HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 281 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
16 Psyche (Asteroide) Stampante utilizzata: FL Sun QQ-S ( tipo Delta) Filamento: Basicfil (grigio medio) Software Slicer: Cura Ultimaker 4.3 Densità di stampa: 20% Densità di stampa: 20% Risoluzione di stampa: 0,1 mm Tempo totale di stampa: 30h (circa) Dwnload file Psyche STL: : (Thingiverse) Dati topografici di superficie: radar di Arecibo Observatory (Shepard + [...]
Tag:asteroide
Per la prima volta l’asteroide Igea è stato osservato con una definizione tale da rendere visibile la sua forma sferica, e poterne studiare la sua superficie. Particolare che ha permesso agli astronomi di proporlo per una “promozione”: da asteroide a pianeta nano!
Tag:Annibale De Gasparis, asteroide, Igea, Pianeta Nano
Osservazione dell’asteroide (8) Flora per la campagna di osservazione dei primi 100 asteroidi
Tag:asteroide, Flora
Ripresa dell’asteroide (42)Isis per la campagna di ossservazione dei primi 100 asteroidi
Tag:(42)Isis, asteroide, Isis
Ripresa dell’asteroide dopo circa due mesi dalla comparsa della seconda coda. Ora la lunghezza apparente di questa seconda coda si è molto ridotta ed è visibile come una zona più scura sotto al nucleo dell’asteroide nell’immagine. Stack di 42 immagini da 300s allineati sull’asteroide. Riprese senza filtri
Tag:asteroide, Asteroide 6478 Gault (1998 JC1), Gault
L’asteroide con due code. ripresodall’Osservatorioa Astronomico della Montagna Pistoiese
Tag:asteroide
Un ammasso di pietrisco poroso a forma di trottola. Prodotto probabilmente dalla disgregazione di un progenitore più grande. Contiene minerali idrati, ma è comunque molto arido. A firmare l’identikit dell’asteroide, fra gli altri, anche due ricercatori dell’Inaf: Ernesto Palomba e Davide Perna
Tag:162173 Ryugu, asteroide, Hayabusa 2, sample and return, touch down
SU NATURE SETTE ARTICOLI SUI DATI DI OSIRIS-REX Sette diversi articoli pubblicati su Nature, Nature Astronomy, Nature Geoscience e Nature Communications compongono oggi uno speciale interamente dedicato ai risultati delle ricerche svolte sull’asteroide Bennu, per indagarne l’evoluzione e capire il ruolo dei corpi celesti primordiali nella nascita della vita sul nostro pianeta. Le analisi sono frutto delle indagini svolte grazie agli strumenti scientifici a bordo della sonda della Nasa Osiris-Rex, missione alla quale l’Inaf partecipa con i ricercatori Maurizio Pajola, Elisabetta Dotto e John Robert Brucato
Tag:asteroide, Bennu, NASA, NEO (Near Earth Object), OSIRIS-Rex
Transito dell’asteroide Hebe all’interno della nebulosa Rosetta
Tag:asteroide
L’osservazione era al limite a causa della dimensione dello strumento (8") e del cielo (cielo suburbano), ma l’incedibile trasparenza di questi giorni ha aiutato.
Tag:asteroide, Asteroide 6478, Gault
Per la campagna di osservazione dei primi 100 asteroidi, una ripresa di (5)Pandora. La ripresa è stata particolarmente complessa in quanto l’asteride era molto basso sull’orizzonte e in una zona con inquinamento luminoso. Precedenti tentativi erano andati a vuoto e ho dovuto aspettare una serata dopo un temporale e libera da foschie.
Tag:(55)Pandora, asteroide, Pandora
La nebulosa NGC 2237 , nota anche come nebulosa Rosetta , fotografata in 2 notti per registrare la traccia lasciata dall’asteroide 6 Hebe .La roccia cosmica ha un diametro di 205 km circa ,e dista circa 150 milioni di Km dalla Terra . Setup: Canon 700d e Newton 200/1000 . Le foto sono state fatte [...]
Tag:asteroide
Asteroide (235) Carolina in transito nella costellazione della Vergine, sullo sfondo due galassie NGC5426-NGC5427 distanti 110milioni di anni luce.
Tag:(235)Carolina, asteroide
L’asteroide 3122 Florenze ricostruzione 3D. Un lavoro di fotometria svolto dalla Sezione Asteroidi dell UAI. L’asteroide di quasi 5 Km di diametro ruota con un perido di 2.3h. maggiori informazioni http://b09-backman.blogspot.it/2017/09/3122-florence.html
Tag:asteroide
L’asteroide 2012 TC4 ripreso mentre si sta avvicinando alla Terra. Nell’immagine si trova alla distanza di due volte la Luna dalla Terra
Tag:asteroide
[archive]