HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
20 Gennaio 2021
Ci sono 227 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Una classica e suggestiva congiunzione per mattinieri!
Tag:Venere
Il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO (Osservatorio Europeo Australe) ha catturato la prima immagine in assoluto di una giovane stella simile al Sole accompagnata da due esopianeti giganti. Le immagini di sistemi con più esopianeti sono estremamente rare e – fino ad ora – gli astronomi non avevano mai osservato direttamente più di un pianeta in orbita intorno a una stella simile al Sole. Le osservazioni possono aiutare gli astronomi a capire come si sono formati e come si sono evoluti i pianeti intorno al nostro Sole.
Tag:immagine diretta, sistema stellare, Sphere, TYC 8998-760-1, VLT (Very Large Telescope)
Per i 30 anni di questa iconica immagine, non solo della missione Voyager ma di tutta la storia dell’esplorazione dello spazio, la NASA rilascia una sua rielaborazione, ottenuta dai dati originali ma con tecniche e mezzi attuali.
Tag:Carl Sagan, Pale Blue Dot, Voyager 1
Tre giorni di esperienze interattive, decine di laboratori, oltre sessanta appuntamenti tra incontri, dibattiti e spettacoli dedicati alla dimensione Tempo per capire insieme quale futuro vogliamo per il nostro pianeta.
BepiColombo pronto al lancio. Nelle prime ore del 20 ottobre, alle 03:45 italiane, la sonda partirà dall’Ariane Launch Complex No. 3 (ELA-3) di Kourou, nella Guiana Francese. Le fasi del lancio e tutti i dettagli per seguire le operazioni in diretta!
Tag:ESA - European Space Agency, Jaxa, ko, missione BepiColombo
SPHERE, uno strumento per la ricerca di pianeti installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, ha catturato la prima immagine confermata di un pianeta, colto nel momento in cui si sta formando all’interno del disco di polvere che circonda una giovane stella. Il pianeta neonato si sta aprendo la strada nel disco primordiale di gas e polvere intorno alla giovanissima stella PDS 70. I dati suggeriscono la presenza di nubi nell’atmosfera del pianeta.
Tag:disco protoplanetario, pianeta Venere, Sphere, VLT (Very Large Telescope)
SOLO MODALITA’ HTML! COPIA QUI SOTTO IL CODICE iframe e CLICCA ANTEPRIMA PER VEDERE IL RISULTATO Aurore Polari. Uno spettacolo di luci, colori e scienza. Storie di Novae. 1I ‘Oumuamua, il primo asteroide interstellare. E molto, molto altro ancora… Coelum Astronomia 219 di febbraio 2018 è online, come sempre in formato digitale e gratuito… Semplicemente [...]
SOLO MODALITA’ HTML! COPIA QUI SOTTO IL CODICE iframe e CLICCA ANTEPRIMA PER VEDERE IL RISULTATO ✨ SPECIALE 2018. Tutti gli Eventi Celesti e le Missioni di Esplorazione Spaziale del Nuovo Anno! Coelum Astronomia 218 di gennaio 2018 è online, come sempre in formato digitale e gratuito… Semplicemente qui sotto, lascia la tua mail (o [...]
SOLO MODALITA’ HTML! COPIA QUI SOTTO IL CODICE iframe e CLICCA ANTEPRIMA PER VEDERE IL RISULTATO VOYAGER: Viaggio verso l’Eternità Lo speciale per i 40 anni della storica missione… ancora in corso! Coelum Astronomia 217 di dicembre 2017 è online, come sempre in formato digitale e gratuito… Semplicemente qui sotto, lascia la tua mail (o [...]
SOLO MODALITA’ HTML! COPIA QUI SOTTO IL CODICE iframe e CLICCA ANTEPRIMA PER VEDERE IL RISULTATO Onde gravitazionali, Astronomia Multimessaggero, Missione VITA, espansione dell’UNIVERSO… TUTTO QUANTO sul nuovo numero di Coelum Astronomia! Coelum Astronomia 216 di novembre 2017 è online, come sempre in formato digitale e gratuito… Semplicemente qui sotto, lascia la tua mail (o [...]
SOLO MODALITA’ HTML! COPIA QUI SOTTO IL CODICE iframe e CLICCA ANTEPRIMA PER VEDERE IL RISULTATO Alla Ricerca dei Pianeti Extrasolari. Da 52 Pegasi b a PLATO, alla ricerca amatoriale. Coelum Astronomia 215 di ottobre 2017 è online, come sempre in formato digitale e gratuito… Semplicemente qui sotto, lascia la tua mail (o clicca sulla [...]
SOLO MODALITA’ HTML! COPIA QUI SOTTO IL CODICE iframe e CLICCA ANTEPRIMA PER VEDERE IL RISULTATO Addio Cassini. Diario di viaggio di vent’anni di missione a pochi giorni dall’ultimo drammatico tuffo nell’atmosfera di Saturno. Coelum Astronomia 214 di settembre 2017 è online, come sempre in formato digitale e gratuito… Semplicemente qui sotto, lascia la tua [...]
Cosa ci aspettiamo di vedere nell’atmosfera di un pianeta che ospita forme di vita? Uno studio firmato da due ricercatori statunitensi cerca di rispondere alla domanda, e analizza il caso di un pianeta di taglia terrestre in moto sincrono attorno alla propria stella
SOLO MODALITA’ HTML! COPIA QUI SOTTO IL CODICE iframe e CLICCA ANTEPRIMA PER VEDERE IL RISULTATO Eclissi di Sole, tra Suggestioni, Scienza e Storia Coelum Astronomia 213 di luglio/agosto 2017 è online, come sempre in formato digitale e gratuito… Semplicemente qui sotto, lascia la tua mail (o clicca sulla X) e leggi! L’indirizzo email verrà [...]
SOLO MODALITA’ HTML! COPIA QUI SOTTO IL CODICE iframe e CLICCA ANTEPRIMA PER VEDERE IL RISULTATO Asteroidi pericolosi e Rischio da Impatto Coelum Astronomia 212 di giugno 2017 è online, come sempre in formato digitale e gratuito… Semplicemente qui sotto, lascia la tua mail (o clicca sulla X) e leggi! L’indirizzo email verrà utilizzato solo [...]
SOLO MODALITA’ HTML! COPIA QUI SOTTO IL CODICE iframe e CLICCA ANTEPRIMA PER VEDERE IL RISULTATO Dalle profondità dello Spazio… i Raggi Cosmici! Coelum Astronomia 211 di maggio 2017 è online, come sempre in formato digitale e gratuito… Semplicemente qui sotto, lascia la tua mail (o clicca sulla X) e leggi! L’indirizzo email verrà utilizzato [...]
[archive]