste in tutta la sua magnificenza, oltre che a regalare quello che è forse lo spettacolo più bello della natura – ove questo è ancora apprezzabile – essa eleva così tanto la densità stellare che alcune delle costellazioni stagliate su di essa sono spesso inquadrate con difficoltà. È [...]
Tag:Costellazione, Lucertola
Il cielo delle fredde serate di febbraio è dominato allo zenit dalla luminosa Capella (α Aur). Tra questa, quinta stella più luminosa dell’intera volta celeste, e il Grande Carro, che si appresta a raggiungere la massima altezza sull’orizzonte nord, vi è una grande area oscura, priva di astri appariscenti. Proprio perché questa parte del cielo [...]
Tag:Costellazione, deep sky, La Lince, stelle
ll mese di febbraio nel nostro paese è quello che in inverno
delude meno degli altri le aspettative degli osservatori,
siano essi appassionati di alta risoluzione o del profondo
cielo. Le notti serene, infatti, sono di solito discretamente
numerose e si presentano tendenzialmente molto stabili
anche sotto il profilo del seeing. Sarà così anche quest’anno?
Tag:cielo del mese, Costellazione, febbraio 2017
Il cielo delle fredde serate di febbraio è dominato allo zenit dalla luminosa Capella (α Aur). Tra questa, quinta stella più luminosa dell’intera volta celeste, e il Grande Carro, che si appresta a raggiungere la massima altezza sull’orizzonte nord, vi è una grande area oscura, priva di astri appariscenti. Proprio perché questa parte del cielo [...]
Tag:Costellazione, deep sky, LINCE, stelle
Riprendiamo dal numero precedente l’esplorazione del cielo e degli oggetti deep-sky custoditi nella costellazione dell’Ariete. Hamal Eccoci giunti alla “lucida” dell’Ariete, ovvero l’astro più luminoso presente entro i suoi confini. Parliamo di α Ari, il cui nome proprio è Hamal, derivato dall’arabo Al-Hamal, “il montone”, in riferimento all’intera costellazione. Alquanto stranamente, Tolomeo non incluse la [...]
Tag:ARIETE, Costellazione, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, deep sky, stelle
In termini di stelle luminose, il cielo autunnale presenta una netta distinzione tra il numero di quelle presenti a meridione, dove la sola Fomalhaut regna solitaria, e di quelle che transitano nei pressi dello zenit, ben più numerose. A tutti gli effetti, la citata stella del Pesce Australe e Mirfak, in Perseo, possono essere considerate [...]
Tag:ARIETE, Costellazione, deep sky, stelle
La costellazione del Capricorno si rende visibile di prima sera in estate subito dopo il transito al meridiano del Sagittario, culminando a mezzanotte nel mese di settembre. Estesa per 414° quadrati, essa è la più piccola tra le costellazioni dello zodiaco nonché una delle più deboli, presentando solo 17 stelle al di sotto della quinta [...]
Tag:Capricorno, Costellazione, deep sky, stelle
Il più noto asterismo dell’emisfero celeste settentrionale (ma non solo), noto ai più fin dalla tenera infanzia, è sicuramente il Grande Carro. Lo abbiamo definito “asterismo” e non costellazione poiché tale termine si riferisce a una figura ideale di riferimento (come il Triangolo estivo o la falsa Croce australe) che generalmente non coincide con una [...]
Tag:Costellazione, deep sky, Grande Carro, stelle
Magnifico Iridium Flare di magnitudine -8.3 ripreso ieri notte da Calci (vicino Pisa), poco sopra l’asterismo tipico della costellazione di Bootes. E’ visibile anche in basso la piccola costellazione della Corona Borealis. mmagine di sfondo: Canon EOS 700D a 24mm ISO 800 f4.5 scatti 50×4" con 10 dark. Nessun inseguimento. Flare: Canon EOS 700D a [...]
Tag:bootes, corona borealis, Costellazione, Iridium Flare
Stupendo doppio Iridium Flare catturato ieri sera nella costellazione del Leone. Ancora una prova con la nuova reflex, e la prima riguardo i Flare. Immagine di sfondo: Canon EOS 700D a 24mm ISO 800 f4.5 scatti 30×10" con 5 dark. Flares: Canon EOS 700D a 24mm ISO 800 f4.5 due scatti distinti da 30" combinati [...]
Tag:Chioma di Berenice, Costellazione, Iridium Flare, Leone
Il sorgere della costellazione dello Scorpione da dietro gli alberi, ripreso con la tecnica del 3D. L’immagine va guardata con i classici occhialini Red/cyan. Canon 650d con sigma 30 mm; doppia immagine in parallasse di 10 sec a 800 iso. S. Gasparini www.astrobook.it
Tag:Costellazione
Tracce stellari della regione di Cassiopea Canon EOS 550D a fuoco diretto di Obiettivo Canon 55-250 IS II Posa non guidata da 900 sec a 100 ISO (f/5.6) Elaborazione: PhotoScape Autori: Francesco Gagliardi, Simone Gasparoni www.astrobit.it – www.astrobit.altervista.org
Tag:Costellazione, Star trail
Orione ripreso da Malindi Kenia, faceva uno strano effetto vedere il "gigante" in quella posizione
Tag:Costellazione, Orione
"la celebre costellazione australe, con accanto il nerissimo Sacco di Carbone, ripresi da Hakos Farm, Namibia" specifiche di ripresa: Sigma 105 mm f/2,8 a f/5,6 su EOS 40D modificata, 9 pose da 6 min, autoguida ST4 su Orion 80/400, elaborazione MAxIm DL4 e Photoshop.
Tag:Costellazione
[archive]