Home News di Astronomia Hubble e le Voyager uniscono le forze

Hubble e le Voyager uniscono le forze

Letto 5.131 volte
2
Tempo di lettura: 3 minuti
In questa impressione artistica, il Sistema solare visto da Voyager 1, ora a quasi 21 miliardi di km dalla Terra, al confine dello spazio interstellare. Crediti: NASA, ESA e G. Bacon (STScI)

Mentre le Voyager proseguono il loro incredibile viaggio, iniziato quarant’anni fa, oltre il Sistema Solare, il telescopio spaziale Hubble mappa la strada che le sonde si troveranno davanti. La combinazione dei dati forniti dalle due missioni sta fornendo importanti indizi su come il nostre Sole viaggia attraverso lo spazio interstellare.

«Si tratta di una grande opportunità per confrontare i dati delle misure in situ delle Voyager con quelli di Hubble», ha detto Seth Redfield della Wesleyan University di Middletown (Connecticut), a capo della ricerca.
«Le Voyager stanno campionando piccole regioni dello spazio nel loro viaggio, ma non abbiamo idea se le caratteristiche di queste aree sono tipiche o rare. Hubble ci fornisce una visione d’insieme e contestualizza i dati delle Voyager». Con le osservazioni di Hubble si spera quindi di arrivare a caratterizzare le proprietà fisiche del mezzo interstellare locale.

Le due sonde veterane dello spazio stanno ora attraversando il bordo più esterno dell’eliosfera, al confine del dominio solare.
La Voyager 1 è in testa, per così dire, e ha iniziato ad assaggiare lo spazio interstellare, la regione tra le stelle piena di gas, polvere e materiale espulso durante gli eventi catastrofici. La navicella si trova a più di 20 miliardi di chilometri dalla Terra ed è di fatto l’oggetto più lontano costruito dall’uomo. Tra 40.000 anni circa, quando ormai non sarà più operativa, passerà a 1,6 anni luce della stella Gliese 445 nella costellazione Giraffa.

La gemella Voyager 2, invece, si trova a 17 miliardi di chilometri dalla Terra. Punta in direzione della stella Ross 248, nella costellazione di Andromeda, dalla quale passerà a 1,7 anni luce sempre tra 40.000 anni circa mentre tra 296.000 anni raggiungerà Sirio, la stella più brillante dei nostri cieli.

Nella grafica, orientata lungo il piano dell'eclittica, come il telescopio spaziale Hubble della NASA osserva il cammino delle sonde Voyager 1 e 2 nel loro viaggio ai confini del Sistema solare, verso lo spazio interstellare. Lo scopo è quello di tracciare una mappa della struttura interstellare nel cammino delle due sonde, ognuno dei due stretti coni di vista centrati sulle sonde si allunga fino a diversi anni luce verso le stelle vicine. Crediti: NASA, ESA, e Z. Levay (STScI)

Ma intanto, per i prossimi 10 anni le sonde misureranno, lungo il loro percorso, il mezzo interstellare, i campi magnetici e i raggi cosmici, mentre Hubble completerà queste informazioni mappando la struttura interstellare dell’itinerario, analizzando con lo spettrografo di bordo come il mezzo interstellare assorbe la luce proveniente dalle stelle di sfondo.

Hubble ha scoperto che la Voyager 2 finirà fuori dalla nube interstellare che circonda il Sistema Solare in un paio di migliaia di anni. In base a questi dati, gli astronomi prevedono che il veicolo spaziale trascorrerà 90.000 anni in una seconda nuvola per passare poi in una terza. Le informazioni che la sonda potrebbe raccogliere sarebbero estremamente utili e rivelare variazioni negli elementi chimici e origini diverse.

Una prima analisi della composizione delle nubi, infatti, rivela lievi variazioni nella percentuale di elementi chimici presenti. «Queste variazioni potrebbero significare che le nubi interstellari si formano in modi diversi, o in aree diverse per poi riunirsi» ha detto Redfield.

Dai dati di Hubble i ricercatori ipotizzano che il Sole stia passando attraverso un agglomerato di materiale che potrebbe influenzare la sua eliosfera, quella grande “bolla” che contiene il nostro Sistema solare e che viene prodotta dal potente vento solare della nostra stella. Al confine dell’eliosfera, chiamato eliopausa, il vento solare continua a spingere verso l’esterno contro il mezzo interstellare.

Le osservazioni di Hubble e Voyager 1 si stanno spingendo oltre questo confine, dove è presumibile che l’ambiente interestellare sia influenzato dai venti provenienti da altre stelle:  «Sono davvero incuriosito dall’interazione tra le stelle e l’ambiente interstellare», confida Redfield, «questi tipi di interazioni si verificano intorno a gran parte delle stelle e si tratta di un processo dinamico». La nostra eliosfera infatti si comprime quando il Sole si muove attraverso una zona di mezzo interstellare più denso, e si espande quando invece si trova in una zona meno densa, variazioni dovute anche alla pressione del vento stellare esterno e alla composizione  del mezzo interstellare attorno alle altre stelle.

Fonte NASA


Cosa ci aspetta per il 2017? Tutte le missioni spaziali che segneranno l’anno che verrà, e i principali eventi astronomici su Coelum Astronomia di gennaio.

Leggilo subito, in versione digitale e gratuita, semplicemente cliccando qui sotto!


2 Commenti