M51 WHIRPOOL
15 POSE DA 360s, 1,30 ore totali ad ISO800, 26 dark
Data e Ora di acquisizione 15 Luglio 2014 alle 23:00 |
Condizioni del Cielo OTTIME |
Diametro del Telescopio 203 mm (7") |
Focale di Acquisizone 1000 mm |
Soggetti Galassia Vortice M51 - NGC 5194 - NGC 5195 |
Schema Ottico del Telescopio Newtoniano |
Marca del Telescopio Bresser |
Fenomeno o Evento Astronomico WHIRPOOL |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Altre Fotografie di questo Autore
da notare striscia trasversale (satellite in transito) ho provato in tutti i modi a farlo sparire senza eccessivi ritocchi ma nulla
Ma da quì non vedo striscie trasversali….. comunque bella ripresa DAN, un bel colore azzurro che “gli si addice”, e vedo anche una piccola galassietta, a sinistra in basso, di cui non conosco il nome. Forse il nostro collega Luca Maccarini, esperto di “settore”, ne conosce sicuramente la sigla. Saluti DAN, stammi bene.
La galassietta è la ic4263, la striscia è lieve e si nota appena ma c’è… XD
Se non la vedi è per una diversa calibrazione del monitor dal mio; ho scoperto che calibrando il monitor si possono vedere dettagli che altrimenti sarebbero nascosti, ma ci sto ancora lavorando…
x l’azzurro non chiedermi come sia possibile ma… sembra che abbia qualche problema nelle impostazioni sul sw che uso x l’elaborazione (pixinsight), secondo me è il settaggio del debyer che è sbagliato, x cui ho sempre una dominante di azzurro… magari pubblico l’originale senza ritocchi così capisci di cosa parlo…
No, non è necessario pubblicare l’ originale…ho provato a scaricare la foto su Paint Shop Pro e ad aumentare la luminosità. In effetti si vede la strisca trasversale del satellite, anche seppur lieve. Ma….io non lo considererei comunque un “difetto”, considerando che ogni foto è fine a se stessa, che in questo caso è assolutamente “irripetibile”. Tienila cos’ì com’è. Saluti.
Ciao Marco, e Daniele, la galassia in questione e’ la IC4263 (UGC 8470, PGC 47420, MCG+08-25-007, CGCG 246-4) di mag. +14,50.
Se Daniele elabora meglio l’immagine per me “salta fuori” sicuramente anche la IC4278 di mag.+15,39 e forse la vicina IC4277 (mag.+15,69).
Saluti.
Sì Dan , Maccarini ha ragione, ho provato a tirare al massimo la luminosità dell’ immagine e infatti spuntano le altre 2 galassie da lui citate.