Il 15-giugno 2011 tutta l’Italia ha assistito all’eclisse di Luna, l’evento che porta ad avere una luna colorata in rosso (la famosa “luna rossa”). Non ho voluto far mancare alla mia collezione di fotografie astronomiche questo particolare effetto che si crea ogni volta che il nostro satellite entra nel cono d’ombra della Terra. Ovviamente non ho avuto bisogno del telescopio ma è stato sufficiente il teleobiettivo Tamron 70-300 applicato alla fedele Canon 350D su un treppiede senza inseguimento con singola posa da 10 secondi.
Data e Ora di acquisizione 15 Giugno 2011 alle 22:31 |
Condizioni del Cielo sereno |
Diametro del Telescopio 50 mm (1") |
Focale di Acquisizone 70 mm |
Soggetti luna rossa |
Schema Ottico del Telescopio Teleobiettivo |
Marca del Telescopio Tamron |
Fenomeno o Evento Astronomico Eclissi di Luna |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Ho qualche dubbio sul tempo di posa, con quella focale personalmente non riesco ad evitare il “mosso” se supero un paio di secondi!!
Ciao Marcello,
hai ragione, ho voluto utilizzare la max focale utile (70mm) con il max tempo utile (10 sec.) per avere una bella immagine e un mosso il più contenuto possibile. Infatti, se provi ad ingrandire le stelline sulla destra in alto, ti accorgi che un po’ di mosso effettivamente c’è.
Alfonso
Ebbene si, Alfonso, non l’avevo guardata ingrandita. In effetti il mosso è percepibile sugli oggetti puntiformi, come di consueto senza inseguimento!
Buone foto!
Grazie Marcello, buona giornata.
Alfonso