Di tendenza
![]()
IL NUOVO LIBRO COELUM ASTRONOMIA 276 E’ DISPONIBILE PER LA PREVENDITA
Cielo del Mese
Cielo del Mese
Il cielo di novembre 2025 promette un mese denso di eventi astronomici. La Luna offrirà spettacolari condizioni osservative, con il Plenilunio del 5, l’Ultimo Quarto il 12, il Novilunio il 20 e il Primo Quarto il 28, ideali per esplorare crateri come Walther e le Alpi lunari. Tra gli asteroidi in opposizione spiccano (12) Victoria, (471) Papagena e (68) Leto, tutti intorno alla nona–decima magnitudine. In cielo brillano le costellazioni di Perseo e Triangolo, ricche di ammassi e galassie come M33. Le comete protagoniste saranno C/2025 A6 Lemmon, visibile a occhio nudo, la SWAN e la K1 ATLAS, mentre la 3I/ATLAS interstellare offrirà un’occasione unica. Numerosi anche i transiti luminosi della ISS, con punte di magnitudine -3.8 il 2 e 29 novembre, e congiunzioni planetarie evidenziate nel diario mensile.
La Luna del Mese – Novembre 2025
Nel mese di novembre 2025 la Luna offrirà spettacolari opportunità osservative: il Plenilunio del 5 novembre a 358.906 km inaugurerà la fase calante, seguita dall’Ultimo Quarto del 12 e dal Novilunio del 20. Il Primo Quarto del 28 permetterà di esplorare le Alpi lunari e la Valle Alpina. Non mancano le suggestive falci e le librazioni visibili a inizio mese.
Asteroidi del mese
Nel mese di novembre saranno visibili tre asteroidi di grande interesse: (12) Victoria, nella fascia interna, di tipo silicaceo e nona magnitudine il 5 novembre; (471) Papagena, nella fascia esterna, anch’esso di tipo S e al massimo il 10 novembre; e (68) Leto, silicaceo della fascia centrale, decima magnitudine il 20 novembre. Tutti mostrano curve di luce complesse e orbite stabili.
Le Comete del mese di Novembre: LEMMON REGINA
Novembre è un mese di grande interesse cometario. La luminosa C/2025 A6 Lemmon passa al perielio l'8 novembre e sarà osservabile a occhio nudo (mag. 3.4) per circa metà mese prima di scomparire nella luce del Sole. Anche la C/2025 R2 SWAN (mag. 6-9) è un obiettivo interessante, comodamente osservabile in prima serata. La C/2025 K1 ATLAS sarà visibile per gran parte del mese (inizialmente mag. 10). Infine, l’interstellare 3I/2025 N1 ATLAS (mag. 11) sarà osservabile con telescopi di almeno 150/200 mm nella Vergine.
Le Costellazioni del Mese
La costellazione di Perseo, visibile tra Andromeda e Auriga, ospita il celebre Ammasso Doppio (NGC 869 e NGC 884) e Algol, una stella variabile a eclisse. Perseo è anche il radiante delle Perseidi e lega il suo mito all'eroe che sconfisse Medusa e salvò Andromeda. Il Triangolo, una costellazione meno estesa e luminosa a sud di Perseo e Andromeda, deve il suo nome alla forma e contiene la Galassia del Triangolo (M33), una spirale membro del Gruppo Locale. Le sue stelle principali sono Alfa Trianguli (Mirfak) e Beta Trianguli (Deltotum).
Transiti della ISS International Space Station
I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Novembre.
CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
Cometa LEMMON, SI ENTRA NEL VIVO
A fine ottobre la cometa C/2025 A6 Lemmon passerà alla minima distanza dalla Terra e l'8 novembre transiterà al perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole.
NEWS
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
Ultimi caricamenti in PhotoCoelum
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
Ricevi Coelum a casa tua
-
In offerta!

Abbonamento Coelum 2 anni – 40% off
Il prezzo originale era: 171,92 €.102,88 €Il prezzo attuale è: 102,88 €. Aggiungi al carrello -
In offerta!

Abbonamento Coelum un anno -30% off
Il prezzo originale era: 89,40 €.63,00 €Il prezzo attuale è: 63,00 €. Aggiungi al carrello -

Coelum Astronomia n° 271 VI/24
11,44 € Aggiungi al carrello -

Coelum Astronomia n° 270 bim V/24
9,75 € Aggiungi al carrello
News da Marte
News da Marte #42: Venti marziani e un ipotetico visitatore interstellare
I venti su Marte soffiano molto più forte di quanto finora immaginassimo. Lo rivela un nuovo studio pubblicato l’8 ottobre su Science Advances frutto dell’analisi di immagini raccolte nel corso di vent'anni dalle sonde europee Mars Express ed ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO). Vediamo poi le rilevazioni di Perseverance che hanno documentato l'avvicinamento a Marte della cometa interstellare 3I/ATLAS.
![]()
Coelum Cambia Formato: Più Compatto, Più Pratico, Ancora Più Prestigioso
Coelum cambia formato: da rivista a libro, più compatto (17x24 cm), pratico e duraturo, senza rinunciare alla qualità. Con 240 pagine a uscita, sarà distribuito nelle migliori librerie italiane e online. Abbonamenti invariati. Una scelta per affrontare la crisi dell’editoria e continuare a coltivare la passione per l’astronomia.
Coelum è distribuito in libreria: guida per i lettori
Dalla fine di luglio Coelum arriva nelle librerie italiane, grazie alla distribuzione tramite LibroStore. Chiedilo al tuo libraio di fiducia, soprattutto se si tratta di una libreria indipendente: in 3–4 giorni potrà riceverlo. Un passo importante per rendere la rivista più accessibile e libera dai limiti delle spedizioni postali.
CALENDARIO EVENTI astronomici
Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal
il blog della direttrice
Editoriale COELUM 272
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.
![]()
Astrofotografia e Tecnica
Una Suite di Strumenti Python per l’Astrofilo Moderno
L’articolo di Carlo Mollicone presenta una suite di strumenti Python integrati in Siril per ottimizzare l’elaborazione astrofotografica. Dai tool per la gestione dei file e la firma automatica delle immagini, fino agli algoritmi per la rimozione delle scie satellitari, gli script dimostrano come Python renda l’astrofotografia amatoriale più efficiente e scientificamente rigorosa.
Mistero nella Nebulosa dell’Aquila
Durante una sessione di astrofotografia sulla nebulosa Aquila (M16), un’anomala sorgente luminosa ha attirato l’attenzione di due astrofili. Analisi multibanda, confronti d’archivio e verifiche spettroscopiche indicano un possibile incremento recente in OIII. L’oggetto, distante circa 14 kpc, potrebbe essere una giovane nebulosa planetaria.
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
ShaRA#12 – La Statua della Libertà
Nel progetto ShaRA#12 il team ha elaborato l’immagine della nebulosa NGC 3576, detta “Statua della Libertà”, utilizzando dati LRGB e banda stretta SHO. Grazie a 69 ore di acquisizione da un telescopio in Cile, ogni membro ha proposto una resa cromatica personale. Il superstack finale restituisce una visione spettacolare della nebulosa in Hubble palette.
ShaRA#11.3 – Uovo del Pettirosso
Il progetto ShaRA#11.3 nasce da un set di dati condiviso da un membro del team, con una splendida immagine della nebulosa planetaria NGC 1360, o “Uovo di Pettirosso”. L’elaborazione collaborativa ha prodotto versioni diverse, bilanciando scelte scientifiche ed estetiche. Il superstack finale integra 27 ore di riprese con filtri a banda larga e stretta.












































































