HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 193 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
La Asteroid Foundation ritorna con Asteroid Day LIVE Digital da Lussemburgo. Quest’anno, l’evento è una celebrazione completamente digitale della scienza degli asteroidi e della ...
E ancora una supernova in una galassia Messier, questa volta è toccato a M 85, non particolarmente fotogenica, ma se qualcuno l'avesse ripresa nella ...
Gli astronomi della Monash University in Australia hanno sviluppato un metodo per rilevare la presenza di sorgenti di onde gravitazionali deboli o “eventi di ...
Un'immagine ad altissima risoluzione della zona in cui la sonda Osiris-Rex della NASA, effettuerà la raccolta di campioni dall'asteroide Bennu da riportare a Terra.
PRIMI PASSI GRAZIE A UN PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE Nasce lo strumento online AI4Mars, un progetto di scienza partecipata ospitato su Zooniverse. Possono partecipare ...
Non proprio invisibile... almeno per chi ha un buon binocolo o un telescopio con cui osservarlo. Marte e Nettuno infatti in questo periodo viaggiano ...
Grazie a una campagna di osservazione di quattro anni condotta presso l'Osservatorio di Jodrell Bank, è stata individuata una periodicità con la quale si ...
La atlas ha disatteso le speranze di tanti osservatori, che contavano su di lei per un ritorno nei nostri cieli di una bella cometa ...
Un team di astronomi guidato da ricercatori dell’Inaf ha portato alla luce la strana presenza di gigantesche macchie su un particolare tipo di stelle ...
Gli astronomi dell’Icrar sono riusciti a risolvere il mistero della “materia mancante” usando gli Frb – i lampi radio veloci. Grazie alle potenti antenne ...
Dopo il lancio avvenuto il 30 maggio da Cape Canaveral e circa 20 ore di volo, gli astronauti americani Robert Behnken e Douglas Hurley ...