HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Gennaio 2021
Ci sono 211 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
È passato ormai oltre un secolo da quel lontano 30 giugno 1908, giorno in cui l’esplosione in atmosfera di un oggetto proveniente dallo spazio profondo spianò come fuscelli 80 milioni di alberi della taiga Siberiana, nella località di Tunguska. Da allora la nostra consapevolezza che la Terra è tutt’ora parte di un drammatico tiro al [...]
Tag:asteroidi, Chelyabinsk, impatti, neo, Tunguska
Che il nostro pianeta sia continuamente a rischio di collisione con dei piccoli corpi celesti alla deriva nello spazio è un dato di fatto. Ma è anche vero che, dalla scoperta del primo oggetto di questo tipo poco più di un secolo fa, le tecniche per individuarli, caratterizzarli e tenerli sotto stretta osservazione hanno fatto [...]
Tag:asteroidi, Chelyabinsk, meteore, neo, Tunguska
Se non la fine del mondo, un evento catastrofico causato da un asteroide può essere evitato. L’Asteroid Day vuole proprio sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilità della ricerca e del monitoraggio dei corpi spaziali pericolosi per la Terra, dei quali conosciamo solo l’uno per cento. Tra i sostenitori dell’iniziativa, il musicista e astrofisico Brian May
Tag:#asteroidday, Asteroid Day, asteroidi, Brian May, Chelyabinsk, martin rees, Near-earth object, neo, Tunguska
Estratta oggi, 16 ottobre, dalle acque del lago Chebarkul, nei pressi di Cheliabinsk, una roccia – apparentemente di provenienza spaziale – di notevoli dimensioni. Se si tratta d’un frammento di meteorite, è uno fra i più grandi mai recuperati.
Tag:Chelyabinsk, Meteoriti, Russia
Analizzando i frammenti raccolti vicino al luogo dell’impatto avvenuto in Russia lo scorso 15 febbraio, i ricercatori hanno scoperto che il meteorite potrebbe essersi scontrato con un altro corpo del nostro Sistema Solare o potrebbe esser passato troppo vicino al Sole prima di cadere sulla Terra. La ricerca viene presentata oggi a Firenze.
Tag:Bolide, Chebarkul, Chelyabinsk, impatto con la Terra, Meteoriti, Russia
[archive]