HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Gennaio 2021
Ci sono 318 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Incontro ravvicinato tra la sonda euronipponica e il pianeta più luminoso del nostro cielo. BepiColombo ha attivato la strumentazione di bordo, realizzata con il forte contributo italiano. Valeria Mangano (Inaf): «La traiettoria del flyby era perfetta per misurare tutte le regioni dell’ambiente magnetico di Venere, indotte dall’interazione tra Sole e pianeta»
Tag:atmosfera di Venere, Flyby, fosfina, Mercurio, missione BepiColombo, Venere
Quindi no, non è stata trovata la vita su Venere… ma un indizio abbastanza importante, per il quale, per il momento, sono state escluse le possibili origini “non biologiche” note. Ora si tratta di capire se c’è qualche processo ancora sconosciuto o se davvero un qualche tipo di vita microbica è possibile, se non sull’infernale superificie del pianeta, almeno nelle “tiepide” nubi dalle condizioni meno estreme. Ma servono ancora studi e dati per completare il quadro.
Tag:ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimetre Array), atmosfera di Venere, biomarcatori, fosfina, Venere, vita extraterrestre
L’analisi dei dati raccolti fortuitamente nel 2007 dalla sonda Messenger della Nasa, mentre sorvolava Venere, ha rivelato un aumento della concentrazione di azoto a circa 50 chilometri sopra la superficie del pianeta, dimostrando che l’atmosfera di Venere non è uniforme, come invece si è sempre ritenuto. La scoperta è stata pubblicata su Nature Astronomy
Tag:atmosfera di Venere, azoto su Venere, neutroni, serendipity, sonda MESSENGER, Venere
L’atmosfera di Venere è famosa soprattutto per rendere altamente inospitale il pianeta e proteggerlo dal nostro continuo tentativo di conoscerlo meglio… ma uno studio giapponese, grazie ai dati della sonda Akastuka, ha fatto un passo avanti indivudando delle forti correnti inaspettate nella parte più interna di questa spessa coltre di nubi tossiche.
Tag:atmosfera di Venere, Jaxa, Venere
[archive]