HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Gennaio 2021
Ci sono 237 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Anche la cometa interstellare non ha retto al calore del nostre Sole… Recenti osservazioni della cometa interstellare 2I/Borisov compiute con il telescopio spaziale Hubble hanno messo in evidenza un fenomeno di frammentazione del nucleo, come accade di frequente anche per le comete appartenenti al Sistema solare. Il frammento, con dimensioni stimate dell’ordine di 100 metri, si è dissolto in pochi giorni nello spazio
Tag:2I/Borisov, cometa interstellare, comete, Telescopio Spaziale Hubble
La 2I/ Borisov, la cometa interstellare temporaneamente ospite del nostro Sistema Solare, ha da poco passato il perielio, e il telescopio spaziale Hubble non poteva certo farsi sfuggire l’occasione! Ma il prossimo appuntamento è vicino, il 29 dicembre passerà nel punto più vicino alla Terra alla portata di una buona strumentazione amatoriale!
Tag:2I/Borisov, cometa interstellare, Hubble Space Telescope
C’È ANCHE IL CIANOGENO NELLO SPETTRO DI 2I/BORISOV Un team di astronomi guidato da Alan Fitzsimmons della Queen’s University di Belfast ha rilevato per la prima volta molecole di gas nella “cometa aliena” 2I/Borisov. Fra queste il cianogeno, un cianuro abbastanza comune nelle comete. Ne parliamo con uno degli autori dello studio, Marco Micheli, ricercatore all’Esa di Frascati e associato Inaf
Tag:2I/Borisov, cianogeno, cometa interstellare, William Herschel Telescope
Capita che, talvolta, a noi abitanti del Sistema Solare, faccia visita un viandante proveniente da lontano, uno straniero. A dire il vero, per quel che ci è dato sapere, al momento ciò è avvenuto una sola volta (anche se si sospetta che sia una cosa ben più frequente). Un visitatore interstellare, un asteroide di un [...]
Tag:2I/Borisov, C/2019 Q4 Borisov, cometa interstellare
Postulando che si tratti di una cometa in miniatura, dalla peculiare forma oblunga, uno studio su Nature guidato da Marco Micheli, ricercatore dell’Esa, ha scoperto che la spinta dei gas emessi da ‘Oumuamua può essere una spiegazione fisica coerente della componente non gravitazionale del moto di questo pellegrino interstellare
Tag:1I/2017 U1, asteroide interstellare, cometa interstellare, ‘Oumuamua
[archive]