HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 317 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
La collaborazione VIRGO e LIGO ha realizzato la prima misura congiunta di onde gravitazionali. Lavorando all'unisono, i tre interferometri hanno rivelato il segnale prodotto ...
L'uragano ha investito l'isola di Portorico e, come si temeva, ha danneggiato anche il radiotelescopio più famoso al mondo; le riparazioni richiederanno tempo.
Non solo due asteroidi che orbitano uno attorno all'altro ma con l'attività di una cometa. Questo si è rivelato essere l'asteroide/cometa 188P, uno degli ...
ALMA ha catturato la straordinaria bellezza di una bolla delicata di materiale espulso dall'esotica stella rossa U Antliae. Questa osservazioni aiuteranno gli astronomi a ...
Grazie alle osservazioni al VLT dell'ESO, trovato per la prima volta l'ossido di titanio in un esopianeta. Un elemento raro la cui individuazione permetterà ...
Si è concluso il lavoro della sonda Cassini, con un ultimo tuffo nell'atmosfera di Saturno. Ma non finisce qui la missione, i dati raccolti ...
Cassini ha dato il bacio di addio a Titano, un ultimo flyby che ha fornito la spinta gravitazionale necessaria per immergersi nell'atmosfera del grande ...
Il Working Group for Planetary System Nomenclature (WGPSN) dell'International Astronomical Union (IAU) ha finalmente ufficialmente approvato la nomenclatura delle prime quattordici pricincipali formazioni della ...
Le immagini rilasciate dalla sonda NASA-ESA-ASI hanno permesso di creare un'animazione dell'ultimo flyby su Encelado. Il 15 settembre, Cassini finirà la sua missione e ...
Tre brillamenti in pochi giorni, tutti nella stessa regione attiva del Sole. Uno lunedì scorso e due ieri, l’ultimo dei quali d’intensità record: X9.3, ...
Un secondo enorme buco nero nella nostra galassia? E' quanto ipotizza un team giapponese e, se confermato, non sarebbe solo il secondo più grande, ...
L'atmosfera di Venere è famosa soprattutto per rendere altamente inospitale il pianeta e proteggerlo dal nostro continuo tentativo di conoscerlo meglio... ma uno studio ...
AVREBBERO RAGIONE SIA HUBBLE CHE PLANCK L’espansione dell’universo, nel corso di miliardi di anni, potrebbe aver modificato andamento: partita a passo lento, ora corre ...