HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 293 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Uno studio uscito oggi su Nature riporta per la prima volta l’individuazione di elio nell’atmosfera di un esopianeta. L’indizio che l’ha incastrato è stata la sua linea spettrale, individuata grazie ad una nuova tecnica che sfrutta la luce infrarossa catturata dal telescopio spaziale Hubble
Tag:atmosfera pianeti extrasolari, elio, Pianeti Extrasolari
Proprio come i detective studiano le impronte digitali per identificare il colpevole, gli scienziati hanno usato i telescopi spaziali Hubble e Spitzer della NASA per identificare le “impronte digitali” di acqua nell’atmosfera di un esopianeta caldo, gonfio, simile a Saturno ma allo stesso tempo molto diverso: WASP-39b contiene tre volte l’acqua contenuta dal nostro gigante gassoso che ne fa ipotizzare una formazione e un’evoluzione completamente diversa.
Tag:acqua nei pianeti extrasolari, atmosfera pianeti extrasolari, Pianeti Extrasolari, Wasp-39, WASP-39b
«Un primo passo verso lo studio delle atmosfere di pianeti di tipo terrestre», dice Luigi Mancini dell’Università di Roma Tor Vergata, tra gli scopritori di uno strato gassoso attorno a Gliese 1132b, che assurge al titolo di pianeta extrasolare con la gravità più simile alla Terra dotato di atmosfera.
Tag:atmosfera pianeti extrasolari, atmosfere planetarie, ESO - European Southern Observatory, Gj 1132b, Gliese 1132b, MPG/ESO, Pianeti Extrasolari, pianeti rocciosi, simil-terre
[archive]