HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 198 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Un ultima serata, collegata alle quattro serate dei giorni scorsi, per osservare Giove e Mercurio, ormai “abbandonati” da Saturno, ma in compagnia di una sottilissima falce di Luna.
Tag:astrofotografia, congiunzione, nightscape
Dopo avervi raccontato la mia esperienza, nel precedente numero di Coelum Astronomia, offrendovi un “bignami” senza pretese degli intoppi e dei problemi che un neofita astrofotografo si trova ad affrontare, passo ora a raccontarvi di come ho realizzato il mio mosaico della costellazione del Cigno, che mi ha donato tanta soddisfazione!
Tag:astrofotografia, esperienze astrofile
Una caratteristica dei corpi del Sistema Solare che mi ha sempre attratto e affascinato è la perfezione dei suoi movimenti che trovano spiegazione nello studio della meccanica celeste. Uno tra gli argomenti secondo me più interessanti è proprio quello della risonanza orbitale tra i pianeti: ovvero quando due (o più) corpi celesti hanno periodi di [...]
Tag:astrofotografia, Giove, Grande Congiunzione, Grande Congiunzione Giove-Saturno, Saturno
Dai primi passi al mosaico della costellazione del Cigno Un “bignami” senza pretese degli intoppi e dei problemi che un neofita astrofotografo si trova ad affrontare in un percorso fatto di continue scoperte, amicizie, qualche delusione ma anche tante soddisfazioni! La mia passione per l’astrofilia nasce nel 1997 (ricordo esattamente l’anno in quanto era quello [...]
Tag:astrofotografia, esperienze astrofile
Tra tutti gli eventi astronomici quello che preferisco di più sono sicuramente le congiunzioni tra i pianeti e la Luna. Sono eventi affascinanti perché si ripetono a intervalli più o meno regolari ma ogni volta ci troviamo davanti a combinazioni differenti e sempre originali. Oggi sappiamo perfettamente il motivo e il meccanismo con cui i [...]
Tag:astrofotografia, congiunzioni
Visto che l’estate è ufficialmente iniziata e che ora abbiamo anche la possibilità di spostarci dalle nostre abitazioni e di raggiungere le nostri luoghi osservativi preferiti, potremo finalmente ricominciare a realizzare delle bellissime foto alla Via Lattea. In questo periodo il nastro argenteo della nostra galassia sarà arricchito dalla presenza dei due più grandi pianeti [...]
Tag:astrofotografia, Giove, Saturno, Via Lattea
L’osservazione del cielo ha sempre affascinato il genere umano fin dall’antichità e per centinaia di anni le uniche osservazioni sono state possibili solo a occhio nudo. Sono passati circa quattro secoli dall’invenzione del primo cannocchiale, che Galileo per primo puntò verso i crateri lunari, i satelliti di Giove, le fasi di Venere. Da quel cannocchiale [...]
Tag:astrofotografia, Imaging digitale, Imaging Planetario, Nettuno, Urano
I fan italiani degli iridium flare avranno la possibilità di osservare e cercare di fotografare gli ultimi flare di SV97 a cavallo tra la fine di ottobre e inizio di novembre prima che, dopo oltre 20 anni di presenza sopra i nostri cieli, questo affascinante fenomeno sparisca per sempre.
Tag:astrofotografia, Catch The Iridium, Iridium Flare, Iridium SV97
Le Perseidi sono forse lo sciame più noto, sarà la stagione calda che invoglia a passare la notte all’aperto stesi su un prato, ma le Lacrime di San Lorenzo, come vengono anche chiamate, per la quantità di scie visibili anche all’occhio meno esperto sono le stelle cadenti più attese.
Tag:astrofotografia, lacrime di San Lorenzo, narrativa, osservazione, perseidi, ripresa, sciame meteorico, Stelle Cadenti
Quello che vi propongo questo mese è di riprendere Giove con i suoi satelliti vicino a un oggetto terrestre, e per fare questo avremo bisogno di qualche accorgimento in più, proprio come nel caso di quella stupenda mattina del febbraio 2015 in cui ho ripreso Giove prossimo al tramonto dietro le Marmarole, una storia carina [...]
Tag:astrofotografia, Giove, satelliti medicei
Durante il mese vedremo il nostro satellite compiere il suo viaggio nel cielo per andare a far visita ad astri e pianeti, in una “passeggiata” celeste che potremo seguire fino al 12 marzo, osservando praticamente sempre le stesse regioni del cielo e sempre alla stessa ora, e fino al 19 passando in prima serata.
Tag:Antares, astrofotografia, congiunzione, Luna, osservazione del cielo, Pianeta
Lasciamo un attimo la Luna del mattino per seguire una bella congiunzione serale, tra il brillante Venere e il piccolo Mercurio, non sempre facile da avvistare. Giorgia Hofer poi, dalle pagine della rivista, ci drà qualche consiglio per riprenderli al meglio!
Tag:astrofotografia, congiunzione, Mercurio, Venere
Erano anni ormai che meditavo sul fare una ripresa “multi palette” di un oggetto non stellare, proprio come era accaduto in passato con M 42, la Grande Nebulosa di Orione. L’occasione è finalmente arrivata, con l’acquisto di un filtro H-alfa da 6 nm in sostituzione del mio filtro da 12 nm… Ho così potuto sperimentare [...]
Tag:astrofotografia, multi palette, Nebulosa Rosetta, Nebulosa Rosetta - NGC 2237, palette
I consigli di Francesco Badalotti per l’osservazione della Luna. Consigli per date precise, ma validi sempre! Se non riuscite ad osservare quanto indicato nella data precisa, tenete conto che le stesse condizioni si ripresenteranno ciclicamente… una rubrica da stampare e conservare!
Tag:astrofotografia, Luna, Mare Humorum, osservazione della Luna, telescopio
Il passaggio al perielio della 55P/Tempel-Tuttle, la cometa progenitrice dello sciame, è avvenuto ormai da più di 15 anni, ma in tutto questo tempo le Leonidi non hanno mai smesso di affascinare gli osservatori, che ogni anno tornano ad aspettarle, pur sapendo che non si verificheranno delle “piogge” grandiose.
Tag:astrofotografia, Leonidi, meteore, sciame meteorico
[archive]